di Nathan Greppi
Citando nei minimi dettagli nomi, eventi e dati statistici, Meotti racconta le storie di tutti quei medici, professori e ricercatori che in nome del progresso scientifico giustificavano l’uso degli internati come cavie da laboratorio, nonché l’eliminazione fisica delle categorie “inferiori”.
nazismo
Arnold Schwarzenegger paragona l’attacco al Campidoglio alla Notte dei Cristalli
di Redazione
“Sono cresciuto in Austria. Conosco molto bene la Notte dei Cristalli, o la notte dei vetri rotti. Fu una notte di furia contro gli ebrei condotta nel 1938 dall’equivalente nazista dei Proud Boys ”, ha dichiarato l’attore ed ex governatore della California in un video su Twitter.
Luci accese contro il buio nella notte del 9 novembre, anniversario della Notte dei Cristalli
di Ilaria Ester Ramazzotti
March of the Living promuove per il prossimo 9 novembre la campagna Let There Be Light. L’invito, rivolto a cittadini, enti e luoghi di culto, è di tenere le luci accese durante la notte per commemorare la Notte dei Cristalli del 9 novembre 1938.
Salvò molti ebrei in fuga dal nazismo: la storia del console giapponese in Urss Saburo Nei
di Ilaria Ester Ramazzotti
Saburo Nei, console generale ad interim del Giappone a Vladivostok, nell’allora Unione Sovietica, emise visti di transito per ebrei che, in fuga dalla Germania nazista, attraversarono il Giappone. Lo dimostra una ricerca congiunta guidata da Yakov Zinberg presso l’Università di Kokushikan di Tokyo.
Yom haShoah: la fiamma della memoria ai tempi del virus
di David Zebuloni
Le celebrazioni di Yom HaShoah sono state riorganizzate per il Coronavirus. Zikaron ba Salon si svolgerà su Zoom e quella a Yad Vashem si terrà in versione ridotta, con solamente i rappresentati della Knesset, sei testimoni che accenderanno le fiaccole della memoria e alcuni artisti che si esibiranno.
“Resistance”, il “lato eroico” del mimo ebreo alsaziano Marceau in un film
di Roberto Zadik
Il film Resistance diretto dal regista venezuelano Jonathan Jakubowitz e interpretato dall’attore americano Jesse Eisenberg, racconta i retroscena della vita del noto mimo, il suo impegno nella Resistenza e il cupo periodo dell’occupazione nazista in Francia.
“Pentcho”, il viaggio di una nave verso la Terra Promessa
di Nathan Greppi
Un pomeriggio intenso quello di giovedì 6 febbraio, in cui è stato proiettato all’Umanitaria il documentario Pentcho: esso racconta la storia dell’omonima imbarcazione che, nel 1940, partì dal porto di Bratislava con a bordo 520 ebrei in fuga dall’Europa.
Il film “Jojo Rabbit”: gli orrori nazisti tra satira e humor nero
di Nathan Greppi
Il film diretto da Taika Waititi e candidato a 6 Premi Oscar, riesce a raccontare in modo chiaro il fenomeno dell’indottrinamento politico nei confronti dei più piccoli, plagiati dalla propaganda del regime.
Eugenetica e nazismo: dal Talmud la risposta che la razze non esistono
di Michael Soncin
Il 12 gennaio a Milano, presso il tempio in Guastalla, si è tenuta la conferenza aperta al pubblico, intitolata “Eugenetica e nazismo”, che ha visto la partecipazione dello storico David Bidussa, di rav Gianfranco Di Segni e della criminologa Isabella Merzagora Betsos.
Milano: il 15 e il 17 gennaio la posa di 28 nuove pietre d’inciampo
di Redazione
Fra qualche giorno, mercoledì 15 e venerdì 17 gennaio 2020, è prevista a Milano la posa di 28 nuove Pietre d’Inciampo dedicate a cittadini milanesi deportati nei campi di concentramento e sterminio nazisti, dai quali non fecero ritorno.
Antisemitismo su Spotify. Quelle playlist che inneggiano a Hitler e oltraggiano Anne Frank
di Paolo Castellano
Un’inchiesta della testata israeliana The Times of Israel ha scoperto che all’interno della piattaforma Spotify sono presenti delle playlist con titoli e simboli antisemiti. Queste raccolte sono state create da utenti che utilizzano degli pseudonimi corredati di immagini di Hitler, campi di concentramento o vittime della Shoah.
Erba, presentata e poi ritirata proposta di intitolare una via all’ex podestà fascista Alberto Airoldi, che segnalò famiglie ebraiche della zona
di Ilaria Ester Ramazzotti
Polemiche a Erba per la proposta avanzata dai gruppi consigliari di centrodestra di intitolare, per meriti culturali, una via a Alberto Airoldi, podestà della città negli anni Trenta e Quaranta e poi aderente alla Repubblica di Salò, che negli anni della Shoah segnalava alle autorità gli ebrei.