Lia Levi

Il dilemma della scelta tra restare fedeli alle proprie radici o partire verso l’ignoto nell’ultimo romanzo di Lia Levi

Libri

di Esterina Dana
Con semplicità e ironia sottile, l’autrice suscita riflessioni su temi ancora attuali, restituendo con grande sensibilità l’atmosfera di un’epoca e il vissuto emotivo dei protagonisti. Attraverso le loro vicende, dipinge il ritratto intimo e toccante di una famiglia che si confronta con il progresso, i mutamenti della società italiana e le complessità dell’appartenenza culturale.

La malattia del pregiudizio antiebraico va curata da piccoli

Libri

di Fiona Diwan
Solo l’eleganza e il talento di Lia Levi potevano regalarci un libro agile, svelto, indispensabile, capace di rispondere alle più impellenti domande di oggi, specie quelle che i ragazzi le hanno rivolto in decenni di innumerevoli incontri nelle scuole d’Italia.

Libri della memoria. Il libro ritrovato di Lia Levi bambina

Libri

di Esterina Dana
Venticinque pagine ingiallite legate con un cordoncino viola e vergate da una scrittura infantile. È il manoscritto che Lia Levi scrisse dodicenne e donò ai suoi genitori all’indomani della Liberazione di Roma, come dimostra il titolo Dal pianto al sorriso. Breve storia di nove mesi di dominazione tedesca.

Libri della memoria: “Ognuno accanto alla sua notte” di Lia Levi

Libri

di Marina Gersony
Tre storie individuali di gente comune che si ritrova a vivere in un contesto drammatico; storie diverse e in apparenza normali collegate dal filo sottile delle circostanze. Con i protagonisti ignari di far parte di una stessa narrazione e il Destino che mescola le carte in tavola giocando pesantemente il suo ruolo.