di Nathan Greppi
Dagli Archivi Vaticani sono emersi in tempi recenti dei nuovi documenti che gettano una nuova luce sul ruolo del Vaticano durante la Shoah, resi fruibili per la prima volta nel marzo 2020 da Papa Francesco. Il loro contenuto verrà presentato al pubblico e ai giornalisti da lunedì 9 a mercoledì 11 ottobre nel corso di un convegno alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Shoah
A Verbania il 13 e il 14 ottobre un convegno per l’80° anniversario dell’eccidio nazista
di Redazione
I lavori del convegno si terranno presso la Casa della Resistenza di Verbania (via Turati 9, Verbania, località Fondotoce), un centro di studio e di ricerca che sorge sul luogo in cui il 20 giugno 1944 forze tedesche d’occupazione fucilarono 43 partigiani, catturati nei giorni precedenti sui monti dell’Ossola e del Verbano.
Vaticano, ritrovati i nomi di 3.200 ebrei salvati dalla Chiesa durante la Shoah
di Redazione
Gli elenchi ora ritrovati si riferiscono a oltre 4.300 persone, delle quali 3.600 sono identificate per nome. Dal confronto con i documenti conservati nell’archivio della Comunità Ebraica di Roma, circa 3.200 risultano con certezza ebrei.
Nel suo esordio alla regia, Claudio Bisio rievoca la Shoah
di Nathan Greppi
Dopo essere già uscito a luglio fuori concorso al Giffoni Film Festival, ‘L’ultima volta che siamo stati bambini’ verrà presentato in anteprima il 9 settembre al Festival della Comunicazione di Camogli. Mentre l’uscita in tutte le sale italiane è prevista per il 12 ottobre.
Debutta al Toronto Film Festival “One life”: la vera storia di sir Nicholas Winton, interpretato da Anthony Hopkins
di Pietro Baragiola
Il 9 settembre farà il suo debutto cinematografico nelle sale del Toronto Film Festival One Life, il nuovo film diretto dal regista inglese James Hawes in cui il premio Oscar Anthony Hopkins interpreterà Sir Nicholas Winton, passato alla storia come “lo Schindler britannico”.
Kosovo: monumento in onore di chi salvò ebrei dalla Shoah
di Nathan Greppi
A Pristina, capitale del Kosovo, mercoledì 23 agosto è stato inaugurato pubblicamente un monumento per rendere omaggio a 23 kosovari albanesi che salvarono degli ebrei durante la Shoah.
Lettonia: ritrovata fossa comune di un eccidio nazista
di Nathan Greppi
Nel corso degli anni, i tentativi di ritrovare il luogo, basati su foto scattate da una guardia nazista, non avevano avuto successo. La svolta è avvenuta questa estate, quando dei ricercatori americani si sono recati a Liepāja equipaggiati di nuove tecnologie, attraverso le quali sono riusciti a individuare la fossa comune.
Il “miracolo di Farlesben”: riemergono le immagini inedite dei 2500 ebrei liberati dal treno della morte
di Pietro Baragiola
Questo filmato è stato rinvenuto da Rozell tra gli Archivi Nazionali degli Stati Uniti e, a distanza di 78 anni dalla sua registrazione, ha dato modo ai sopravvissuti e ai loro famigliari di rivivere la gioia provata quel lontano giorno del 1945, quando il coraggio degli alleati ridonò loro la vita.
Educare sulla Shoah tramite i videogiochi: il caso di Fortnite
di Nathan Greppi
Con la graduale scomparsa degli ultimi superstiti della Shoah, in molti negli ultimi anni si sono chiesti quali mezzi si possano utilizzare per continuare a tramandare la memoria, compensando il venire meno delle testimonianze dirette dei sopravvissuti.
Tanti auguri a Goti Bauer, instancabile testimone della Shoah
di Redazione
Dalla redazione e dalla comunità tutta un ringraziamento sincero per il suo impegno nella trasmissione della memoria ai giovani e auguri di cuore a lei e alla sua famiglia.
Il Wiesenthal Center chiede ad Amazon Prime Video di rimuovere il film “Bawaal”: sminuisce la Shoah
di Michael Soncin
Ambientato in epoca contemporanea, si vede il protagonista, che va nel campo di concentramento polacco di Auschwitz, indossando un pigiama a righe, lo stesso con cui vennero assassinate milioni di persone.
Esce negli Usa ‘Tiger within’, film uscito postumo con Ed Asner
di Pietro Baragiola
Diretto dal regista Rafal Zielinski, il film racconta dell’inaspettata amicizia tra un anziano sopravvissuto all’Olocausto e una giovane negazionista della Shoah, in una storia avente come protagonista il tema del perdono.