di Lia Mara
Con l’intensificarsi delle tensioni in Israele, le sirene d’allarme e le corse verso i rifugi sono diventate parte della quotidianità. Ma accanto ai pericoli diretti degli attacchi, emergono nuovi rischi spesso sottovalutati: infortuni, insonnia diffusa, ansia crescente, soprattutto tra i più fragili, gli anziani e le donne in gravidanza.
salute
Da Israele studi rivoluzionari sulla gravidanza e periodo postpartum
di Malka Letwin
Uno studio definito rivoluzionario del Weizmann può individuare attraverso gli esami del sangue le complicazioni pre-gravidanza. Questo non solo fornisce una visione globale e più completa dei sistemi fisiologici, ma è utile per offrire soluzioni terapeutiche alla donna, prima, durante e dopo la gestazione
L’importanza della felicità
di Luciano Bassani
Curare il proprio benessere e la propria felicità porta non solo un beneficio personale, ma anche il bene delle persone che ci circondano. Quando siamo felici e positivi, tendiamo a irradiare energie positive, influenzando gli altri in modo favorevole. Questo può migliorare le relazioni.
Situazione drammatica degli ostaggi israeliani a Gaza: il tempo stringe
di Anna Balestrieri
Il Forum delle Famiglie degli Ostaggi evidenzia che la situazione è critica e urgente: per alcuni ogni giorno che passa può essere fatale. La combinazione tra malattie croniche non trattate, condizioni igienico-sanitarie estreme e privazione di cibo e acqua sta erodendo rapidamente le possibilità di sopravvivenza.
Malaria, dal Weizmann uno studio rivoluzionario che potrebbe salvare milioni di vite
di Michael Soncin
Una nuova proteina progettata dai ricercatori israeliani può rilevare il Plasmodium vivax dormiente nei pazienti affetti da malaria, affrontando fino all’80% dei casi ricorrenti e fornendo così una soluzione rivoluzionaria al controllo globale della malaria.
Ostaggi a Gaza: un rapporto ne indica le terribili condizioni di salute. E la Jihad islamica diffonde un video di uno di loro
di Redazione
Il team sanitario ha valutato che alcuni degli ostaggi rimasti hanno perso circa la metà del loro peso corporeo a causa della mancanza di cibo in prigionia, il che limiterà le loro possibilità di sopravvivenza nel prossimo inverno, per l’esposizione a congelamento, infezioni e ipotermia. Mentre in un video, l’ostaggio Sasha Trupanov implora: “ho ogni giorno paura per la mia vita, ho paura delle operazioni dell’esercito”.
Scoperta possibile correlazione tra i tatuaggi e l’insorgenza del linfoma maligno
di Redazione
Il tatuaggio permanente sul corpo viola le leggi ebraiche. È un fatto risaputo e antichissimo. Proprio in tema di tatuaggi un recente studio svedese pubblicato su E-Clinical Medicine ha evidenziato un possibile fattore di rischio con il linfoma maligno, attraverso uno studio controllato basato sulla popolazione, condotto dall’Università di Lund.
Ancora una volta lo Sheba Medical Center in Israele è tra i migliori ospedali al mondo
di Michael Soncin
Mercoledì il settimanale statunitense Newsweek ha pubblicato la classifica annuale dei migliori centri medici al mondo. Ancora una volta lo Sheba Medical Center di Tel Hashomer è rientrato tra i primi dieci, collocandosi al nono posto.
Università di Tel Aviv: tossina autoprodotta dalle cellule tumorali per spingerle al suicidio selettivo
di Michael Soncin
Il metodo utilizzato denominato “cavallo di Troia” fa parte di uno studio pubblicato su Theranostic scondotto dalla studentessa di dottorato Yasmin Granot-Matok e dal Prof. Dan Peer dell’Università di Tel Aviv.
Dal 24 al 27 novembre si svolgerà a Siena il festival della Salute
Fra i numerosi appuntamenti, segnaliamo il panel del pomeriggio del 24 novembre su ‘Il paziente multiculturale e la sua spiritualità’, modera Marco Ventura, Professore di Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico, Università di Siena, con la partecipazione di diversi studiosi ed esponenti del mondo ebraico.
La nuova sfida della Startup Nation? Allungare la vita dei suoi cittadini
di David Zebuloni
Con un piede nel futuro, Israele è senza dubbio tra i paesi più avanzati al mondo nel settore medico, in quello tecnologico e in quello della ricerca. Un connubio importante che ha permesso allo Stato Ebraico di affermarsi come pioniere di innovazioni salvavita
Rosanna Supino: «Prenderci cura degli altri è la nostra tzedakà»
di Ester Moscati
Con il nuovo anno 5783 parte anche una nuova stagione per l’AME, Associazione medica ebraica. Quali iniziative e progetti in cantiere? Ne parliamo con la Presidente Rosanna Supino che tiene subito a fare una precisazione: «Ancora in troppi pensano che l’AME sia una associazione per medici e sanitari. Invece le nostre iniziative, conferenze, incontri, sono aperti a tutti