di Nathan Greppi
Quando, esattamente 60 anni fa, nacque il cantante Meir Banai, quella israeliana era una cultura fortemente secolarizzata. Ma Banai, scomparso nel 2017 a soli 56 anni per un tumore, è stato tra coloro che per primi hanno sdoganato elementi legati alla fede e alle tradizioni ebraiche nella cultura pop.
musica israeliana
Grande successo della serata conclusiva di Kesher sulla musica israeliana e ebraismo
Alla serata conclusiva della stagione 2020/2021 di Kesher, dedicata alla Musica israeliana e ebraismo, è stato anche presentato l’ebook “Isratour” di Roberto Zadik, edito da Proedi. Molta partecipazione ed entusiasmo del pubblico.
“Isratour”, il primo ebook sulla società israeliana “spiegata” dalla migliore musica pop
di Redazione
In contemporanea con la serata Kesher su “Musica israeliana e ebraismo”, martedì 15 giugno esce sul sito www.librificio.com l’ebook Isratour di Roberto Zadik, incentrato sulla musica pop israeliana e la società del Paese.
Per la serata finale di Kesher, musica israeliana ed ebraismo
di Redazione
La serata conclusiva della stagione di Kesher, prima della pausa estiva, sarà dedicata alla “Musica israeliana ed ebraismo” e si terrà su Zoom il prossimo 15 giugno dalle 20.30.
Israele tra musica e luoghi: l’evento del 5 maggio con Di Maggio e Sagi Rei
All’evento del 6 maggio, organizzato dall’Ufficio del Turismo in Israele e presentato da Roberto Zadik, esperto di musica israeliana, è intervenuto lo spekaer radiofonico Maurizio Di Maggio che ha intervistato e introdotto una performance dell’artista israeliano Sagi Rei.
Breve storia della musica israeliana
di Redazione
Attraverso il racconto di Roberto Zadik, giornalista di Mosaico – Bet Magazine, all’interno di questo episodio verrà proposta una significativa selezione di brani israeliani da ascoltare almeno una volta nella vita.
Domenica 22 marzo l’Agenzia Ebraica offre un concerto live online di Idan Raichel
di Redazione
Domenica 22 marzo alle ore 21 (22 ora israeliana) il cantautore israeliano Idan Raichel canterà in diretta all’interno di una trasmissione live organizzata dall’Agenzia Ebraica.
La musica israeliana come “specchio” dei 72 anni di Israele, una serata per il Nuovo Convegno
di Redazione
Più della letteratura o del cinema, la musica israeliana sembra essere la forma d’arte che meglio riesce a esprimere diversi aspetti dello Stato ebraico. Giovedì 13 febbraio un appuntamento alla Libreria Claudiana
Arik Einstein: sei anni fa la sua morte, quando la musica israeliana restò “senza parole”
di Roberto Zadik
Sono passati sei anni dalla sua morte, in quel 26 Novembre 2013 quando questo carismatico cantautore ha lasciato questo mondo colpito da un aneurisma aortico a 74 anni, definito la “quintessenza del sabra”, “la voce di Israele”.
La musica israeliana come “identikit” del Paese e dell’anima ebraica in Regione Lombardia il 30 ottobre
di Redazione
La musica israeliana e i suoi migliori artisti verranno introdotti e illustrati al pubblico nell’evento Il suono di Israele. Le migliori canzoni e le sue mille identità ebraiche che si terrà il 30 ottobre in Regione Lombardia dalle 18 (Sala Pirelli) e che verrà condotto dal giornalista Roberto Zadik.
Torino, in Comunità una serata avvincente su storia e musica israeliana
di Redazione
Giovedì 19 settembre, il Gruppo sionistico piemontese e il suo presidente Emanuel Segre Amar hanno organizzato una serata su storia e musica israeliana condotta da Roberto Zadik, giornalista di Bet-Magazine e Mosaico e conduttore.