Attualità
Vivere (e lottare) sotto le bombe russe: da Kiev a Dnipro, tra allarmi, tefillà e kiddush
Cultura
Speciale Libri per l’Estate
Comunità
Il viaggio di Kesher in Germania
Attualità
Vivere (e lottare) sotto le bombe russe: da Kiev a Dnipro, tra allarmi, tefillà e kiddush
Cultura
Speciale Libri per l’Estate
Comunità
Il viaggio di Kesher in Germania
di Marina Gersony
Putin afferma di combattere i nazisti in Ucraina mentre il suo regime intimidisce gli ebrei in Russia. Parla Pinchas Goldschmidt, Presidente della Conferenza dei rabbini europei ed ex rabbino capo di Mosca dal 1993 al 2022.
di Anna Lesnevskaya
A un anno dall’aggressione di Vladimir Putin, a Kiev e nel Paese, il mondo ebraico lotta e sopravvive malgrado le ferite di guerra, mentre dalla Russia parte una grande aliyah.
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Putin macellaio, l’epiteto più adatto che aiuta a capire il vero ruolo dello zar di Russia, ha trovato in Israele in Nathan Sharansky una voce critica che si discosta dall’opinione di maggioranza.
di Paolo Castellano
La scorsa settimana, Mahmoud Abbas, presidente dell’Autorità Palestinese, ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin, lo ha riportato Israel National News.
di Paolo Castellano
Poco dopo aver preso il potere 22 anni fa, il presidente russo Vladimir Putin aveva bandito le manifestazioni di aperto antisemitismo. Una scelta in controtendenza rispetto agli atteggiamenti dei suoi predecessori che lo avevano pressoché incoraggiato, tollerato o ignorato.
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Soltanto chi non possiede un televisore può essere rimasto insensibile al massacro di migliaia di innocenti cittadini ucraini organizzato da Putin e la distruzione della quasi totalità degli edifici di tutta l’Ucraina.
di Michael Soncin
Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky è stato inserito tra i personaggi più influenti del 2022 nel settimanale internazionale TIME. Non solo, ma nel sondaggio rivolto ai lettori, su chi meritasse di entrare nella lista, Zelensky è arrivato primo, raccogliendo 3,3 milioni di voti.
di Nathan Greppi
Il premier israeliano Naftali Bennett ha incontrato oggi, sabato 5 marzo, a Mosca al Cremlino il presidente russo Vladimir Putin per tentare una mediazione che faccia cessare le ostilità contro l’Ucraina.
di Vittorio Robiati Bendaud
Non capita a tutti di assistere personalmente al collasso di un sistema, che peraltro si considerava dalle sorti magnifiche e progressive, più per narcisismo e per ideologia che per lucida analisi del reale. Quello che l’altro giorno è collassato definitivamente è il sistema geopolitico successivo alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale.
di Aldo Baquis
Riuscirà Israele a restare fuori dalla guerra in Siria? Malgrado le reticenze a intervenire, la presenza dell’Iran al fianco di Assad rischia di compromettere lo staus quo. Ma molto dipende da Putin e Trump.