di Ester Moscati
Tristezza, rabbia, angoscia, sentimenti che rischiano di lasciare un segno profondo. Come attivare la resilienza e reagire a paura e senso di instabilità? Come si altera il nostro cervello e come “ripararlo”? La parola a medici, psicoterapeuti, neuroscienziati
trauma
Come resistere alla paura e alla instabilità dei nostri tempi
Attualità
Harvard, Princeton, Yale… il tradimento delle accademie
Cultura
Tra le ombre e i fantasmi di Salonicco, la “Gerusalemme dei Balcani”
Comunità
Per Israele, la liberazione degli ostaggi e la celebrazione della vita
“La gestione dell‘ansia, l‘elaborazione delle notizie, nuove speranze”: tre incontri, organizzati da AME
di Laura Sedda-Bordon (Comunità Ebraica di Merano)
“La gestione dell‘ansia, l‘elaborazione delle notizie, nuove speranze”: tre incontri, organizzati da AME, con la psicologa e psicoterapeuta Daniela Di Veroli come aiuto ad affrontare una seria riflessione sui fatti del 7 ottobre
La rete dell’ADEI WIZO contro i traumi d’Israele e per le donne tenute in ostaggio da Hamas
di R.I.
La prima iniziativa a sostegno delle vittime del 7 ottobre è la campagna I AM NOT OK e mira a supportare attraverso una raccolta fondi le conseguenze psicologiche del conflitto. Inoltre, l’ADEI è coinvolta nel movimento Bring Them Home Now e promuove la campagna di sensibilizzazione ‘Women kidnapped by Hamas – Donne rapite da Hamas’.
I clown medici israeliani e la medicina del sorriso in tempo di guerra
di Pietro Baragiola
Fondata nel 2002, quella dei Dream Doctors è un’organizzazione no-profit è composta da 121 volontari che operano in 32 ospedali israeliani, affiancandosi ai team medici in più di 40 diversi tipi di procedure. “Il nostro scopo non è far ridere ma giocare con bambini e adulti per aiutarli a sconfiggere i loro traumi” afferma Iris Lia Sofer.