di Nathan Greppi
Per impedire le truffe nelle attività di e-commerce c’è Riskified, una nuova start-up di Tel Aviv nata per analizzare le transazioni eseguite con carte di credito per conto di rivenditori nell’e-commerce, al fine di identificare e bloccare hacker e truffatori.
Israele
Da Israele una start-up per non dimenticare di prendere i farmaci
di Marina Gersony
Scordarsi di assumere i farmaci, sbagliare le dosi o non assumerli nei tempi prescritti, è una tendenza diffusa. Ma da Israele arriva la start-up Capsuled, un dispositivo di distribuzione di farmaci in cloud, con cui è possibile garantire l’attuazione di regimi farmaceutici complessi attraverso il supporto domiciliare, high-tech e il coordinamento con amici e familiari.
Black Sabbath: a luglio concerto di Ozzy Osbourne in Israele. La moglie: “Boicottaggio? Ci esibiamo dove ci pare”
di Nathan Greppi
L’8 luglio il celebre cantante inglese Ozzy Osbourne, fondatore del gruppo metal dei Black Sabbath, terrà un concerto in Israele assieme ai suoi vecchi compagni per quello che forse sarà il suo ultimo tour prima di ritirarsi.
I dubbi di Trump sui negoziati di pace: “Non sono sicuro che Israele e palestinesi ci stiano lavorando”
di Paolo Castellano
L’11 febbraio il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rilasciato un’intervista a un giornale israeliano in cui ha affermato di “non essere molto sicuro” che Israele stia raggiungendo un accordo di pace con i palestinesi.
La polizia israeliana accusa Netanyahu di corruzione. Lui respinge le accuse: “Ho sempre agito nell’interesse di Israele”
di Paolo Castellano
Il 13 febbraio, la polizia israeliana ha dichiarato che il primo ministro Benjamin Netanyahu è stato accusato di corruzione, frode e violazione della fiducia. L’accusa è di avere accettato circa 300mila dollari in regali per 10 anni.
Smart-city di tutto il mondo a caccia di tecnologia israeliana alla Muni-Expo Urban Innovation Conference di Tel Aviv
di Paolo Castellano
Tel Aviv, smart-city per eccellenza, ospiterà la Muni-Expo Urban Innovation Conference: un convegno dedicato alle novità tecnologiche delle smart-city che si svolgerà a metà febbraio. Parteciperanno più di 80 delegazioni municipali di tutto il mondo.
Israele vista da Sergio Della Pergola: un dibattito alla Biblioteca Ambrosiana
di Nathan Greppi
Politica ed economia, migrazioni e crescita demografica: di questo e molto altro si è discusso martedì 6 febbraio, alla Biblioteca Ambrosiana, con il Prof. Sergio Della Pergola. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Italia-Israele di Milano e dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme.
On air la nuova campagna adv dell’Ufficio Nazionale del Turismo di Israele
di Redazione
La campagna “Two Sunny Cities One Break” è on air dal 28 gennaio al 10 febbraio 2018 sui principali canali televisivi italiani, mentre continuerà fino al 28 febbraio sul web.
Maurizio Molinari (La Stampa): “Nel nuovo Medioriente Israele può essere alleato sia degli Usa che della Russia”
di Ilaria Myr
Questo il tema cruciale dell’interessante serata organizzata da Kesher martedì 30 gennaio, vigilia di Tu Bishvat: protagonista il direttore de La Stampa Maurizio Molinari, che ha spiegato nel dettaglio il nuovo scenario mediorientale.
Rivlin accusa Abbas di antisemitismo e di tornare a negare la Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il presidente dello Stato d’Israele Reuven Rivlin accusa il leader palestinese di antisemitismo e negazionismo dopo le sue dichiarazioni su “Israele progetto coloniale che non ha nulla a che fare con l’ebraismo”.
Gerusalemme, arrestati gli aggressori di due ebrei ortodossi costretti a ‘convertirsi’ all’Islam
di Ilaria Ester Ramazzotti
Due giovani arabi residenti a Gerusalemme est, di 18 e 19 anni, sono stati arrestati con l’accusa di aver aggredito due ebrei ortodossi durante lo Shabbat del 30 dicembre scorso, picchiandoli e costringendoli a ‘convertirsi’ all’Islam.
Israele notifica la sua uscita dall’Unesco. Azoulay: “Sono rammaricata”
di Redazione
Dopo avere ricevuto la notifica formale dell’uscita dall’Unesco di Israele, il direttore generale Audrey Azoulay si è detta profondamente rammaricata della decisione dello Stato ebraico, ribadendo il ruolo di ponte di dialogo dell’organizzazione.