di Paolo Salom
La verità è che la nostalgia per un passato che non c’è più – e che nemmeno potrà tornare – è sempre più forte e diffusa, non soltanto in Polonia.
Shoah
Sulle tracce della memoria a Cremona: la visita della ex profuga Rachel 70 anni dopo
di Angelo Garioni e Valentina Rigoli
Il 14 luglio Rita Lurie (Rachel Lurie), sopravvisutra alla Shoah, ha visitato la città che la accolse bambina
Memoriale: l’accoglienza ai migranti, contro l’indifferenza
di Ester Moscati
All’ingresso del Memoriale colpisce la parola Indifferenza. Liliana Segre l’ha scelta perché è l’indifferenza della maggioranza silenziosa ad aver permesso lo sterminio
Simone Veil: una militante appassionata, dei diritti e della libertà
di Ilaria Ester Ramazzotti
La sua vita incarna un concatenarsi di eventi personali, storici e politici fusi in un connubio capace di raccontare la sua straordinaria esperienza
È morta Simone Veil, la forza di una donna del secolo buio
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nata nel 1927 a Nizza in una famiglia ebraica, col nome di Simone Jacob, nel 1944 era stata arrestata e deportata dai nazisti, con tutta la sua famiglia
Se un fumetto racconta la Shoah. Poesia, storia, graphic novel
di Nathan Greppi
Da Maus a Capitan America, da Topolino ai fumetti franco-belgi e israeliani più recenti. Poesia, creatività e linguaggio visivo in mostra a Parigi per raccontare l’orrore genocidario
Charlotte Salomon, il sogno e il talento svaniti nella Shoah
di Daniele Liberanome
Una mostra a Palazzo Reale racconta l’arte della giovane ebrea berlinese che affidò la sua vita a centinaia di tempere. In Vita? o Teatro? c’è tutta la forza dell’Espressionismo tedesco
Io e Elie Wiesel, due memorie, due modi opposti di dire Shoah
di Massimo Giuliani
Più razionale l’uno, più emozionale l’altro. Due testimoni a confronto, due diverse strategie della Memoria