di Ugo Volli
27 gennaio, Giorno della Memoria. Gli studi sui nuovi documenti d’archivio di Pio XII. La certezza definitiva che il papa sapeva. Le “anime tiepide” e la politica Vaticana durante la Shoah. I rapporti tra Chiesa cattolica ed Ebraismo? Al minimo. Un cammino accidentato, doloroso (per gli ebrei). E adesso? Battute d’arresto, passi indietro e una attualità sconcertante. Nel passato, le amare ragioni dell’oggi
Pio XII
Pio XII e gli ebrei: quale fu il ruolo giocato dalla Chiesa durante la Shoah? È tempo di una rilettura
di Anna Balestrieri e Giovanni Panzeri
Uno storico convegno all’Università Gregoriana. Nuovi documenti sul Pontificato di Pio XII. Il loro significato per le relazioni ebraico-cristiane. Le controversie storiche e teologiche riguardanti Papa Pacelli e il Vaticano durante il periodo della Shoah.
Chiesa e Shoah: la responsabilità del Vaticano nella fuga dei criminali nazisti
di Anna Balestrieri
Il tema centrale è stato la connessione tra l’incipiente guerra fredda e il ruolo precursore della Santa Sede in funzione anti-sovietica. Gerald Steinacher della University of Nebraska-Lincoln si è concentrato sulle responsabilità del Vaticano nella fuga dei criminali di guerra nazisti dalla giustizia alleata, analizzando il ruolo in questo contesto della commissione Pontificia Opera di Assistenza.
Rivelazioni shock: nuove prove sulla conoscenza di Pio XII dei campi di sterminio nazisti
di Marina Gersony
Scoperta una lettera di Lothar König, un gesuita tedesco antinazista, indirizzata al segretario particolare di Papa Pio XII, Robert Leiber, che conferma che il Pontefice era a conoscenza degli orrori commessi dai nazisti nei campi di sterminio. Nella lettera di König, si fa riferimento esplicito al forno crematorio delle SS nel lager di Bełzec.
All’Università Gregoriana, una conferenza su Pio XII e gli ebrei
di Nathan Greppi
Dagli Archivi Vaticani sono emersi in tempi recenti dei nuovi documenti che gettano una nuova luce sul ruolo del Vaticano durante la Shoah, resi fruibili per la prima volta nel marzo 2020 da Papa Francesco. Il loro contenuto verrà presentato al pubblico e ai giornalisti da lunedì 9 a mercoledì 11 ottobre nel corso di un convegno alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Un urlo mancato davanti al silenzio: Pio XII, il nazismo, gli ebrei
di Michael Soncin
Del libro La guerra del silenzio – Pio XII, il nazismo, gli ebrei, scritto dallo storico Andrea Riccardi, recentemente pubblicato da Laterza, si è parlato in un incontro organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera, il 13 gennaio 2023, presso la Sala Buzzati.
Gli ebrei si rivolsero a Pio XII ma il Papa, troppo spesso, restò silenzioso e inerte
di Paolo Castellano
«Ci sono 2700 pratiche che contengono richieste di aiuto. Un aiuto quasi sempre destinato a intere famiglie o a gruppi di persone. Migliaia di perseguitati per la loro appartenenza alla religione ebraica, o per una mera discendenza ‘non ariana’, si rivolgevano al Vaticano s
Pio XII, chi era veramente? Una riflessione sul libro di David Kertzer
di Michael Soncin
Nel libro Un papa in guerra, lo storico ricostruisce la figura di papa Pacelli sulla base die documenti emersi dagli archivi Vaticani desecretati nel 2020, come è emerso durante una tavola rotonda organizzata dall’associazione Anavim e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – Ucei.
I segreti di Pio XII. Il Vaticano e i totalitarismi
di Redazione
Inauguriamo il podcast della Comunità ebraica di Milano con un’intervista allo storico sociale delle idee David Bidussa, che da poche settimane ha pubblicato un saggio con la casa editrice Solferino dal titolo “La Misura del potere. Pio XII e i totalitarismi tra il 1932 e il 1948”.
Pio XII e i totalitarismi
di Paolo Castellano
Luci e ombre sul pontificato durante la Shoah. Si è parlato e ancora si parla, dopo l’apertura a marzo degli archivi vaticani, dell’operato di Eugenio Pacelli, Papa Pio XII, durante l’ascesa e lo sviluppo del nazifascismo in Europa.
La verità, vi prego, su Pio XII
di Claudio Vercelli
Gli archivi di Papa Pacelli getteranno luce sui misteri del Vaticano? Ancora presto per dirlo… Amico della Germania, ma non del nazionalsocialismo; nemico giurato del comunismo sovietico; sospettoso verso gli ebrei accusati di essere la matrice del bolscevismo. Eppure aprì i conventi ai perseguitati. Chi era davvero Pio XII?
Il Vaticano apre l’archivio con la documentazione su Pio XII
di Ilaria Ester Ramazzotti
Da oggi gli storici che si erano prenotati possono accedere all’Archivio, un tempo segreto, oltre ad altre documentazioni su Pio XII conservate sempre in Vaticano.