Milano Ebraica (IT/EN)
Italia Ebraica (IT/EN)
  • Servizi
  • Job
  • Parla con il Consiglio
  • Bet Magazine – Bollettino
  • Contatti
  • Newsletter
  • Home
  • Attualità e news
    • Personaggi e Storie
    • Italia
    • Israele
    • Mondo
    • Eventi
    • Taccuino
  • Cultura e Società
    • Giornata europea della cultura ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Arte
    • Economia
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Opinioni
    • Libri
    • Salute
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Taccuino
    • Kesher
  • Vita Ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Ebraismo
    • Feste/Eventi
    • Appuntamenti
    • Cucina e Kasherut
    • Parole di Torah
    • Jewish in the City
    • Video
    • Podcast
    • Parashà della settimana
  • Comunità
    • Giunta e Consiglio
    • Scuola
    • Giovani
    • Insider-Associazioni
    • News
    • JOB news
    • Necrologi
    • Sovvenzioni e contributi pubblici
Venerdì 11 luglio (15 Tamuz)
Entrata 20.04 – Uscita 22.03
PARASHÀ Balak Numeri 22° 2 – 25° 9
HAFTARÀ It.: Mikhà 5°, 4-6°, 8
Sef.-Ashk.: Mikhà 5°, 6-6°, 8
Si annuncia il digiuno del 17 di Tamuz
Domenica 13 luglio (17 Tamuz)
Digiuno del 17 di Tamuz
Inizio: 3.58-Fine: 21.56
PARASHÀ Shachrìt: Esodo 32°, 11-14; 34°, 1-10
Minchà: Esodo 32°, 11-14; 34°, 1-10
HAFTARÀ Minchà: Isaia 55°, 6 – 56°, 8
Shabbat/Parashà

Shabbat/Parashà

Venerdì 11 luglio (15 Tamuz)
Entrata 20.04 – Uscita 22.03

PARASHÀ Balak Numeri 22° 2 – 25° 9
HAFTARÀ Italiani: Mikhà 5°, 4-6°, 8 Sefarditi-Ashkenaziti: Mikhà 5°, 6-6°, 8

Si annuncia il digiuno del 17 di Tamuz

  • Home
  • Attualità e news
    • Personaggi e Storie
    • Italia
    • Israele
    • Mondo
    • Eventi
    • Taccuino
  • Cultura e Società
    • Giornata europea della cultura ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Arte
    • Economia
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Opinioni
    • Libri
    • Salute
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Taccuino
    • Kesher
  • Vita Ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Ebraismo
    • Feste/Eventi
    • Appuntamenti
    • Cucina e Kasherut
    • Parole di Torah
    • Jewish in the City
    • Video
    • Podcast
    • Parashà della settimana
  • Comunità
    • Giunta e Consiglio
    • Scuola
    • Insider-Associazioni
    • Giovani
    • News
    • JOB news
    • Necrologi
    • Sovvenzioni e contributi pubblici
  • Italia Ebraica (IT/EN)
  • Milano Ebraica (IT/EN)
  • Servizi
  • Bet Magazine – Bollettino
  • Contatti
  • Newsletter
Rosh Chodesh

judo

Home
judo

Pioggia di successi per il Judo israeliano in Mongolia, secondo nel medagliere

3 Luglio 2023
Personaggi e Storie

di David Fiorentini
La delegazione femminile di judo di Israele ha raggiunto il secondo posto nel medagliere del Grand Slam di Ulan Bator con un totale di sei medaglie: due ori, Gefen Primo (nella categoria -52 kg) e Inbar Lanir (-78kg), un argento, Raz Hershko (+78kg), e tre bronzi, Tamar Malca (-48 kg), Gili Sharir (-63 kg) e Maya Goshen (-70 kg).

L’israeliana Inbar Lanir vince l’oro ai Campionati Mondiali di Judo in Qatar

24 Maggio 2023
Personaggi e Storie

di David Fiorentini
Questo risultato segna un importante traguardo per Israele, poiché è la prima donna del paese a conquistare la vetta del podio in questa competizione dal 2014, quando lo fece Yarden Gerbi.

Il campione israeliano di judo Sagi Muki (foto Israeli Judo Federation)

Giornata d’oro per lo sport israeliano, successi storici in MMA e judo

20 Febbraio 2023
Israele

di David Fiorentini
Una meravigliosa tripletta per lo sport israeliano, che nel giro di pochi giorni raggiunge il gradino più alto in tre specialità delle Mixed Martial Arts (MMA) e del judo.

LO sport è sport: il messaggio di pace dei judoka iraniano e israeliano

“Lo sport è sport, non politica”: il messaggio di pace dei judoka iraniano e israeliano da Tokyo

27 Luglio 2021
Personaggi e Storie

di Redazione
L’atleta iraniano e campione di judo Vahid Sarlak e l’allenatore nazionale di judo israeliano Shani Hershko hanno inviato un messaggio di amicizia nello sport dai Giochi Olimpici di Tokyo.

La Federazione Internazionale di Judo sospende il judoka algerino per condotta antisportiva contro Israele

26 Luglio 2021
Mondo

di Paolo Castellano 
Il 24 luglio, il Comitato esecutivo dell’International Judo Federation (IJF) ha annunciato di aver sospeso temporaneamente il judoka algerino Fethi Nourine e il suo allenatore Amar Benikhlef.

«Non affronto un israeliano». Judoka algerino si ritira dalle Olimpiadi di Tokyo 2020

23 Luglio 2021
Mondo

di Paolo Castellano
Oggi sono stati pubblicati gli esiti dei sorteggi dei tabelloni di judo. In base al programma degli incontri, il judoka algerino Fethi Nourine avrebbe dovuto gareggiare con un avversario israeliano, Tohar Butbul, al secondo turno nella categoria dei 73 kg.

Il campione mondiale di judo Sagi Muki nel 2018

Perché Israele è diventata una forza mondiale del judo

20 Luglio 2021
Personaggi e Storie

di Redazione
Alle imminenti Olimpiadi di Tokyo, Israele sarà presente con 89 atleti, fra cui 12 professionisti di Judo (6 uomini e 6 donne), una disciplina in cui lo Stato ebraico ha più volte primeggiato sulla scena internazionale, fra campionati e Giochi Olimpici.

Caso Mollaei. L’Iran bandito per 4 anni dalle gare internazionali di judo per non avere voluto incontrare Israele

30 Aprile 2021
Uncategorized

di Paolo Castellano
A stabilirlo è l’International Judo Federation. Nel 2019 il judoka iraniano ed ex-campione mondiale Saeid Mollaei è stato costretto a lasciare la squadra iraniana durante il campionato mondiale di Tokyo per non misurarsi contro Israele.

Da sinistra, l'iraniano Saeid Mollaei e l'israeliano Sagi Muki

In arrivo una miniserie tv sulla storia del judoka iraniano Saeid Mollaei e la sua amicizia con il collega israeliano

2 Marzo 2021
Spettacolo

di Paolo Castellano
Il primo marzo le case di produzione MGM/UA Television e la compagnia israeliana Tadmor Entertainment hanno dichiarato di aver acquisito i diritti per creare una miniserie sulla vicenda del judoka iraniano Saeid Mollaei.

Il campione di judo dell'Iran Saeid Mollaei

Torna a gareggiare il judoka iraniano che osò sfidare Teheran

15 Febbraio 2021
Personaggi e Storie

di Paolo Castellano
Dopo un periodo di assenza dalle competizioni, Saeid Mollaei, ex-campione del mondo di judo, potrà partecipare al Grande Slam che si svolgerà questa settimana in Israele.

«Ho imparato ad accettare la paura. La fragilità è umana»

1 Ottobre 2020
Personaggi e Storie

di David Zebuloni
Abbiamo incontrato il judoka olimpionico israeliano Ori Sasson che si confessa: «Sono le fragilità a renderci uomini. E lavoro per conquistare l’oro olimpico a Tokyo 2021».

Costretto a scappare dall’Iran, il campione di judo rappresenterà la Mongolia alle Olimpiadi di Tokyo

9 Marzo 2020
Personaggi e Storie

di Paolo Castellano
Il Comitato Olimpico Internazionale ha dichiarato che il judoka Mollaei potrà partecipare alle prossime Olimpiadi di Tokyo rappresentando la Mongolia, il paese che gli sta offrendo asilo politico. L’iraniano si era rifiutato di perdere intenzionalmente contro un atleta israeliano, scatenando la furia dei vertici iraniani.

1 2 Prossimo

Attualità e news

  • Eventi
  • Israele
  • Italia
  • Mondo
  • Personaggi e Storie
  • Taccuino

Cultura e Società

  • Giornata europea della cultura ebraica
  • Arte
  • Economia
  • Eventi
  • Libri
  • Personaggi e Storie
  • Salute
  • Spettacolo
  • Taccuino
  • Tecnologia
  • Viaggi

Vita Ebraica

  • Cucina e Kasherut
  • Ebraismo
  • Feste/Eventi
  • Jewish in the City
  • Parole di Torah
  • Personaggi e Storie
  • Video
  • Parashà della settimana

Comunità

  • Appuntamenti
  • Giovani
  • Giunta e Consiglio
  • Insider-Associazioni
  • News
  • JOB news
  • Scuola
  • Necrologi
La Comunità Ebraica è un’associazione riconosciuta scritta al registro prefettura Milano numero d’ordine 285
C.F./P.IVA 03547690150
Privacy Policy
Cookie Policy
Clausola di esonero di responsabilità relativa ai copyright
Clausola di esonero di responsabilità relativa ai copyright

Rispettiamo i detentori di copyright, tra cui fotografi, autori e altri soggetti, che potrebbero avere diritti sui contenuti che pubblichiamo.

Ci impegniamo quotidianamente a verificare le fonti, individuare i detentori dei diritti di autore e dei copyright relativi a tutti i materiali visivi che condividiamo sui nostri canali.

Qualora, nonostante i nostri sforzi, riteneste che potremmo aver commesso un errore di valutazione nel processo di verifica delle fonti e dei diritti del materiale visivo da noi utilizzato, vi preghiamo di inviarci un’email a bollettino@com-ebraicamilano.it

Grazie per la gentile collaborazione.

Copyright © Comunità ebraica di Milano 2010. Tutti i diritti riservati.

Made with love by Elastico Comunicazione