di Roberto Zadik
Il rapporto fra cinema e mondo ebraico è da sempre molto stretto come dimostrano le candidature dell’edizione degli Oscar di quest’anno, prevista per il prossimo 25 aprile al Dolby Theatre di Los Angeles.
oscar
E l’Oscar va a… Gli ingegneri israeliani per la tecnologia cinematografica
di David Zebuloni
La tecnologia israeliana utilizza il principio di trasmissione digitale di dati e di algoritmi di compressione, mentre il chipset Amimon supporta la creazione di alcuni sistemi sincronizzati virtualmente al movimento della telecamera, espandendo così la libertà creativa dei registi durante le riprese stesse.
Ebrei da Oscar, da Joaquin Phoenix a Natalie Portman a Todd Phillips
di Roberto Zadik
Questa 92esima edizione delle celebri statuette hollywoodiane è stata decisamente “ebraica” con una serie di attori e autori ebrei nominati durante l’attesa serata del 9 febbraio.
Israele, per la prima volta un film in arabo candidato agli Oscar
di Roberto Zadik
Il film è “Sand Storm”, “Tempesta sabbiosa” opera di debutto del regista Elite Zexer.
“La sposa promessa”
Il film di Rama Burshtein sarà nelle sale dal 15 novembre. Intanto è in anteprima al Kolno’a Festival di Roma.
Nella notte degli Oscar, trionfa il cinema iraniano
“Una separazione” di Asghar Farhadi, miglior film straniero. A mani vuote “Footnote” dell’israeliano Joseph Cedar.
La salvezza nel buio delle fogne di Varsavia
“In darkness” della polacca Agnieszka Holland in corsa per gli Oscar