a cura del Team Infanzia e Primaria
Per la conclusione del primo libro di Ariot, riuniti nella Sala Segre bimbi e bimbe hanno giocato in sei diverse postazioni, come in un luna park, dove le classi erano impegnate allegramente a vivere l’ebraico in gioco.
Scuola Ebraica
La Scuola, il laboratorio del nostro futuro. Progetti, novità, idee in progress
di Ilaria Myr
Con un’offerta sempre più ricca e articolata, la Scuola della Comunità ebraica affronta questo primo anno post-pandemia e si prepara a introdurre molte novità nell’anno scolastico 2023 – 2024: prima fra tutte, il nuovo indirizzo di Scienze umane al liceo. Ne parla Dalia Gubbay
Alla scuola dell’Infanzia, festeggiare Chanukkà in un modo davvero speciale
Chanukkà alla Primaria: una magica rappresentazione della storia
#ioleggoperché: dal 5 al 13 novembre doniamo i libri alla scuola!
Dal 5 al 13 Novembre, comprando in tre librerie di Milano (Feltrinelli di piazza Piemonte, Claudiana e la Libreria dei ragazzi/e) si possono donare dei testi per arricchire il patrimonio librario delle scuole e delle loro Biblioteche.
Benvenuto rav Sciunnach: «Insegnare? È il mestiere più bello del mondo»
di Ilaria Myr
Nuovi rabbini italiani: la nomina di Paolo Sciunnach. La Scuola deve offrire una base solida all’identità ebraica, non solo intesa come senso
di appartenenza, ma anche nei contenuti.
Psicomotricità e attenzione allo sviluppo dei più piccoli: un fiore all’occhiello della nostra Scuola
A cura del team Infanzia e Primaria
Grazie alla Fondazione la nostra Scuola può essere luogo di inclusione e valorizzazione delle risorse di ciascuno, anche in situazioni delicate e difficili per essere gestite in autonomia dai genitori, e può rispondere con efficacia e tempestività al ruolo che le compete, in quanto luogo formativo e di sinergia con le famiglie.
Marco Camerini: «La Scuola deve essere un ambiente sereno per un buon apprendimento»
di Ilaria Myr
Va rifondato il patto scuola-famiglia per una condivisione corretta delle responsabilità educative, specifiche e diverse per insegnanti e genitori
Una scuola con salde radici nella propria storia e identità, aperta al futuro
di Ilaria Myr
Forte di molti successi conseguiti nell’ultimo biennio, nonostante la pandemia, la Scuola della comunità ebraica di Milano lavora giorno dopo giorno avendo ben chiara la sua missione: formare gli adulti di domani secondo i valori ebraici
Crescere a Scuola, con le amicizie per la vita
Attualità
Elettricità in cambio d’acqua. La pace passa dall’energia
Attualità
Guido Olimpio: «Il nucleare è solo una delle minacce iraniane verso Israele»
Cultura
Giorno della memoria: i salvati, i nascosti, gli expat
Concorso “Che Impresa Ragazzi!”. Premiati gli studenti della scuola ebraica per l’etilometro salvavita
di Paolo Castellano
Un nuovo premio per i ragazzi della scuola ebraica che il 3 dicembre sono arrivati primi – a pari merito con un’altra scuola – al concorso Che impresa ragazzi! promosso dalla Fondazione per l’Educazione finanziaria e al risparmio (FEduF).
“Il museo dei pensieri e delle azioni”
di Daniele Cohenca
Il test finale di ebraismo per gli alunni della Scuola Media è stato un progetto permanente partito da riflessioni condivise: “Il museo dei pensieri e delle azioni”, questo il nome che gli alunni delle classi terze della nostra Scuola Secondaria di primo grado hanno voluto dargli