di Angelo Pezzana
Se i nostri media rivolgessero la loro attenzione un po’ meno alle lamentele dei palestinesi, raccontando quanto sia falso scrivere, per esempio territori “occupati” al posto di “contesi”, aiuterebbero i lettori a capire quanto accade in quella regione.
Israele
Grandi temi elettorali: vuoti di bottiglie, tappeti sfilacciati e gocce di collirio
di Aldo Baquis
Sono Le elezioni più surreali della Storia
di Israele. Una campagna elettorale a colpi
di satira, scandali da condominio e furto di spiccioli. I veri problemi? sotto il tappeto. Hamas, Iran, crisi economica…? macché! Si pensa solo
a infangare gli avversari
Il voto arabo in Israele
di Luciano Assin
L’elettorato arabo israeliano quest’anno avrà la possibilità di votare per una lista unitaria. Il leader? Un avvocato di 40 anni, Aiman Uda. È la più grande occasione politica degli ultimi decenni, per portare alla Knesset almeno 15 deputati
Dopo dieci anni la verità su Arafat: finanziò gli attentati
di Fiamma Nirenstein
“Negli Stati Uniti, due giorni fa è stata fatta un po’ di giustizia per alcune vittime di origine americana che sono coperte da una legge antiterrorismo del 1992”, scrive Fiamma Nirenstein.
L’Unione Europea non è imparziale. Verso Israele è a un passo dall’aperta ostilità
di Paolo Salom
Voci dal lontano Occidente
Grow more with less. La tecnologia israeliana al servizio dell’agricoltura
di Davide Foa
In attesa della grande esposizione universale, il tema in questione è stato trattato martedì 25 febbraio durante unaconferenza presso il Palazzo Pirelli. Un incontro che ha evidenziato ancora una volta (dopo la presentazione del padiglione israeliano per expo), la leadership delle aziende israeliane nel settore delle tecnologie agricole.
Libera religione in libero Stato? La serata Kesher
di Ilaria Myr
Laicità e libertà di culto in Italia e in Israele: questo il tema spinoso e attuale al centro della serata organizzata da Kesher lunedì 23 febbraio, che ha visto gli interventi di Ariel Finzi, dell’avvocato Claudia Shammah e di Francesco Lucrezi, Professore di Storia dell’Oriente Mediterraneo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno.
Austria: antisemitismo a norma di legge
di Paolo Castellano
Il tribunale di Linz liquida gli insulti antisemiti su Facebook come “espressione di insofferenza verso i comportamenti di Israele durante l’operazione Margine Protettivo nella striscia di Gaza”.
Centinaia di artisti inglesi annunciano il boicottaggio culturale di Israele
di Stefania Ilaria Milani
Più di 100 artisti britannici hanno annunciato il lancio di un boicottaggio culturale rivolto espressamente ai danni di Israele e capitanato da due celebrità ebraiche nazionali: i registi del piccolo e grande schermo Peter Kosminsky e Mike Leigh.
Il Bluesman Robert Cray debutterà in Israele
di Stefania Ilaria Milani
L’artista si esibirà assieme alla sua band l’11 aprile presso il Tel Aviv Performing Arts Center e domenica 12 al Zappa Shuni Amphitheater a Binyamina.














