di Ilaria Ester Ramazzotti
L’insolito nome di Jerubba’al, che compare spesso nella Bibbia, identifica il giudice Gideon ben Yoash, in italiano ‘Gedeone’. Se l’interpretazione fosse corretta, questa sarebbe la prima volta in cui un nome tratto dal Libro biblici dei Giudici viene decifrato su un manufatto del relativo periodo, che va dal XII al X secolo a.C.
Israele
Picco di contagi in Israele: via libera al vaccino agli under 16 e alla terza dose di Pfizer ai deboli
di David Zebuloni
Nell’ultima settimana è stata superata la soglia dei 700 contagi giornalieri, 47 dei quali in gravi condizioni. Per questo, una terza dose del vaccino Pfizer sarà offerta agli adulti con un sistema immunitario debole e ai più anziani, mentre è stato dato il via libera alla somministrazione del vaccino ai minori di 16 anni.
Anche Austria, Repubblica Ceca e Olanda non parteciperanno alle celebrazioni ONU di Durban
di Paolo Castellano
Dopo il recente rifiuto dell’Inghilterra di partecipare al ventesimo anniversario della Conferenza mondiale sul razzismo di Durban, anche Austria, Repubblica Ceca e Olanda rinunceranno alle celebrazioni che si terranno a settembre nella sede ONU di New York.
L’immunità del vaccino Pfizer diminuisce dopo 6 mesi: lo dice una ricerca israeliana
di Nathan Greppi
I dati raccolti in Israele, stando a una ricerca resa pubblica domenica 11 luglio, sembrano indicare che gli israeliani maggiormente colpiti dalla variante Delta del Coronavirus siano stati in molti casi anche tra i primi vaccinati nel paese. Un segno, a detta di alcuni, che dopo qualche mese le difese immunitarie offerte dal vaccino Pfizer sembrerebbero perdere efficacia.
Dalí in Israele: parla Beniamino Levi, il più grande collezionista
di Michael Soncin
Dal 9 luglio fino al 2 ottobre 2021, in Israele sarà possibile ammirare un’ampia parte della produzione artistica dell’artista catalano nella mostra intitolata Salvador Dalí, A Journery into Fanstasy, presso la Herzliya Arena Mall vicino al Herzliya Marina.
Gli influencer e la moda di attaccare Israele sui social media
di Paolo Castellano e Nathan Greppi
Le sorelle/modelle Hadid, l’influencer Tasnim Ali su TikTok e la scrittrice Michela Murgia. Tre casi per comprendere quanto sia pericoloso condividere messaggi d’odio sui social media.
L’Occidente chiede a Israele una inerzia impossibile: non difendersi dagli attacchi di Hamas. Ma su chi possiamo contare?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Quale lezione trarre a guerra finita – per ora – tra Hamas e Israele? La prima lezione è il mai scomparso doppio standard che ha da sempre contraddistinto le posizioni degli Stati, tutti, nei confronti di Israele,
Joan Ryan (ELNET): “Il Labour di Corbyn infettato dal razzismo antiebraico. Ma la lotta all’antisemitismo non deve riguardare solo gli ebrei”
di Sofia Tranchina
ELNET (European Leadership Network), la principale ONG dedicata allo sviluppo dei legami tra Europa e Israele, ha annunciato l’apertura di un nuovo ufficio nel Regno Unito, a Londra, nominandone direttore esecutivo e CEO Joan Ryan, che ha sempre sostenuto con passione e coerenza Israele.
“Ti insegnano a odiare”: gli atleti iraniani parlano del trauma di dovere rinunciare alle partite con gli avversari israeliani
di Redazione
Gli atleti iraniani che sono fuggiti dal loro paese d’origine e ora vivono in esilio hanno condiviso con CNN Sport i dettagli delle loro esperienze personali con l’essere stati costretti a lanciare partite per evitare di competere contro avversari israeliani.
Israele ha inaugurato la sua ambasciata ad Abu Dhabi. “Un evento storico”
di Paolo Castellano
Evento storico per lo Stato di Israele che il 29 giugno ha inaugurato la sua nuova ambasciata negli Emirati Arabi Uniti nella capitale Abu Dhabi.
Da Capo del Mossad a papabile prossimo Premier israeliano: chi è Yossi Cohen?
di David Zebuloni
Nell’intervista esclusiva realizzata dalla giornalista Ilana Dayan, il Capo del Mossad uscente Yossi Cohen ha raccontato alcune delle operazioni in Iran, ammettendo anche errori.
Crisi diplomatica tra Israele e Polonia per la nuova legge sulle restituzioni agli ebrei
di Paolo Castellano
Le due nazioni stanno affrontando una crisi diplomatica che è stata innescata dal nuovo disegno di legge polacco – approvato dalla Camera bassa del parlamento di Varsavia – sulle restituzioni dei beni confiscati ai cittadini ebrei da parte dei nazisti.














