di Ilaria Myr
“Nutrire il pianeta- Energia per la vita”
Israele
Expo 2015: Israele sarà protagonista d’eccellenza
di Ilaria Myr
“Nutrire il pianeta- Energia per la vita”
La sinistra italiana e Israele: un amore finito per sempre?
La vicinanza etica e politica degli ebrei agli ideali del socialismo. La crisi causata dall’appoggio al mondo arabo da parte della sinistra.
Contro l’Alzheimer
di Mara Vigevani
È in corso a Firenze un convegno che ospita la società israeliana Neuronix e il suo dispositivo di stimolazione cerebrale
La sinistra italiana e Israele
La Comunità ebraica incontra Fiamma Nirenstein, Paolo Mieli, Stefano Jesurum. Le vicende umane e politiche di vari ebrei di sinistra in Italia, dal dopoguerra ad oggi, condizionate dal rapporto, spesso tormentato, dei partiti “rossi” con Israele.
Stanley Fischer: «Lascio Israele con un’economia forte e stabile»
di Mara Vigevani
Intervista esclusiva a Stanley Fischer. Economista di fama mondiale, è ritenuto l’artefice della stabilità macroeconomica degli ultimi anni in Israele
Le dimissioni di Benedetto XVI: le reazioni in Israele
Il presidente Shimon Peres ha elogiato l’azione del pontefice per il miglioramento delle relazioni Israele-Vaticano e per la sua fede nel dialogo.
Tsavà e haredim: l’onere e l’esonero
di Luciano Assin
È stata una delle questioni sociali più spinose e dibattute degli ultimi anni. Un casus belli che oggi, con la nuova coalizione di governo, sembra forse in via di risoluzione. In nome di una più equa divisione degli oneri. Perché non è più accettabile, dicono in molti, che 7500 studenti di yeshivà l’anno siano esonerati dal servizio militare obbligatorio e vengano mantenuti dallo Stato
Elezioni Israele / Se questo e’ un voto
di Luciano Assin
Da Israele, il commento di Luciano Assin sui risultati delle elezioni svoltesi martedì 22 gennaio
Elezioni Israele / Bibi vince ancora, ma è Lapid la vera sorpresa
Israele ha un nuovo re: Yair Lapid. Il suo partito di centro, Yesh Atid, conquista a sopresa 19 seggi e diventa il secondo partito del Paese.
“Voglio tornare a vivere in Israele”
In un’intervista al Giornale, Fiamma Nirenstein ha annunciato l’intenzione di non ricandidarsi alle prossime elezioni e di voler tornare ai suoi due grandi amori: Israele e il giornalismo.
Il ciclone Naftali
di Luciano Assin
40 anni, ex-Tsahal, ex-businessman di successo e oggi carismatico leader politico. Naftali Bennet è tra i veri protagonisti delle prossime elezioni israeliane.