di Nathan Greppi
Del ruolo delle donne durante la Shoah si è parlato giovedì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, all’incontro Punti di luce: Le Donne nella Shoah, tenutosi al Palazzo della Regione Lombardia. Inaugurata anche una mostra sul tema che rimarrà aperta fino al 28 marzo al memoriale della Shoah.
Liliana Segre
Il presidente Mattarella nomina Liliana Segre Senatrice a vita
di Redazione
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato venerdì 19 gennaio 2018 Senatrice a vita Liliana Segre, 87 anni, sopravvissuta ad Auschwitz, per avere dato lustro alla Patria con altissimi meriti nel campo sociale.
Liliana Segre: “Finché avrò fiato parlerò ai giovani”
di Ilaria Myr
In questa intervista esclusiva realizzata da Mosaico nel gennaio del 2015, la sopravvissuta milanese Liliana Segre parla di quanto sia importante oggi insegnare la Shoah, e di quanto grande sia la responsabilità dei docenti in questa trasmissione. La riproponiamo dopo la sua nomina a senatrice a vita annunciata dal presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.
Liliana Segre: “Un ricordo di Bernardo Caprotti”
di Liliana Segre
Liliana Segre ricorda Bernardo Caprotti, “in assoluto il più generoso donatore per la rinascita di quel Binario 21 da cui partirono verso Auschwitz tanti innocenti che non tornarono più”.
Il ricordo dei sopravvissuti per combattere l’indifferenza
di Ilaria Myr e Roberto Zadik
Franco Schoenheit, Liliana Segre e Goti Bauer i sopravvissuti alla Shoah che il 27 gennaio hanno parlato alle scuole in tre eventi organizzati dall’Associazione Figli della Shoah.
«Ma sappiamo già tutto!». Come insegnare la Shoah a 70 anni da Auschwitz
di Ilaria Myr
Su cosa deve puntare oggi la didattica della Shoah senza creare un effetto saturazione nei giovani? Come stimolare ragazzi già bombardati mediaticamente da film, video, web? Quali gli strumenti più efficaci in scuole sempre più multietniche? Rispondono educatori e docenti













