di Redazione
Per tutto il giorno, sabato 30 settembre il Giardino dei Giusti di Milano ospiterà una Festa di fine estate, che idealmente conclude le celebrazioni per il ventennale della nascita del Giardino, nato nel 2003 con l’obiettivo di onorare i Giusti di tutti i genocidi e dei crimini contro l’umanità.
Giardino dei Giusti
Giardino dei Giusti di Milano, il 2 aprile una danza insieme alla comunità iraniana
di R.I.
Domenica 2 aprile, dalle 11, al Monte Stella di Milano un flashmob danzato, un picnic e la testimonianza delle attiviste, in occasione della festa iraniana del Giorno della Natura. Insieme alla ballerina Saba Poori e all’associazione della diaspora iraniana Maana.
Vent’anni del Giardino dei Giusti di Milano: «Salvare l’umano nell’uomo. I Giusti e la responsabilità personale»
di Marina Gersony
La cerimonia per i nuovi Giusti dell’Umanità 2023 che si è svolta la mattina di venerdì 3 marzo al Monte Stella di Milano, è stata un momento carico di significato e di emozioni forti; una cerimonia che quest’anno festeggia il suo ventesimo anniversario e che ricorda e celebra coloro che hanno avuto il coraggio di agire contro il Male, salvando vite umane e difendendo i diritti fondamentali dell’uomo.
Giornata dei Giusti 2023: venerdì 3 marzo la cerimonia a Milano, il 9 un convegno al Senato
di R.I.
La cerimonia di Milano (3 marzo) a 20 anni dalla nascita del Giardino del Monte Stella, un convegno al Senato (9 marzo), decine di iniziative pubbliche in Italia, una nuova stagione del podcast sui Giusti. Il tema di quest’anno: “Salvare l’umano nell’uomo. I Giusti e la responsabilità personale”.
Giardino dei Giusti di Milano: una mostra al Memoriale della Shoah ne celebra i 20 anni
di R.I.
Fotografie, video e infografiche per raccontare la “memoria verde della città”. Dal 20 febbraio al 27 marzo al Memoriale della Shoah di Milano. Inaugurazione: lunedì 20 febbraio alle 19
Il giornalista anti-Stalin, la sopravvissuta al Porrajmos e Luca Attanasio fra i Giusti 2023 del Giardino di Milano
I nuovi Giusti sono: Gareth Jones, Alfreda Noncia Markowska, Hersch Lauterpacht, Akram Aylisli. La cerimonia si terrà al Monte Stella nell’ambito delle celebrazioni per a Giornata dei Giusti dell’umanità del 6 marzo 2023. Il Comitato ha inoltre approvato le candidature pervenute all’Associazione per i Giusti segnalati dalla società civile.
Shorashim in visita al Giardino dei Giusti
Una bambina e i suoi genitori raccontano un’esperienza vissuta nel programma di Shorashim L’esperienza al Giardino dei Giusti è stata molto particolare perché è strano trovarsi sulle macerie della Milano bombardata. Però è anche molto interessante perché il giardino ha una grande storia ed è tutto da scoprire.
Giusti, Yad Vashem, Gariwo… Sergio Della Pergola risponde ad Antonio Ferrari
di Sergio Della Pergola
Antonio Ferrari, ho letto e udito con stupore e rammarico il suo articolo di oggi sui Giusti delle Nazioni. Essendo io membro da oltre 10 anni della Commissione di Yad Vashem per il riconoscimento dei Giusti, ritengo il suo testo profondamente offensivo, in generale e personalmente nei miei confronti.
I Giusti, la memoria, i giardini. Una domanda a Gariwo
di Wellcommunity
Da qualche settimana è sorto un dibattito intorno al Giardino dei Giusti fondato da Gabriele Nissim. L’idea di ricordare chi ha perso la vita per salvare ebrei e universalizzarla però, come denunciato per esempio dai rabbini Capo di Roma e di Milano, non è esente da rischi.
Al Giardino dei Giusti ricordando le gesta del Generale de’ Castiglioni
di Gariwo.net
Il generale Giuseppenicola Tota ha visitato il Giardino dei Giusti di Milano per ricordare Maurizio Lazzaro de’ Castiglioni, che in Francia nel ’43 fece liberare un centinaio di ebrei, nonostante non fossero italiani.
Gariwo: il Viaggio dalla memoria parte dal Giardino dei Giusti
di Redazione
L’obiettivo è quello di dar vita a un progetto educativo e didattico che accompagni i più giovani, ogni anno, attraverso il dramma della Shoah fino all’esempio positivo dei Giusti di tutto il mondo, con la creazione di Giardini dei Giusti negli istituti che partecipano ai viaggi.
I City Angels ‘guardiani morali’ del Giardino dei Giusti di Milano
di Redazione
Il riconoscimento è stato assegnato per “lo spirito etico e i valori esemplari che contraddistinguono i City Angels”, è scritto nella targa consegnata dal presidente di Gariwo Gabriele Nissim a Furlan.