di Nathan Greppi
Negli ultimi giorni, si è parlato molto della recente visita del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu negli Stati Uniti, la prima da quando è tornato a ricoprire la carica il 29 dicembre 2022. Oltre ad incontrare il Presidente americano Joe Biden, Netanyahu si è recato negli USA domenica 17 settembre per parlare all’Assemblea Generale dell’ONU e incontrare Elon Musk.
Joe Biden
Dopo la visita di Herzog, il Congresso americano ribadisce la vicinanza a Israele
di David Fiorentini
La mozione è stata adottata con un ampio consenso di 412 voti a favore e solamente 9 contrari, tutti provenienti dall’estrema sinistra del Partito Democratico, tra cui i membri del gruppo noto come “The Squad” (Alexandria Ocasio-Cortez, Rashida Tlaib, Ilhan Omar, Ayanna Pressley).
Biden incontra Herzog e apre a un incontro con Netanyahu. Ma resta la questione della riforma giudiziaria
di Giovanni Panzeri
Il presidente americano, che in questi mesi è intervenuto più volte sulla questione della riforma giudiziaria, ha preferito evitare l’argomento davanti alle telecamere, limitandosi a rimarcare la sua vicinanza a Israele e l’importanza delle relazioni tra lo stato ebraico e gli Usa. Ma la questione resta ‘calda’.
Il presidente israeliano Herzog parlerà al Congresso USA in seduta congiunta
di David Fiorentini
Herzog si rivolgerà al Congresso statunitense in una seduta congiunta il 19 luglio per commemorare il 75º anniversario dell’indipendenza dello Stato d’Israele e per riaffermare le speciali relazioni tra la sua nazione e gli Stati Uniti. Mentre ancora il premier Nethanyahu non è invitato dal presidente Usa.
Biden ricorda il Rebbe di Lubavitch dichiarando un giorno in suo onore
di Michael Soncin
Dichiarare la “Giornata nazionale dell’educazione e della condivisione” in onore del Rebbe è una pratica diffusa già dal Presidente Jimmy Carter. Essendo la data di nascita del grande pensatore scandita dal calendario ebraico, – nacque l’11 del mese Nissan – il giorno secondo il calendario gregoriano non è sempre lo stesso.
Tra dissapori vecchi e nuovi, le relazioni tra Biden e Netanyahu si fanno sempre più fredde
di Giovanni Panzeri
Crescono le tensioni fra Israele e Usa in merito alla riforma giudiziaria voluta dal governo Netanyahu. “spero che il primo ministro agisca in modo da trovare un sincero compromesso, ma è una cosa che rimane da vedere”, ha dichiarato Joe Biden.
L’attrice Julia Louis-Dreyfus riceve la National Medal of Arts da Biden
di David Fiorentini
Julia Louis-Dreyfus, 62 anni, comica, produttrice e attrice ebrea americana, nota soprattutto per i suoi ruoli in Saturday Night Live, Seinfeld e Veep, ha ricevuto l’onorificenza in riconoscimento del suo “umorismo e arguzia che hanno contribuito a ridefinire la cultura americana”.
I dilemmi della giovane Rivca (davanti a Joe Biden e Papa Francesco)
di David Zebuloni
La politica da dietro le quinte. Il sodalizio con Reuven Rivlin che ne ha fatto il suo braccio destro. L’incontro col Papa e col Presidente degli Stati Uniti. Una carriera più unica che rara quella di Rivca Ravitz. Ma come si riesce a far coesistere la carriera politica, dodici figli e una religiosità ultraortodossa? Come conciliare ambizione e famiglia, la Knesset e gli schnitzel preparati per la prole? Un’intervista esclusiva
Quattro anni dopo l’attentato alla sinagoga di Pittsburgh. Biden: “L’antisemitismo è in forte aumento”
di Redazione
Giovedì 27 ottobre il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha portato messaggi commemorativi e ha dichiarato l’intenzione di combattere l’antisemitismo, in occasione dei quattro anni da quando un uomo armato ha ucciso undici fedeli ebrei e ferito altri sette nella sinagoga Tree of life a Pittsburgh, in Pennsylvania.
Joe Biden e l’intervista esclusiva alla tv israeliana: “l’importanza della stabilità del Medio Oriente e quella frase che mi disse Golda Meir…”
di David Zebuloni
A catturare l’attenzione dei media internazionali, piuttosto, è stata un’intervista molto interessante ed assolutamente esclusiva rilasciata dallo stesso Biden alla rete televisiva israeliana N12 un giorno prima del suo arrivo nello Stato Ebraico.
Biden in Israele per rafforzare cooperazione bilaterale e sicurezza regionale
di Francesco Paolo La Bionda
Cooperazione in materia di sicurezza, ma anche nell’ambito commerciale e della tecnologia al centro della visita in Israele del presidente americano, che proseguirà per l’Arabia Saudita.
Israele ha stretto accordi militari per oltre 3 miliardi di dollari con gli alleati degli Accordi di Abramo
di Francesco Paolo La Bionda
Un ulteriore sviluppo in quest’ambito potrebbe avviarsi con la visita del presidente statunitense Biden in Israele, prevista dal 13 al 16 luglio. Nella prima tappa del viaggio alla base dell’aeronautica israeliana di Palmachim, gli verranno mostrati i sistemi di difesa missilistica, tra cui il sistema laser Iron Beam.