di David Zebuloni
La rete televisiva israeliana Keshet ha annunciato che nel 2023 investirà di 100 milioni di shekel nella produzione di otto nuove serie drammatiche. Tra queste, una sul tour del cantautore Leonard Cohen nelle basi dell’esercito israeliano durante la guerra dello Yom Kippur, tratta dal libro di Matti Friedman.
Leonard Cohen
Leonard Cohen, la guerra di Kippur, l’esercito israeliano e “Lover Lover Lover”
di Roberto Zadik
Ricordando in musica la Guerra del Kippur e il racconto inedito sul cantautore Leonard Cohen che divenne soldato dell’esercito israeliano scrivendo il capolavoro “Lover Lover Lover”. È passato quasi mezzo secolo da quando, il 6 ottobre 1973, scoppiò la Guerra del Kippur
“Hallelujah, Leonard Cohen a Journey a song” presentato a Venezia
di Roberto Zadik
A cinque anni dalla sua scomparsa il carismatico cantautore canadese Leonard Cohen torna a far parlare di sé. Infatti in questa edizione del Festival di Venezia è stato presentato l’appassionante documentario Hallelujah Leonard Cohen. A journey a song
Canada: imbrattata di svastiche la sinagoga preferita di Leonard Cohen
di Roberto Zadik
L’autore di questo spregevole gesto è stato prontamente arrestato dalle forze dell’ordine canadesi dopo essere stato bloccato dalle guardie fuori dallo stabile.
Un Grammy Award “ebraico”, qui le nomination dei tanti artisti ebrei
di Roberto Zadik
Fra i nominati al prestigioso premio, Leonard Cohen, a più di 4 anni dalla sua scomparsa, a 82 anni il 7 novembre 2016, per il suo ultimo album Thanks for The dance. E poi la band delle Haim Sisters e The Alchemist, e i compositori Alan Menken (La sirenetta e Aladino) e Thomas Newman (1917).
L’amore secondo Leonard Cohen. Quando la musica si fa voce dell’anima
di Redazione
Se c’è un cantautore che ha un forte legame con le proprie radici ebraiche è certamente il canadese Leonard Cohen. Il musicista se n’è andato nel 2016 ma le sue composizioni, la sua poesia e i temi delle sue canzoni sono ancora una fonte inesauribile di emozioni e riflessioni sulla vita umana.
A 4 anni dalla scomparsa del grande Leonard Cohen un documentario inedito sulla suo periodo greco e la sua storia d’amore norvegese
di Roberto Zadik
A svelare interessanti retroscena sulla vita di questa autore schivo e ironico, ci pensa un interessante documentario come Words of love (Parole d’amore) diretto da Nick Broomfield che racconta la storia d’amore intensa di Cohen con la norvegese Marianne Ihlen nel periodo “greco” del cantautore.
A Crack in Everything. Il Jewish Museum di New York racconta Leonard Cohen
di Ilaria Ester Ramazzotti
Con la mostra Leonard Cohen: A Crack in Everything, il Jewish Museum di New York proporrà dal 12 aprile all’8 settembre 2019 un percorso espositivo ispirato alla vita e all’opera del celebre artista, nato in Canada da una famiglia ebraica e scomparso negli Stati Uniti nel 2016.
Il 5777 sta per chiudersi: un ricordo di Leonard Cohen e altri celebri defunti ebrei dell’anno
di Marina Gersony
Grandi uomini e grandi donne che ci hanno lasciati nel corso dell’anno