di Redazione
L’atto vandalico è stato scoperto mercoledì da una guida turistica che si trovava sul posto. L’edificio è stato deturpato con la scritta in inglese “Gli ebrei stanno commettendo un genocidio”, mentre a fianco sul terreno le parole “Liberate la Palestina” assieme al disegno della bandiera palestinese.
memoriale
Dissacrato il Memoriale della Shoah a Salonicco, una delle più importanti comunità sefardite prima del nazismo
di Roberto Zadik
La comunità ebraica di Salonicco è stata uno dei centri ebraici sefarditi principali a livello europeo e, prima delle atrocità della Shoah, contava oltre cinquantamila membri ma i nazisti, in meno di un anno, hanno massacrato il 90 percento dei suoi ebrei
CDEC: una realtà “aumentata”, una nuova sede avveniristica
di Marina Gersony
Inaugurata la maestosa sede della Fondazione CDEC al Memoriale della Shoah. Si porta così a compimento un’opera architettonica e culturale di enorme valore per Milano. Un progetto grandioso, vent’anni di lavoro e raccolte fondi. Ne parla l’architetto Annalisa de Curtis
La nuova “realtà aumentata” del CDEC, tra Storia e Memoria
Attualità
La stella e il dragone: Israele e la Cina, un rapporto complicato
Cultura
Speciale libri 2022
Se mi vuoi bene, raccontami una storia… Quando le parole dei libri ci “svelano” di noi
Comunità
I volti della Tzedakah: perseguire la giustizia
Inaugurata la sede del CDEC al Memoriale della Shoah. Liliana Segre: “La nuova biblioteca è sorgente di vita”
di Paolo Castellano
il 14 giugno è stata inaugurata la nuova sede della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) presso gli spazi del Memoriale della Shoah di Milano. Tra i presenti anche la senatrice a vita e testimone della Shoah Liliana Segre.
Il CDEC al Memoriale: il vantaggio della sinergia
di Paolo Castellano
In primavera si concluderanno i lavori di trasferimento della Fondazione CDEC, con i suoi uffici, archivi e la biblioteca, negli spazi del Memoriale della Shoah di Milano.
Hate Speech e istituzioni. Un confronto al Memoriale della Shoah
di Paolo Castellano
Il 30 gennaio, il Memoriale della Shoah di Milano ha organizzato una diretta streaming intitolata Post no hate con Milena Santerini, vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e Coordinatore Nazionale per la lotta all’antisemitismo, e Marilisa D’Amico, avvocato costituzionalista e curatrice della annuale mappa dell’intolleranza in collaborazione con Vox Diritti.
Al Museo della Shoah di Parigi una cerimonia interreligiosa commemorativa a 80 anni da Wannsee
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al Museo della Shoah di Parigi, in occasione degli 80 anni dalla conferenza di Wannsee, si è svolta lo scorso 20 gennaio una commemorazione interreligiosa alla presenza di leader religiosi, rappresentanti di organizzazioni ebraiche, sopravvissuti all’Olocausto e cento studenti delle scuole.
Ambrogino d’Oro 2021. Attestato di benemerenza al Memoriale della Shoah
di Paolo Castellano
Il 7 dicembre, nel giorno di Sant’Ambrogio, saranno consegnate 15 medaglie e 20 attestati a personalità e associazioni milanesi che si sono contraddistinte per il loro impegno nell’ultimo anno. Tra i premiati ci sarà anche il Memoriale della Shoah di Milano.
Oggi alle ore 18.00: Impronte di Auschwitz
di ANED
Presentazione in diretta facebook di una parte delle collezioni, normalmente inaccessibile, per la prima volta al pubblico italiano da Elżbieta Caizer, responsabile del Dipartimento delle Collezioni del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau.
Memoriale: l’accoglienza ai migranti, contro l’indifferenza
di Ester Moscati
All’ingresso del Memoriale colpisce la parola Indifferenza. Liliana Segre l’ha scelta perché è l’indifferenza della maggioranza silenziosa ad aver permesso lo sterminio