“Dal 7 ottobre 2023 ad oggi. La civiltà violata – Trauma e guarigione” alla Fondazione Einaudi

Eventi

di R. C.
Per iniziativa di David Gerbi,  la Fondazione Einaudi di Roma ospita la conferenza “Dal 7 ottobre 2023 ad oggi. La civiltà violata – Trauma e guarigione”. Il trauma del 7 ottobre 2023, generato dal  pogrom feroce e sanguinoso perpetrato da Hamas nel sud di Israele, che ha provocato 1200 morti, oltre 250 rapiti, 7000 feriti, nonché la distruzione di interi kibbutzim, è ancora vivo in Israele e nella Diaspora.

Guerra e angoscia: Israele affronta il nemico invisibile della salute mentale. In forte aumento cure psicologiche e psichiatriche dopo il 7 ottobre

Israele

di Marina Gersony
Nelle trincee dell’animo umano, Israele si trova ad affrontare una battaglia silenziosa ma spietata. Questa non è una guerra combattuta con proiettili e armi da fuoco, ma con cicatrici invisibili e urla soffocate di dolore interiore. Mentre il Paese è alle prese con il conflitto in corso, un nemico insidioso emerge, un avversario che non può essere sconfitto con mezzi convenzionali: la crisi della salute mentale che affligge molti israeliani dopo il 7 ottobre.

Fare Memoria dopo il 7 ottobre: è ancora possibile?

2024

Attualità
Guerra tra Israele e Hamas: l’equilibrismo della Chiesa e la delusione degli ebrei

Cultura
Ugo Volli: «Sulla Shoah, il mio libro più difficile e più necessario»

Comunità
Shidduch 2.0. Alla scoperta dei siti e app di incontri per giovani ebrei

Come resistere quando il nostro mondo va in pezzi

Mondo

di Ester Moscati
Tristezza, rabbia, angoscia, sentimenti che rischiano di lasciare un segno profondo. Come attivare la resilienza e reagire a paura e senso di instabilità? Come si altera il nostro cervello e come “ripararlo”? La parola a medici, psicoterapeuti, neuroscienziati

I clown medici israeliani e la medicina del sorriso in tempo di guerra

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
Fondata nel 2002, quella dei Dream Doctors è un’organizzazione no-profit è composta da 121 volontari che operano in 32 ospedali israeliani, affiancandosi ai team medici in più di 40 diversi tipi di procedure. “Il nostro scopo non è far ridere ma giocare con bambini e adulti per aiutarli a sconfiggere i loro traumi” afferma Iris Lia Sofer.