di Michael Soncin
Del libro La guerra del silenzio – Pio XII, il nazismo, gli ebrei, scritto dallo storico Andrea Riccardi, recentemente pubblicato da Laterza, si è parlato in un incontro organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera, il 13 gennaio 2023, presso la Sala Buzzati.
Pio XII
Gli ebrei si rivolsero a Pio XII ma il Papa, troppo spesso, restò silenzioso e inerte
di Paolo Castellano
«Ci sono 2700 pratiche che contengono richieste di aiuto. Un aiuto quasi sempre destinato a intere famiglie o a gruppi di persone. Migliaia di perseguitati per la loro appartenenza alla religione ebraica, o per una mera discendenza ‘non ariana’, si rivolgevano al Vaticano s
Pio XII, chi era veramente? Una riflessione sul libro di David Kertzer
di Michael Soncin
Nel libro Un papa in guerra, lo storico ricostruisce la figura di papa Pacelli sulla base die documenti emersi dagli archivi Vaticani desecretati nel 2020, come è emerso durante una tavola rotonda organizzata dall’associazione Anavim e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – Ucei.
I segreti di Pio XII. Il Vaticano e i totalitarismi
di Redazione
Inauguriamo il podcast della Comunità ebraica di Milano con un’intervista allo storico sociale delle idee David Bidussa, che da poche settimane ha pubblicato un saggio con la casa editrice Solferino dal titolo “La Misura del potere. Pio XII e i totalitarismi tra il 1932 e il 1948”.
Pio XII e i totalitarismi
di Paolo Castellano
Luci e ombre sul pontificato durante la Shoah. Si è parlato e ancora si parla, dopo l’apertura a marzo degli archivi vaticani, dell’operato di Eugenio Pacelli, Papa Pio XII, durante l’ascesa e lo sviluppo del nazifascismo in Europa.
La verità, vi prego, su Pio XII
di Claudio Vercelli
Gli archivi di Papa Pacelli getteranno luce sui misteri del Vaticano? Ancora presto per dirlo… Amico della Germania, ma non del nazionalsocialismo; nemico giurato del comunismo sovietico; sospettoso verso gli ebrei accusati di essere la matrice del bolscevismo. Eppure aprì i conventi ai perseguitati. Chi era davvero Pio XII?
Il Vaticano apre l’archivio con la documentazione su Pio XII
di Ilaria Ester Ramazzotti
Da oggi gli storici che si erano prenotati possono accedere all’Archivio, un tempo segreto, oltre ad altre documentazioni su Pio XII conservate sempre in Vaticano.
La Chiesa coordinò il salvataggio degli ebrei durante la Shoah
La storica Anna Foa riflette sul ruolo decisivo della Chiesa nel salvataggio degli ebrei e dei perseguitati.
Papa Francesco: «Aprirò gli Archivi Vaticani»
di Cristiana Facchini
La ripresa del dialogo ebraico-cristiano. I rapporti con Israele e il conflitto mediorientale. I diritti umani. La volontà di fare chiarezza sulla politica di Pio XII e sulla Shoah, aprendo, agli storici, gli Archivi Vaticani. Come si profila il rapporto del nuovo Papa col mondo ebraico? Ecco l’analisi di un esperto
Pio XII: la statua del Papa che tacque
di Ilaria Myr
Binario 21. La diplomazia del silenzio dell’artista Stefano Pierotti è una scultura che “urla” il silenzio di Pio XII e della Chiesa sulla Shoah. Un’installazione forte, importante, che fa riflettere, e che non lascia indifferenti.
Pio XII: la statua del Papa che tacque
di Ilaria Myr
Binario 21. La diplomazia del silenzio dell’artista Stefano Pierotti è una scultura che “urla” il silenzio di Pio XII e della Chiesa sulla Shoah. Un’installazione forte, importante, che fa riflettere, e che non lascia indifferenti.