di Redazione
A un mese dall’inaugurazione e due giorni dopo la notizia della scorta assegnata a Liliana Segre, protagonista dell’inaugurazione stessa, il Giardino dei Giusti del Monte Stella di Milano è stato deturpato con vernice rossa e scritte. Ad essere colpito è stato l’Anfiteatro Ulianova Radice.
Liliana Segre
Mattarella su Liliana Segre: “Solidarietà contrasti l’odio”. Tante le iniziative di sostegno alla senatrice sopravvissuta alla Shoah
di Redazione
Sulla scorta a Liliana Segre si è espresso il presidente Mattarella: “”quando una donna come Liliana Segre ha bisogno di una scorta, si capisce che questi (su indifferenza e odio) non sono interrogativi astratti o retorici”. Crescono anche le iniziative di solidarietà alla senatrice.
Gli insulti e la scorta a Liliana Segre: quando una sopravvissuta ai lager è in pericolo in un Paese democratico
di Redazione
La decisione, spiegano i quotidiani, è stata presa durante il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza che si è tenuto ieri. Sugli insulti e minacce ricevuti dalla senatrice via web la Procura di Milano ha aperto un’inchiesta allo stato contro ignoti. “Anche io (di insulti, ndr) ne ricevo quotidianamente”, ha dichiarato Matteo Salvini, minimizzando così l’esperienza della Segre.
La CEM esprime solidarietà alla senatrice Liliana Segre, oggetto di vili attacchi sui social
di Redazione
Il Presidente della Comunità Ebraica di Milano Milo Hasbani e il Rabbino capo Alfonso Arbib desiderano esprimere solidarietà e vicinanza incondizionate alla Senatrice a Vita Liliana Segre, a nome di tutta la Comunità Ebraica di Milano. Le parole malate non possono più essere accettate.
Passa al Senato la mozione Segre per la commissione contro razzismo e antisemitismo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Palazzo Madama dice sì alla mozione di maggioranza, a firma della senatrice Liliana Segre, per l’istituzione di una commissione speciale dedicata a contrastare razzismo, antisemitismo e intolleranze. In totale, 151 voti a favore e 98 astenuti di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia.
Allo IULM un seminario contro l’antisemitismo
di Nathan Greppi
Intenso e pieno di spunti interessanti il seminario organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Associazione Figli della Shoah, CDEC e Memoriale della Shoah di Milano, nell’Auditorium dell’Università IULM, “Dal binario 21 ad Auschwitz” il linguaggio dell’odio: incontro con Liliana Segre.
200 insulti al giorno: gli hater contro Liliana Segre. La posizione della Comunità ebraica di Milano
di Redazione
L’antisemitismo via social è un fenomeno in crescita esponenziale e, coma denuncia La Repubblica, in Italia ha soprattutto preso di mira con un intollerabile linguaggio d’odio (di volgarità e ignoranza) la senatrice a vita Liliana Segre che, intervenendo al Tg1 dice: “Provo tristezza e pena”.
Giardino dei Giusti, grande festa e tanti applausi per l’inaugurazione della nuova sede
di Roberto Zadik
Tante persone da vari quartieri della città, istituzioni e personalità dalla politica, alla cultura allo spettacolo e un clima di entusiasmo e cooperazione per l’inaugurazione del nuovo Giardino dei Giusti di tutto il mondo avvenuta in un affollato Parco Monte Stella domenica mattina.
Al Memoriale la lettura di Primo Levi, fra gli eventi de La Milanesiana
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una maratona dedicata alla lettura de ‘I sommersi e i salvati’ di Primo Levi, svolta al Memoriale della Shoah di Milano lo scorso 24 giugno, è stata fra gli appuntamenti della rassegna La Milanesiana, ideata da Elisabetta Sgarbi. Presente anche la senatrice Liliana Segre.
Liliana Segre al Memoriale della Shoah: “L’odio si combatte con l’amore”
di Michael Soncin
Un incontro molto intenso quello del 20 maggio al Memoriale della Shoah con la senatrice a vita Liliana Segre, che ha ragionato, insieme alla docente Milena Santerini, sul tema dell’odio, partendo dalla sua esperienza di sopravvissuta ad Auschwitz. Nell’occasione, è stata anche illustrata una proposta di legge contro l’odio.
Il presidente Mattarella visita il Memoriale della Shoah di Milano
di Paolo Castellano
Ad accogliere il presidente Sergio Mattarella, la senatrice a vita Liliana Segre, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il Presidente del Memoriale Roberto Jarach.
“Erano giovani come voi… e non sono più tornati”… La Memoria “salvata” dai ragazzini
di Ilaria Myr
Un evento eccezionale organizzato per la cittadinanza milanese dalla associazione Figli della Shoah: è la testimonianza alla Scala della senatrice Liliana Segre.
Parla Daniela Dana Tedeschi.