a cura del Rabbinato Centrale di Milano
Quest’anno Pésach comincia sabato sera 12 aprile. Questo fatto comporta alcune differenze nei preparativi, perché vi sono alcune cose che di Shabbàt non si possono fare, pur permanendo determinati obblighi. Riteniamo quindi opportuno richiamare qui le regole principali, insistendo però in modo particolare su suggerimenti pratici atti a facilitare una corretta osservanza.
pesach
Parashà 7° e 8° giorno di Pesach. La libertà non è solo liberarsi dalle catene, ma assumersi la responsabilità del proprio destino
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Uno dei messaggi più profondi di Rabbi Sacks è che la libertà non è solo “libertà da” (schiavitù, oppressione, paura), ma è “libertà per” – per prenderci cura del prossimo, per costruire comunità, per dare voce a chi non ha voce. La vera redenzione, dice, si realizza in quando impariamo a guardare al bisogno dell’altro non come un fastidio, ma come una chiamata.
Per Pesach, la soffice dolcezza del Pan di Spagna
di Ester Moscati
Il Pan di Spagna, base per diversi tipi di torte o buono da gustare così com’è, ha una storia controversa
Haroset all’egiziana di mamma Minouche
di Ilaria Myr
Il haroset, una specie di marmellata che si fa per la festa ebraica di Pesach, è uno dei cibi che deve essere sul piatto del Seder a simboleggiare la malta che gli ebrei usavano in Egitto durante la schiavitù per costruire le piramidi per gli egiziani. E quello della mia famiglia, di origine egiziana, è un tripudio di sapori d’Oriente!
«E lo racconterai ai tuoi figli»: il filo di Pesach tra Shoah e 7 ottobre
di Marina Gersony
Sulle tracce della libertà in una mostra dello Yad Vashem: una tavola, una memoria, una promessa che attraversa il tempo.
Ricette ebraiche: la maina di Pesach
di Ilaria Myr
La maina al formaggio. C’è chi la chiama maina, chi mina, chi ancora meina, ma comunque la si voglia chiamare, questa torta salata di pane azzimo non può mancare nelle case degli ebrei egiziani durante la festività di Pesach.
Ricette ebraiche: mandorle caramellate “Ba’adom Sochta” per Pesach
di Ye’ela Deil
Le mandorle caramellate sono un dolce tipico persiano che prepariamo per la Pasqua ebraica (Pesach), soprattutto perché, non troppo tempo fa, non c’erano molti dolci kasher per la festa. Da bambina, ricordo ancora con affetto il profumo che riempiva la casa
“Commenti all’Haggadah di Pesach” (1.4.2025)
Martedì 1 aprile rav Alfonso Arbib, ha tenuto una lezione su “Commenti all’Haggadah di Pesach”.
Commenti al’Haggadah di Pesach 6 (7.5.2023)
Qui il video del sesto appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Pesach Shabbat Chol HaMoed
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Questo Shabbat non c’è la lettura ciclica della parashà settimanale, perché è Shabat chol haMoed Pésach. Pubblòichiamo un approfondimento halakhicho di Rabbi David Hanania Pinto.
Ma nisthtanà… Le tavole di Pesach: viaggio nei riti, ricette, usanze da Milano a… La cover di Bet Magazine di aprile
di Redazione
… al Libano e alla Russia, dall’Egitto all’Ungheria, passando per Bukhara e, ovviamente, per l’Italia. Di generazione
in generazione, per la sera del Seder, le varie identità ebraiche si tramandano piatti e usi millenari. Ecco il racconto di una delle feste di gioia e libertà più intense del nostro calendario
Ricette ebraiche: per Pesach, una torta deliziosa e dolce
di Ilaria Myr
Fare una torta per Pesach, si sa, è sempre una sfida: non potendo utilizzare il lievito, infatti, si preparano dolci ricchi di altri ingredienti, come il cioccolato e la frutta secca, che danno volume e gusto.