di Rav Alfonso Arbib, Rabbino capo della Comunità di Milano
Nel pensiero ebraico nessuno può dire “io vivo la mia vita”, perché la vita degli altri è anche la nostra. Perché il mondo umano poggia su tre cose: sulla Torà, sulla tefillà e sulla ghemilùt chassadim (far del bene al prossimo). Le feste solenni come check point etico-morale, comportamentale, interiore
Rosh HaShanà
Challà tonda di Rosh Hashanà
di Ilaria Myr
A Rosh ha Shanà, la Challà, il pane delle feste, deve essere tonda, a rappresentare la ciclicità della vita e gli anni che si susseguono, e deve soprattutto contenere il miele, ingrediente protagonista di questa festa
Ricette ebraiche: Torta di zucca barucca per Rosh HaShanà
di Benedetta Jasmine Guetta
Per celebrare Rosh HaShanah o la fine del digiuno dello Yom Kippur, gli ebrei dell’Emilia-Romagna usano un ingrediente speciale nei loro piatti: zucca barucca, che è il nome dialettale di una varietà di zucca coltivata in Italia: la zucca marina di Chioggia, la più adatta a questa ricetta (ma se non fosse disponibile, va bene anche la normale zucca mantovana).
Rosh Hashanà: tra libertà e responsabilità
di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità di Milano
La caratteristica fondamentale dell’essere umano è la sua libertà. Ma essere liberi significa essere responsabili delle proprie scelte. L’importanza della famiglia ebraica per tutta la comunità. Rosh Hashanà è chiamato Yom hazikkaròn, giorno del ricordo, e Yom HaDin, giorno del Giudizio
Challot dolci per Rosh HaShanà
di Sabrina Sermoneta Campagnano
Challot dolci per inaugurare un nuovo anno ebraico sereno e pieno di felicità: una classica ricetta tratta dal libro ‘Di casa in casa. Sapori Kasher del mondo in Italia’ a cura della Women’s Division del Keren Hayesod.
Rosh haShanà. Al richiamo dello Shofar aprirai la tua mano a tuo fratello…
di Rav Alberto Moshe Somekh
Lo Shofar è simbolo di generosità, un invito a rompere la soffocante prigione dell’Io e a guardare davvero l’Altro. Ascoltarne il suono a Rosh haShanà non è solo una Mitzvà: è un messaggio di speranza, di pazienza, di ottimismo. Un appello a guardare il mondo intorno a noi in costante crescita, in un movimento che va dalla “strettezza alla larghezza”.
Gli auguri del Presidente israeliano Rivlin alla Comunità italiana
di Redazione
Dror Eydar, Ambasciatore di Israele a Roma, insediato da pochi giorni, ha fatto pervenire alla Comunità ebraica italiana gli auguri per Rosh Hashanà, suoi personali e da parte del Presidente dello Stato di Israele Reuven Rivlin.
Gli auguri di Shanà Tovà di Rav Alfonso Arbib
di Rav Alfonso Arbib
Auguro a tutti noi che questi giorni speciali siano l’occasione per rafforzare e approfondire questo rapporto sia attraverso le mitzvòt che riguardano il rapporto con Dio sia attraverso quelle che riguardano i rapporti con il nostro prossimo.
Gli auguri del presidente CEM Milo Hasbani
di Milo Hasbani
Rinnovo il nostro impegno per una Comunità più aperta, inclusiva e rispettosa delle nostre millenarie tradizioni, che sono il nostro bene più prezioso. Lo dobbiamo ai nostri figli e alle nuove generazioni, perché vogliamo partecipare alla costruzione di un grande network di Comunità in Europa, per noi l’alleato migliore per lo Stato di Israele, contro ogni forma di antisemitismo e antisionismo.
Auguri Rosh HaShanà 5777
di di Rav Alfonso Arbib
La teshuvà e il percorso verso la kedushà: gli ebrei devono perseguire obiettivi elevati
È Rosh HaShanà! Felice anno nuovo!
di Redazione
Mele, miele e melograno non possono mancare sulla tavola di Rosh HaShanà, che quest’anno inizia la sera del 9 settembre. Qui un dolce molto semplice da realizzare, ma davvero buonissimo e anche “scenografico”, da decorare con una cascata di chicchi rossi di melograno.
Rosh Hashanà, l’arte della preghiera e dell’ascolto
di Daniela Abravanel
Prepararsi con l’anima e il corpo al nuovo anno