di Marina Gersony
Intervista a Lia Levi, giornalista e “scrittrice della memoria”, oggi una pluripremiata autrice di opere per ragazzi e non solo, in cui l’ebraismo, fatto di storia e tradizioni, è una costante. Fondatrice e direttrice per anni di Shalom, è una protagonista dell’informazione ebraica in Italia
Memoria
Le sfide della Memoria, tra politica e dibattito pubblico, ricerca e didattica. Quali le sue ricadute sull’antisemitismo di oggi? Una riflessione
di David Meghnagi
La didattica intorno alla storia e alla memoria della Shoah è tra le sfide più complesse con cui confrontarsi, perché mette in gioco competenze e specializzazioni diverse: storia e geografia, psicologia e pedagogia, antropologia culturale, filosofia e letteratura.
Lettera aperta a Gabriele Nissim e agli esponenti delle Comunità ebraiche italiane
di Maryan Ismail, Ambasciatrice di Gariwo
Dopo la morte di mio fratello ambasciatore Yusuf Mohamed Ismail Bari-Bari, avvenuta a Mogadiscio il 27 Marzo 2015, per mano dei jihadisti somali di Al Shabaab, iniziai un percorso di racconto e confronto con l’amico Gabriele Nissim, presidente di Gariwo.
Il 17 febbraio presentazione del libro ‘Le pietre della memoria’
La memoria dei salvati: un’opera che mette a confronto gli oppressi e gli oppressori della Shoah
di David Zebuloni
Tra i racconti più particolari che ci hanno lasciato in eredità Elie Wiesel e Primo Levi, vi sono quelli che narrano l’incontro con i loro oppressori, raccontati e poi analizzati in un’opera di Fausto Maria Greco, intitolata La memoria dei salvati (Carocci editore).
Riflessioni sul Giorno della Memoria
di Paola Fargion
Sono ormai molti anni che vengo invitata da Biblioteche, Amministrazioni pubbliche o Enti privati in occasione, e non solo, del “cosiddetto” Giorno della Memoria.
Giuseppe Levi: il burbero famigliare
di Michael Soncin
Giuseppe Levi, scienziato di carattere e padre severo di Natalia Ginzburg; il più autorevole biologo italiano tra le due guerre è ricordato anche per essere stato maestro dei tre premi Nobel. Convinto antifascista, nella Torino del Ventennio, conobbe il carcere e le umiliazioni razziste. Ma anche il riscatto e gli onori
Il Memoriale della Shoah dedica una stanza a Nedo Fiano. Liliana Segre: “l’indifferenza è già violenza”
All’evento organizzato come ogni anno per il Giorno della memoria dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Comunità ebraica di Milano e dal memoriale della Shoah di Milano, erano presenti le istituzioni e alcuni studenti.
Le parole, le storie, la storia: la Shoah in Italia attraverso i racconti dei nostri testimoni
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dalla memoria alla storia, seguendo il filo rosso delle testimonianze dei sopravvissuti. Lungo questo percorso si è sviluppata la conferenza online ‘La Shoah in Italia attraverso i racconti dei nostri testimoni’, promossa dall’assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano, con il CDEC e l’Associazione Figli della Shoah.
Libri della memoria: Il Diario di Anne Frank rivive a fumetti
di Nathan Greppi
L’opera, scritta da Ozanam e disegnata da Nadji, è a tutti gli effetti un adattamento del Diario: il racconto viene scanditi dalle date riportate nel diario, che vanno dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944.
La trasmissione della memoria:
la voce della “terza generazione”
di Redazione
Gli scampati alla Shoah, i sopravvissuti, hanno perseguito l’ideale di trasmettere la memoria di ciò che è stato, ai figli e a generazioni di studenti nelle scuole. Ma i veri “nipoti della Shoah” come hanno vissuto l’eredità dei nonni, come hanno “metabolizzato” il dolore dei loro cari, come vivono questa “Memoria famigliare”?
I podcast della Memoria. Le voci sulla Shoah
di Paolo Castellano
Una selezione di podcast per il Giorno della Memoria da ascoltare e riascoltare sul Web.











