di Maia Principe
La sagoma di un soldato nazista, con l’uniforme verde militare e stivali neri, ma con una Stella di David al posto della svastica sul braccio: è questa l’immagine antisemita apparsa la mattina di mercoledì 2 luglio nella teca di una pensilina dell’azienda di trasposti romana ATAC a Trastevere – zona del vecchio ghetto ebraico, abitata da molti ebrei fino alla seconda guerra mondiale -, che ha chiesto al concessionario di “provvedere rapidamente alla rimozione”.
roma
Roma: al Liceo Manara, la censura propal contro Israele fa annullare un evento sulla pace in Medio Oriente
di Nathan Greppi
Il 15 maggio l’istituto romano avrebbe dovuto un incontro con l’Associazione ‘Pace in Medio Oriente’ sul tema: Antisemitismo, Sionismo, Situazione in Medio Oriente e prospettive di pace”. Dopo l’opposizione del collettivo, l’evento è stato rimandato “a data da destinarsi”.
Roma, cantiere del Museo ebraico della Shoah vandalizzato con escrementi e scritte pro-Palestina
di Ludovica Iacovacci
Escrementi, volantini e scritte pro-Palestina sono stati trovati al cantiere del Museo ebraico della Shoah di Roma, che sorgerà a villa Torlonia alle spalle della Casina delle Civette, in via Nomentana
Stop all’antisemitismo: lunedì 11 novembre, ore 18, Largo di Torre Argentina a Roma, l’associazione Setteottobre indice una manifestazione
di Redazione
Per motivi di sicurezza, la Questura di Roma ha chiesto di spostare la data e il luogo dell’evento (precedentemente in via Michele Mercati alle ore 16) per non mettere a rischio l’Ambasciata di Israele che è accanto all’ambasciata dei Paesi Bassi. La manifestazione si svolgerà con la partecipazione di moltissime associazioni.
Un anno dal 7 ottobre, la cerimonia al Tempio Maggiore di Roma
di David Fiorentini
In un Tempio Maggiore sotto uno straordinario regime di sicurezza, sono arrivati esponenti da tutte le Comunità ebraiche italiane, oltre a comandanti delle forze dell’ordine, diverse autorità religiose e numerose figure politiche di spicco. Su tutte il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Il 7 marzo a Milano e Roma una manifestazione per denunciare le atrocità commesse da Hamas, in Israele, contro le donne
di Michael Soncin
Giovedì 7 marzo 2024 alle ore 13:00, in piazza San Babila (lato c.so Europa) a Milano, si terrà una manifestazione solidale, per denunciare la grande indifferenza e silenzio verso le donne ebree e israeliane. Lo stesso messaggio verrà ribadito a Roma, sempre il 7 marzo, in piazza SS. Apostoli, alle ore 18:00.
Manifestazioni contro l’antisemitismo: è la volta di Roma
di Anna Balestrieri
L’appuntamento è per martedì 5 dicembre alle 19:00 in Piazza del Popolo. L’appello a partecipare “mettendoci la faccia” giunge da Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio. In un editoriale, una chiamata bipartisan a “scendere in piazza, insieme, per dire mai più e ricordare che per combattere l’antisemitismo non ci possono essere divisioni.”
“Percepiamo uno sdoganamento dell’antisemitismo”: i timori degli ebrei all’ombra del Colosseo
di Nathan Greppi
“Alcuni concetti prima erano irriferibili, mentre oggi se ne fa largo e disinvolto uso. Abbiamo apprezzato e siamo stati confortati dalla ferma condanna dell’attacco disumano del 7 ottobre da parte della politica e della società civile italiana”. Parola di Victor Fadlun, presidente della comunità ebraica di Roma.
Vienna, Parigi, Roma: gli episodi di antisemitismo si moltiplicano in Europa
di Redazione
Dopo la strage perpetrata da Hamas nel sud di Israele il 7 ottobre, e la risposta militare israeliana contro i covi dei terroristi a Gaza, che purtroppo coinvolge anche i civili, l’antisemitismo in Europa sembra aver ricevuto un impulso drastico e difficile da arginare.
A Roma verrà costruito il Museo italiano della Shoah: approvato il disegno di legge
di Pietro Baragiola
Mercoledì 18 ottobre il governo italiano ha approvato all’unanimità la costruzione del primo museo dell’Olocausto a Roma. Arenato per oltre 15 anni a causa di ritardi burocratici e finanziari, il disegno di legge ha ricevuto finalmente il via libera dalla Camera dei Deputati con 283 voti a favore e nessuno contrario, scatenando un’ovazione generale a Montecitorio.
“Menorah – The Game”, il primo videogioco sugli ebrei di Roma
di Nathan Greppi
Il gioco, in formato 2D e la cui durata è stimata tra i 45 e i 60 minuti, si può scaricare su Apple Store e Google Play per smartphone e tablet. La trama vede come protagonisti Anna e Gavriel, due giovani ricercatori che devono affrontare il viaggio più importante della loro vita, attraversando secoli di storia alla scoperta della cultura ebraica romana, per ritrovare un’antica menorah andata perduta.
La Premier Giorgia Meloni in occasione di Chanukkà: «Ebrei resilienti nonostante l’ignominia delle leggi razziali»
di Redazione
Giorgia Meloni: «Penso che sia prezioso ricordare che senza quello che ci definisce e che dà profondità alle nostre esistenze, non possiamo avere né la forza né la consapevolezza né le ragioni giuste per affrontare adeguatamente le sfide. Il popolo ebraico l’ha sempre saputo». Ruth Dureghello: «Parole che mettono fine delle ambiguità sul fascismo».