di Redazione
Un gruppo di giovani influencer provenienti da paesi arabi e prevalentemente musulmani in un’operazione congiunta con l’organizzazione Sharaka ha partecipato alla Marcia della Vita ad Auschwitz, con l’obiettivo di portare alla luce la verità dell’Olocausto nel mondo arabo, rafforzando al contempo il legame tra il mondo arabo e Israele dopo la sigla degli Accordi di Abramo.
musulmani
Francia: leader religiosi di diverse fedi lanciano un appello a vaccinarsi
di Redazione
Il rabbino Haïm Korsia, il pastore François Clavairoly e Mohamed Moussaoui hanno firmato una lettera sul quotidiano Le Figaro, intitolata “Essere vaccinati è essere custode del proprio fratello”.
Israele, oltre 1.000 bambini arabi ed ebrei uniti dal calcio grazie al Chelsea FC
di Marina Gersony
Il progetto – che cercherà di riunire più di 1.000 ragazzini ebrei e arabi nel prossimo anno – fa parte di una partnership tra la Chelsea Foundation, il Peres Center for Peace and Innovation e l’Israel Football Association (IFA).
L’ebreo Abramo e la visita di papa Francesco in Iraq. Le riflessioni di Bendaud
di Vittorio Robiati Bendaud
Alcune riflessioni controcorrente sulla visita di Papa Francesco in Iraq. Da Washington Biden parla di un messaggio di speranza offerto al mondo intero. Le ricomposizioni eque e dignitose dei conflitti sono benedette, specie a fronte degli orrori patiti nel corso degli ultimi anni dalle popolazioni siriana e irachena, e da quelle antichissime Chiese in particolare. Ma…
Possiamo vincere il terrorismo
di Gabriele Nissim
Secondo il presidente di Gariwo, è necessario fare una battaglia culturale dal basso e valorizzare le più illuminate menti musulmane nella battaglia contro il terrorismo in Europa.
Erdogan paragona i musulmani oggi agli ebrei sotto il nazismo. Cresce l’indignazione di Israele e dei paesi occidentali
di Redazione
All’origine delle dichiarazioni di Erdogan sarebbe l’irritazione nei confronti del presidente francese Macron, che ha dichiarato di volere rafforzare la separazione fra Stato e religioni in Francia, all’indomani della decapitazione di Samuel Paty.
Uniti nella preghiera. Lo scatto del Magen David Adom emoziona tutto il mondo
di Paolo Castellano
In questa immagine due operatori del servizio d’emergenza Magen David Adom si sostengono a vicenda grazie alla preghiera. I due uomini, uno musulmano e l’altro ebreo, pregano a fianco della loro ambulanza. Grazie alla sua potenza visiva, lo scatto sta facendo il giro dei social media.
In Germania crescono gli atti antisemiti da parte di neonazi e immigrati musulmani. Ma la politica nega l’evidenza
di Paolo Salom
[Voci dal Lontano Occidente] È cominciato un nuovo anno. Ma nel lontano Occidente non se n’è accorto nessuno. Eppure la stagione è cambiata. Anche in Germania, dove spira un vento per nulla piacevole.
Ebrei, Cattolici e Musulmani uniti contro la violenza sulle donne
di Redazione
Il progetto “Not in my name. Ebrei, Cattolici e Musulmani in campo contro la violenza sulle Donne”, caratterizzato da un piano concreto di interventi rivolto alle nuove generazioni, attraverso il coinvolgimento delle scuole, sarà presentata martedì 24 settembre alle 15 nella sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Viale Trastevere, 76/A).
Leader musulmani britannici denuncia l’antisemitismo a piena pagina su un giornale. I deputati ebrei: «Incredibile solidarietà»
di Marina Gersony
«Noi musulmani abbiamo una parola per gli ebrei. Shalom». Sono le parole che alcuni leader musulmani in Gran Bretagna hanno pubblicato a tutta pagina sul Telegraph, importante testata nazionale, condannando a chiare lettere l’antisemitismo
In memoriam Rav Laras e Shaykh Pallavicini lunedì 11 dicembre alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano
A un mese dalla scomparsa di Rav Laras e dello Shaykh Abd al Wahid Pallavicini, il Coreis dedica loro un momento di commemorazione in occasione dell’incontro “Letture di Nuovi Classici per il III Millennio” che si terrà lunedì 11 dicembre alle ore 18 presso la Sala Galbiati della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, in Piazza Pio XI 2.
Proprio Rav Laras e lo Shaykh Pallavicini, insieme a Mons. Franco Buzzi, sono stati gli ispiratori per molti anni degli approfondimenti a più voci di testi sapienziali medievali dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam rivolti al grande pubblico milanese che ha saputo apprezzarne vivacità e attualità.
L’incontro di lunedì intende approfondire il testo di San Bernardo di Chiaravalle intitolato “Consigli per un Papa”, all’interno della sua importante opera De Consideratione. Il commento è proposto dal Prof. Alessandro Ghisalberti, già docente di Filosofia teoretica e di Storia medievale all’Università Cattolica di Milano, la moderazione è di Abd al Ghafur Paolo Masotti, Interreligious Studies Academy, conclude la Prof.ssa Luisa Secchi Tarugi, Istituto di Studi Umanistici F. Petrarca.
A Nazaret cristiani, ebrei e musulmani lavorano fianco a fianco per i disabili
di Cristina Uguccioni
Alla Holy Family School di Nazaret, che accoglie ragazzi di tutte le religioni colpiti da gravi handicap lavorano cristiani, musulmani ed ebrei.