Ucei

La presidente dell'Ucei Noemi Di Segni

Ucei: Hamas minaccia esistenziale, Israele sia libero di difendersi

Italia

di Noemi Di Segni, presidente UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane)
Siamo sconvolti e distrutti dalle dolorosissime immagini e notizie che ci hanno raggiunto in queste ultime due giornate con l’attacco subito da Israele durante lo shabbat e la festa di Simchat Torah, scatenando contro la popolazione civile e il territorio dello Stato di Israele un massacro perpetrato di casa in casa.

Dedicata alla bellezza la Giornata Europea della Cultura Ebraica in agenda il 10 settembre 2023

di Ilaria Ester Ramazzotti
In Italia è in agenda domenica 10 settembre 2023 la ventiquattresima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che apre le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici alla cittadinanza proponendo centinaia di appuntamenti culturali e di incontro in tutta la Penisola. L’iniziativa, coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, avrà quest’anno quale fil rouge a unire idealmente tutti gli eventi il tema della bellezza.

Lo studioso Haim Baharier

Venezia: di fronte al cambiamento climatico non siamo tutti uguali

Appuntamenti

di R. I
A Venezia lunedì 19 giugno Laura Boella e Haim Baharier dialogano su “Uguaglianza: Ambiente e giustizia climatica”, nuova tappa degli incontri ideati dall’UCEI per i 75 anni della Costituzione. L’Articolo 3 della Costituzione Italiana sancisce l’uguaglianza tra i cittadini, ma cosa si può fare di fronte alle conseguenze del cambiamento climatico?

Progetto UCEI 5.0: corsi professionalizzanti per giovani e disoccupati

Italia

Il Progetto UCEI 5.0 pensato dalla Commissione Affari Sociali e finanziato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, prevede la possibilità di far partecipare a corsi professionalizzanti coloro che, per disparati motivi, si trovano in stato di disoccupazione e di concedere un’ulteriore opportunità a tutti i giovani che si stanno affacciando con difficoltà al mondo del lavoro.

“Articolo 3. Diversi tra uguali”: il 17 aprile a Torino la prima tappa del progetto Ucei sul diritto all’uguaglianza

Italia

di Giovanni Panzeri
Il progetto, organizzato dall’UCEI con la collaborazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS),  si articolerà in sei diverse tappe fino alla primavera del 2024, e sarà interamente coperto dalla Rai.La prima di queste tappe, ‘Uguaglianza: Diritto e Giustizia”, si terrà a Torino nella serata di lunedì 17 Aprile, al Polo del ‘900.

Ghetto di Ferrara

Le comunità ebraiche italiane apriranno le porte il 18 settembre per la GECE 2022

di Ilaria Ester Ramazzotti
26 paesi europei, 16 regioni e 102 località italiane. È questo lo scenario che ospiterà la ventitreesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che in Italia è in agenda domenica 18 settembre 2022. La manifestazione aprirà alla cittadinanza le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici offendo centinaia di eventi e appuntamenti.