di Ilaria Myr
L’evento, trasmesso su Rai 5 e sui canali social, proporrà musiche tratte dai film Gli occhiali d’oro, Gam Gam da Jona che visse nella Balena, Perlasca, un eroe italiano e Senza destino. La versione tv curata dalla Rai sarà arricchita di altri contenuti.
Milano
Robert Falco, un giudice ebreo a Norimberga
Attualità
Israele torna al voto, fallito il progetto di Governo di emergenza
Cultura
Io Robert Falco, unico giudice ebreo a Norimberga
Comunità
Speciale Scuola ebraica, in vista delle iscrizioni
Europa, che fine ha fatto la libertà di parola (e di pensiero)?
Attualità
Netanyahu rivendica: Joe Biden? Un grande amico…
Cultura
L’oro di Roma, il boia, i “volonterosi” italiani
Comunità
La Comunità c’è, ma ha bisogno della solidarietà di tutti. Un appello
Nobel per la Letteratura a Louise Gluck: la vita sull’orlo dell’anima
Attualità
Coronavirus, l’autonomia ribelle dell’enclave chassidica
Cultura
Personaggi Nadia Cohen: «Piango ogni giorno pensando a lui. Eli è l’unico uomo che abbia amato
Comunità
Votate, votate, votate!: elezioni per il Consiglio dell’Unione
Liste, programmi, candidati
Milano dedica una via a Eugenio Colorni
di Redazione
Il Comune di Milano ha intitolato il 13 ottobre una via a Colorni, ebreo filosofo, antifascista, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. La via è situata vicino al quartiere Morsenchio (Milano est).
Israele, Emirati, Bahrein: una pace storica per un nuovo Medioriente
Attualità
Bielorussia: per le violenze di Lukashenko tremano anche gli ebrei
Cultura
Addio a Rav Adin Steinsaltz, lo studioso del millennio
Comunità
Scuola: tutti in aula, per ripartire in sicurezza
Bnei Brak: alla scoperta di un mondo parallelo
Attualità
Alla scoperta di un mondo parallelo: Bnei Brak
Cultura
Madelyn Renée: «Mia amata Milano, cantare libera l’anima. Anche dallo stress»
Comunità
Bilancio in attivo: presentato in Assemblea un risultato eccezionale
Nuove prospettive per l’edizione milanese di Repubblica. Parola di Maurizio Molinari
di Paolo Castellano
Drink, sorrisi e propositi per il futuro. Un clima di allegria che il 13 luglio ha animato l’incantevole cornice dei Bagni Misteriosi di Milano all’interno dei quali Maurizio Molinari, neo-direttore de la Repubblica, ha incontrato amici e noti personaggi della società milanese per festeggiare la sua recente nomina e per parlare del futuro dell’edizione milanese del quotidiano fondato a Roma nel 1976 da Eugenio Scalfari.
La vitalità religiosa, i riti, il calore della vicinanza dopo l’isolamento
di Roberto Zadik
Le sinagoghe erano chiuse, ma le lezioni di Torà non si sono mai fermate. Il Tempio Centrale di via Guastalla, il “polo” Chabad di via Asti, Noam e altri templi e oratori di Milano hanno cercato di mantenere un forte legame con i frequentatori abituali e raggiungere nuovi contatti nel mondo digitale. Poi la riapertura, in sicurezza
Noma Bar, il graphic design per raccontare la nostra modernità
Attualità
Annessioni: luci e ombre di una scelta controversa e epocale
Cultura
Speciale Libri. Il piacere (ritrovato) della lettura
Comunità
La vitalità religiosa, i suoi riti, il calore della vicinanza
Il Teatro Franco Parenti riparte con la stagione estiva. Shammah: “La pandemia ci ha dimostrato quanto è vero l’approccio ebraico alla vita”
di Redazione
Dopo la chiusura forzata per la pandemia, dal 18 giugno il Teatro Franco Parenti ha ripreso con gli spettacoli della stagione estiva, in un continuo intreccio artistico tra danza, musica e teatro.
75 anni e non sentirli… Buon compleanno Bollettino!
Attualità
Natan Sharansky: «Senza identità non esiste nessuna libertà»
Cultura
All’estremità del vivere, le radici della creatività ebraica
Comunità
Daniela Giustiniani: «In RSA abbiamo isolato e protetto gli anziani dal rischio contagio»