di Redazione
Le forze dell’ordine di Montreal stanno indagando nella ricerca dei possibili responsabili che nella notte di lunedì hanno sparato dei proiettili contro la Belz School, una scuola ebraica situata nel quartiere Côte-des-Neiges–Notre-Dame-de-Grâce.
Scuola Ebraica
Inaugurazione ufficiale della mensa scolastica rimessa a nuovo grazie alla donazione di Dodi e Diana Hasbani
di Comunicazione Scuola
La ristrutturazione è stata possibile grazie alla generosa donazione di Dodi e Diana Hasbani e ha comportato un importante lavoro di rimessa a nuovo di una struttura ormai obsoleta sia nella parte cucine sia negli spazi dove i ragazzi e gli insegnanti consumano i pasti.
Il ricordo dei magistrati italiani uccisi dalla criminalità: un incontro con le superiori sul tema comune della memoria
di Comunicazione Scuola
Un gruppo di magistrati italiani ha voluto ricordare i 28 colleghi assassinati fra il 1960 e il 2015 dedicando loro, tramite il KKL Italia, una foresta di alberi e una stele commemorativa a Tzorà, in Israele. Il KKL Italia ha invitato a quattro di questi magistrati per approfondire con gli studenti i temi del terrorismo, della criminalità organizzata e del ruolo della magistratura.
Lo Scientifico scienze applicate della Scuola Ebraica è ancora primo nella classifica Eduscopio dei migliori di Milano
di Comunicazione Scuola
La Scuola Ebraica di Milano al primo posto per tre anni consecutivi: il suo Liceo Scientifico a indirizzo scienze applicate conquista infatti anche quest’anno, dopo il 2022 e il 2021, la vetta della classifica Eduscopio.
Yom Ha Shoah, un emozionante ricordo nell’Aula Magna della scuola
Un luna park in ebraico per le prime della primaria
a cura del Team Infanzia e Primaria
Per la conclusione del primo libro di Ariot, riuniti nella Sala Segre bimbi e bimbe hanno giocato in sei diverse postazioni, come in un luna park, dove le classi erano impegnate allegramente a vivere l’ebraico in gioco.
La Scuola, il laboratorio del nostro futuro. Progetti, novità, idee in progress
di Ilaria Myr
Con un’offerta sempre più ricca e articolata, la Scuola della Comunità ebraica affronta questo primo anno post-pandemia e si prepara a introdurre molte novità nell’anno scolastico 2023 – 2024: prima fra tutte, il nuovo indirizzo di Scienze umane al liceo. Ne parla Dalia Gubbay
Alla scuola dell’Infanzia, festeggiare Chanukkà in un modo davvero speciale
Chanukkà alla Primaria: una magica rappresentazione della storia
#ioleggoperché: dal 5 al 13 novembre doniamo i libri alla scuola!
Dal 5 al 13 Novembre, comprando in tre librerie di Milano (Feltrinelli di piazza Piemonte, Claudiana e la Libreria dei ragazzi/e) si possono donare dei testi per arricchire il patrimonio librario delle scuole e delle loro Biblioteche.
Benvenuto rav Sciunnach: «Insegnare? È il mestiere più bello del mondo»
di Ilaria Myr
Nuovi rabbini italiani: la nomina di Paolo Sciunnach. La Scuola deve offrire una base solida all’identità ebraica, non solo intesa come senso
di appartenenza, ma anche nei contenuti.
Psicomotricità e attenzione allo sviluppo dei più piccoli: un fiore all’occhiello della nostra Scuola
A cura del team Infanzia e Primaria
Grazie alla Fondazione la nostra Scuola può essere luogo di inclusione e valorizzazione delle risorse di ciascuno, anche in situazioni delicate e difficili per essere gestite in autonomia dai genitori, e può rispondere con efficacia e tempestività al ruolo che le compete, in quanto luogo formativo e di sinergia con le famiglie.