Durante la celebrazione del Giorno della Memoria, il presidente Giorgio Napolitano ha criticato duramente le scritte negazioniste di Roma.
roma
Shimon Peres In Italia
Da lunedì 29 aprile, agenda fitta di incontri per il presidente israeliano: da papa Francesco, a Giorgio Napolitano, al primo ministro Enrico Letta.
Protagonisti, gli ebrei di Roma
“Ebrei di Roma”, è il titolo del documentario di Gianfranco Pannone dedicato alla comunità ebraica più antica d’Europa, in calendario al Festival Internazionale del Film di Roma che si apre il 9 novembre
Una settimana di cinema israeliano con il Pitigliani Kolno’a Festival
Il prossimo 3 novembre si apre a Roma la settima edizione del Festival organizzato dal Pitigliani. Fra i film in calendario anche “La sposa promessa” di Rama Burshstein, applauditissimo all’ultima mostra del cinema di Venezia
16 ottobre: Yad Vashem ricorda tutte le vittime della Shoah italiana
Al Museo Yad Vashem, il 69° anniversario della retata del ghetto di Roma viene celebrato con la consegna ufficiale dell’elenco dei quasi 7000 nomi delle vittime della Shoah italiana elaborato da Liliana Picciotto della Fondazione CDEC. Alla cerimonia partecipano oltre alle autorità locali, l’ambasciatore d’Italia Francesco Talò e l’ex rabbino capo di Israele, Meir Lau.
A 30 anni dall’attacco alla Sinagoga di Roma: che cos’è stato il Lodo Moro
Il 3 ottobre 2008 sul quotidiano israeliano Yediot Aharonot fu pubblicata una lunghissima intervista a Francesco Cossiga
A 30 anni dall’attacco alla Sinagoga di Roma: che cos’è stato il Lodo Moro
Il 3 ottobre 2008 sul quotidiano israeliano Yediot Aharonot fu pubblicata una lunghissima intervista a Francesco Cossiga
Roma capitale anche dei Kosher Restaurant
di Daniel Fishman
Dai cap cakes di Alessandra Di Castro al sushi kasher di Daruma, passando per le specialità della cucina giudaico-romanesca e dai “biscotti di Laura”. Gli aliciotti con indivia sono un piatto imperdibile di Yotvatà, mentre la Taverna del Ghetto e Ba Ghetto, in piazza, si contendono i turisti “carnivori”, a suon di tagliata ai quattro pepi, lingua salmistrata e coratella
Roma capitale anche dei Kosher Restaurant
di Daniel Fishman
Dai cap cakes di Alessandra Di Castro al sushi kasher di Daruma, passando per le specialità della cucina giudaico-romanesca e dai “biscotti di Laura”. Gli aliciotti con indivia sono un piatto imperdibile di Yotvatà, mentre la Taverna del Ghetto e Ba Ghetto, in piazza, si contendono i turisti “carnivori”, a suon di tagliata ai quattro pepi, lingua salmistrata e coratella
Roma capitale anche dei Kosher Restaurant
di Daniel Fishman
Dai cap cakes di Alessandra Di Castro al sushi kasher di Daruma, passando per le specialità della cucina giudaico-romanesca e dai “biscotti di Laura”. Gli aliciotti con indivia sono un piatto imperdibile di Yotvatà, mentre la Taverna del Ghetto e Ba Ghetto, in piazza, si contendono i turisti “carnivori”, a suon di tagliata ai quattro pepi, lingua salmistrata e coratella
“Militia”: cinque arresti a Roma
di Leone Finzi
Per i militanti dell’organizzazione di estrema destra l’accusa è di associazione a delinquere e violazione della Legge Mancino
“Ajami” ha aperto la sesta edizione del Pitigliani Kolno’a Festival
“Si è aperta domenica a Roma la settimana dedicata al cinema israeliano organizzata dal Centro Italiano “Il Pitigliani”