di Redazione
Le pietre d’inciampo guideranno spettatori e narratore alla scoperta di queste tracce che riguardano il destino dei sommersi e quello dei delatori, tracce che emergendo lentamente dall’assordante silenzio della città ignara diventano le voci di una coscienza collettiva, fatta di contrasti, pietà e oblio.
Shoah
Deportazioni da Milano (1943-45): il CDEC presenta una nuova mappa interattiva
di R.I.
Nell’ambito del lavoro di ricostruzione storica e di valorizzazione delle risorse documentali, la Fondazione CDEC, con il Memoriale della Shoah di Milano, presenta domenica 26 marzo alle 11 una nuova mappa interattiva e multimediale che consentirà di approfondire visivamente i dati relativi agli arresti e alle deportazioni dall’area metropolitana di Milano.
Vandalizzato il Giardino della Memoria di Sondrio
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’orto-giardino della Memoria era stato realizzato lo scorso anno dagli alunni della scuola primaria di via IV Novembre della città valtellinese all’interno del parco giochi della biblioteca Pio Rajna, nell’ambito di un progetto in collaborazione con l’Issrec, l’Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, finanziato dal Comune di Sondrio.
Milano: posate 13 nuove pietre d’inciampo
di R.I.
Tredici nuove Pietre d’Inciampo sono state posate lunedì 6 marzo alla presenza della Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi. In tutto sono 26 quelle poste quest’anno.
Figli, padri e la memoria della Shoah: il romanzo “Canaglia” raccontato dall’autore Itamar Orlev
di Pietro Baragiola
Durante l’incontro, tenutosi a Milano il 28 febbraio, l’autore israeliano ha spiegato come all’origine del romanzo ci sia una storia vera raccolta da suo padre, il grande scrittore Uri Orlev.
Le responsabilità del Vaticano. Presentazione del libro di David Kertzer ‘Un Papa in guerra’
Le responsabilità del Vaticano. Presentazione del libro di David Kertzer ‘Un Papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII’ (Garzanti) con Rav Riccardo Di Segni e David I. Kertzer. Modera Ugo Volli.
Mia cugina si chiamava Pola, era bambina, come Liliana. Cercava un Giusto
di Gabriele Nissim
Il discorso del presidente di Gariwo Gabriele Nissim in occasione dell’inaugurazione de ‘Il Giardino dei Giusti in mostra. La Memoria verde di Milano’ al Memoriale della Shoah di Milano.
Addio a Dina Cerioli, Giusta fra le Nazioni che salvò la famiglia Molho
di Ilaria Ester Ramazzotti
Stimata cittadina di Magenta, nominata Giusta fra le Nazioni dallo Yad Vashem di Gerusalemme, durante la Seconda guerra mondiale, nascose e tenne al sicuro la famiglia ebraica milanese Molho, che a Magenta sopravvisse fino alla Liberazione in un alloggio chiamato la “casa segreta”, della quale era rimasta l’ultima testimone.
Realtà virtuale, un nuovo modo per conoscere la tragedia di Auschwitz
di David Fiorentini
Per la prima volta, è stato presentato in anteprima nel Regno Unito un tour in realtà virtuale di Auschwitz-Birkenau. “Triumph of the Spirit” offre una profonda full immersion di 65 minuti nel campo di sterminio polacco, avvicinando gli orrori della Shoah alla didattica scolastica.
Emozionante viaggio fra Germania e Polonia contro l’antisemitismo. Protagonisti, Doug Emhoff e Deborah Lipstadt
di Roberto Zadik
Viaggio contro l’antisemitismo in Germania e Polonia di due esponenti di spicco del mondo ebraico americano: l’avvocato Douglas Emhoff, marito di Kamala Harris, e la storica della Shoah Deborah Lipstadt.
Kinderblock: le sorelle Bucci e la Shoah dei bambini
di Giovanni Panzeri
“Volete andare a vedere la mamma? Se sì, fate un passo avanti” con questa richiesta Mengele, medico del campo di sterminio di Auschwitz, sceglieva i bambini da usare come cavie negli esperimenti nazisti sulla tubercolosi. Questa è la sorte toccata a Sergio de Simone, di 7 anni, nel racconto delle sue cugine Andra e Tatiana Bucci.
Inaugurato alla Stazione Centrale di Milano un totem dedicato al Memoriale della Shoah
di Ilaria Myr
Era il 6 febbraio 1944 quando il convoglio diretto ad Auschwitz partito il 30 gennaio del 1944 dalla Stazione Centrale di Milano arrivò ad Auschwitz: e proprio oggi, 6 febbraio, è stato inaugurato dentro la Stazione milanese un totem multimediale dedicato al Memoriale della Shoah, in corrispondenza del Binario 21, sotto al quale si trova il Memoriale.












