Giuntina

Cara contessa, questi ebrei sono troppo ingombranti…

Libri

di Fiona Diwan
Un documento straordinario. La spietata fotografia dello spirito del tempo, da cui scaturì il feroce antisemitismo del XIX secolo. Da Lord Balfour a Mommsen a Daudet…, le interviste ai grandi personaggi europei della politica e della cultura, raccolte dal giornalista-scrittore Hermann Bahr, oggi pubblicate da Giuntina

Menachem Begin e il J’Accuse contro il regime totalitario sovietico

Libri

di Esterina Dana
Il libro fu pubblicato nel 1953, tre anni prima delle rivelazioni di Krusciov al XX Congresso del PCUS sui crimini di Stalin. È la testimonianza dell’ “inquisizione ideologica” cui venne sottoposto, nonché della realtà dei gulag sovietici, che materializza le distopie immaginate da George Orwell in 1984. Ora esce con Giuntina.

Israele? Una grande pergamena bianca su cui scrivere

Libri

di Fiona Diwan
Isaac B. Singer: esce in volume il suo “Viaggio in Israele”. Il reportage srotola sotto i nostri occhi la rude freschezza di una realtà appena nata e già così ricolma di promesse e incertezze. Qui, i cieli del Neghev e di Zfat sono pieni di spiritelli polacchi.

“La dedica”: un viaggio a ritroso nella storia di una famiglia

Libri

di Esterina Dana
Il fascino di questo racconto è insito nella sua forma espressiva che trasforma una ricerca storica genealogica in una sorta di seduzione poliziesca. Il susseguirsi dei dubbi, esplicitati talvolta con gustosa ironia, talaltra con trepida curiosità, coinvolge i lettori rendendoli partecipi  di un’indagine che consente di entrare in empatia con l’autrice.

“Paese mio, ti lascio e vado via…”. Zweig, l’identità tormentata di un profeta

Libri

di Marina Gersony
«Caro amico! Questa lettera non è più firmata perché parto tra due ore […]. Ma se tutto va bene tornerò qui alla fine di gennaio e lavorerò di nuovo tutto d’un fiato. Continuo a credere che non si possa combattere l’hitlerismo più efficacemente che scrivendo buoni libri, rendendo così manifesta al mondo l’ingiustizia che ci viene fatta […]. Salutami la tua cara moglie».

Israel Joshua Singer: Willy e lo scontro tra le generazioni

Libri

di Esterina Dana
Volf Rubin, ebreo in fuga dalla Polonia antisemita e dalla tradizione chassidica della sua famiglia, approda negli Stati Uniti dell’American dream. Un ebreo che, per inclinazioni, volontà di autodeterminazione, rifiuta l’ebraismo e la sua comunità

La stampa ebraica in Italia: una ricerca ripercorre il suo ruolo di coesione interna e comunicazione con l’esterno

Libri

di Esterina Dana
Il libro di Nathan Greppi rappresenta un felice connubio tra il rigore del ricercatore e la passione per il giornalismo. Analizza con puntualità la nascita e lo sviluppo della stampa ebraica nella penisola italiana dal Risorgimento ai giorni recenti. Diviso in capitoli introdotti da sintesi sul contesto storico, il libro mappa le testate ebraiche nate nelle varie regioni, cogliendone i caratteri, le problematiche e i protagonisti. Il libro verrà presentato il 6 giugno.