Alla scoperta della Torah e dei rotoli del Mar Morto, Cesena celebra la 23esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica con una mostra e un convegno con il professore Marcello Fidanzio. In programma anche una visita virtuale al Museo di Israele
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Dialogo: parlarsi, ascoltarsi, capirsi. Dal 9 ottobre la Giornata Europea della Cultura Ebraica
di Ester Moscati
Dialoghi: è il tema della XXII edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, a Milano include il VI Festival Jewish in the City: nonostante la parola sia greca, il concetto è pienamente ebraico. L’ebreo è continuamente in dialogo
Presentata la XXII Giornata Europea della Cultura Ebraica al Ministero della Cultura. Padova città capofila
di Redazione
È stato presentato la mattina del 4 ottobre, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, il programma della ventiduesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si terrà in Italia domenica 10 ottobre e alla quale aderiscono 108 località del nostro Paese, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.
Marina Bassani alla Giornata europea della Cultura ebraica: uno spettacolo sul dialogo tra uomo e Dio
di Sofia Tranchina
Il tema – comune in tutta Europa – dell’edizione 2021 della Giornata Europea della Cultura Ebraica è Dialoghi. A Milano la GECE, abbinata al festival Jewish in the City, si apre il 9 ottobre con Marina Bassani che proporrà al pubblico dell’auditorium del Museo della Scienza e della Tecnica la sua lettura teatrale dello struggente quanto sconvolgente monologo Yossl Rakover si rivolge a Dio.
Rav Arbib: il valore (e qualche limite) del dialogo tra le fedi
di Ester Moscati
«Il dialogo interreligioso – spiega Rav Arbib – ha un’importanza evidente e dei limiti altrettanto evidenti. L’importanza è quella di diminuire le tensioni. Penso soprattutto al dialogo con la Chiesa cattolica che credo abbia portato a risultati importanti, come l’impegno nella lotta all’antisemitismo e all’antigiudaismo».
GECE 2020: online on demand tutti i video degli eventi
di Redazione
Disponibili ora su un’unica pagina tutti i video degli eventi della Giornata europea della cultura ebraica.
GECE 2020: storia ed ebraismo, tra passato e futuro. Il video
di Nathan Greppi
Uno dei moduli del pomeriggio della GECE era quello che ha visto Rav Spagnoletto parlare del Sofer, seguito da Rav Arbib e Claudio Vercelli, che sono intervenuti sul rapporto fra ebraismo e secolarizzazione.
GECE 2020: ebrei e tecnologia israeliana nella scienza e medicina. Il video
di Redazione
Pubblichiamo il video del primo modulo della Giornata europea della cultura ebraica, in cui si è parlato di donne ebree nella medicina, e di tecnologie israeliane come Orcam e Mobileye.
Immaginare la memoria. Il video dell’intervento di Marco Belpoliti alla GECE 2020
di Redazione
Nel suo intervento alla Giornata della Cultura ebraica lo scrittore Marco Belpoliti ha affrontato, in diretta dal Memoriale della Shoah di Milano, il tema della memoria in scrittori come Primo Levi e Italo Calvino.
GECE 2020. Nissim: “Oggi come ieri, il mondo ha bisogno di Giusti, che spingono il mondo verso il Bene”
di Ilaria Myr
In diretta dal Giardino dei Giusti di Milano, il presidente di Gariwo ha spiegato come i Giusti non sono eroi, ma persone che con le loro azioni possono cambiare il corso della Storia in meglio, evitando genocidi e catastrofi.
Teatro e letteratura ebraica: il video del modulo alla Giornata europea della cultura ebraica
di Redazione
Pubblichiamo il video del modulo pomeridiano della GECE 2020 dedicato a Teatro e letteratura ebraica.
Saperi e valori ebraici possono salvare il mondo. Parola di Rav Jonathan Sacks. Il video
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un messaggio forgiato di forza, condivisione, solidarietà e fede, pensato e scritto per questi mesi difficili: così è stato il messaggio di Rabbi Lord Jonathan Sacks, intitolato ‘La via luminosa del sapere e la forza delle idee nella più sconcertante crisi globale dalla fine della Seconda Guerra Mondiale’.