Shoah

Milano: posate 13 nuove pietre d’inciampo

Italia

di R.I.
Tredici nuove Pietre d’Inciampo sono state posate lunedì 6 marzo alla presenza della Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi. In tutto sono 26 quelle poste quest’anno.

Dina Cerioli

Addio a Dina Cerioli, Giusta fra le Nazioni che salvò la famiglia Molho

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
Stimata cittadina di Magenta, nominata Giusta fra le Nazioni dallo Yad Vashem di Gerusalemme, durante la Seconda guerra mondiale, nascose e tenne al sicuro la famiglia ebraica milanese Molho, che a Magenta sopravvisse fino alla Liberazione in un alloggio chiamato la “casa segreta”, della quale era rimasta l’ultima testimone.

Realtà virtuale, un nuovo modo per conoscere la tragedia di Auschwitz

Tecnologia

di David Fiorentini
Per la prima volta, è stato presentato in anteprima nel Regno Unito un tour in realtà virtuale di Auschwitz-Birkenau. “Triumph of the Spirit” offre una profonda full immersion di 65 minuti nel campo di sterminio polacco, avvicinando gli orrori della Shoah alla didattica scolastica.

Kinderblock: le sorelle Bucci e la Shoah dei bambini

Eventi

di Giovanni Panzeri
“Volete andare a vedere la mamma? Se sì, fate un passo avanti” con questa richiesta Mengele, medico del campo di sterminio di Auschwitz, sceglieva i bambini da usare come cavie negli esperimenti nazisti sulla tubercolosi. Questa è la sorte toccata a Sergio de Simone, di 7 anni, nel racconto delle sue cugine Andra e Tatiana Bucci.

Inaugurato alla Stazione Centrale di Milano un totem dedicato al Memoriale della Shoah

Italia

di Ilaria Myr
Era il 6 febbraio 1944 quando il convoglio diretto ad Auschwitz partito il 30 gennaio del 1944 dalla Stazione Centrale di Milano arrivò ad Auschwitz: e proprio oggi, 6 febbraio, è stato inaugurato dentro la Stazione milanese un totem multimediale dedicato al Memoriale della Shoah, in corrispondenza del Binario 21, sotto al quale si trova il Memoriale.