di Gaia Piperno
Gioia, libertà, responsabilità: la “chiamata” di Pesach, Ogni generazione attraversa un suo Egitto simbolico e reale,
per ciascuno c’è una schiavitù da cui uscire… Pesach è un appello all’assunzione di responsabilità, un invito a provare empatia
e gratitudine per essere stati liberati. Ieri come oggi
pesach
Commenti all’Haggadah di Pesach 5 (16.4.2024)
Qui il video del quinto appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Ricette ebraiche. La torta “Matzà coperta” di nonna Elda
di Ester Moscati
Cucinare per Pesach, in una piccola comunità dove non era possibile comprare cibi casher lePesach confezionati, significava lavorare di fantasia e di accortezza: non eccedere con i fritti né con le mandorle, alternare l’azzima al riso, abbondare con le verdure. E per i dolci?
Commenti all’Haggadah di Pesach 4 (9.4.2024)
Qui il video del quarto appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Le tavole di Pesach: viaggio nelle tradizioni della Milano ebraica
Attualità
Israele e Medio Oriente,
tra guerre imminenti e probabili accordi di pace
Cultura
Speciale libri sul conflitto.Piccola guida per orientarsi nel tumulto dell’attualità,
tra guerra e pace
Comunità
«Gli ebrei a Milano? Una forza, una presenza importante»
Commenti all’Haggadah di Pesach II (12.3.2024)
Qui il video del secondo appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Commenti all’Haggadah di Pesach (5.3.2024)
Qui il video del primo appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Il canto nella liturgia ebraica. I canti di Pesach | Ep.2
di Redazione
Il tema di questo secondo podcast sono i canti di Pesach. Stiamo infatti parlando della festa dell’Esodo del popolo ebraico da secoli di schiavitù egizia guidato dal leader Mosè.
Il Cenacolo Vinciano. Un Seder di Pesach’ (20.3.2023)
Video dell’incontro ‘Il Cenacolo Vinciano. Un Seder di Pesach’ a cura di Daniele Liberanome e Alfonso Sassun (20.3.2023)
Il conteggio dell’Omer è un periodo di profonda crescita e miglioramento spirituali
A cura dell’Ufficio Rabbinico
Quando il popolo ebraico era in Egitto quasi 3.400 anni fa, aveva assimilato molte delle usanze immorali del popolo egiziano. Subito prima del punto di “non ritorno” i figli d’Israele furono miracolosamente salvati, attraversarono una rinascita spirituale e ascesero rapidamente allo stato collettivo più sacro che avessero mai raggiunto.
Le dieci piaghe: una punizione per gli egiziani, ma anche un insegnamento ai figli d’Israele di sottomettersi a D-o
di Daniele Cohenca, Ufficio Rabbinico di Milano
Uno dei precetti positivi da compiere durante il Seder, è quello di raccontare gli eventi legati all’uscita dall’Egitto; è tuttavia chiaro che non si tratta solo di eventi storici che hanno portato alla libertà dalla schiavitù, ma di contenuti di importanza fondamentale per la nostra formazione di Popolo, per il nostro Credo e per rafforzare la nostra Fede nell’Onnipotente.
Solidarietà a Pesach…. Ogni anno un po’ di più
a cura dei Servizi Sociali della Comunità
Siamo molto felici del grande coinvolgimento da parte dei vari enti comunitari e dei numerosi benefattori in occasione della festività di Pesach che attraverso offerte hanno consentito ai Servizi Sociali della Comunità di raggiungere molte più famiglie attraverso l’erogazione di buoni spesa e pacchi di prodotti Kasher le Pesach e prelibati piatti pronti.