di Daniel Mosseri
La Judenhass (l’odio per gli ebrei) nella Repubblica federale non si ferma, alimentata ora dall’antisemitismo di estrema destra, ora dall’antisionismo del fronte opposto, dal complottismo trasversale agli schieramenti, e all’odio di tanti immigrati vecchi e nuovi in arrivo dal Medio Oriente, spesso fomentati da moschee finanziate dall’estero.
Germania
Germania: c’è l’Iran dietro agli attacchi antisemiti di novembre
di Redazione
Sono stati sparati colpi contro la vecchia sinagoga di Essen, un tentativo di incendio doloso è stato registrato in una sinagoga di Dortmund e una molotov è stata lanciata contro una scuola ebraica di Bochum. All’inizio di questo mese, arrestato un uomo tedesco-iraniano di 35 anni, collegato probabilmente al gruppo di motociclisti degli Hell’s Angels.
La Germania vuole combattere l’estrema destra a tre anni dall’assalto alla sinagoga di Halle
di Paolo Castellano
A metà ottobre, il cancelliere tedesco Olaf Scholz a fianco di altri politici federali ha commemorato il terzo anniversario dell’attacco mortale ad Halle fuori da una sinagoga durante le preghiere di Yom Kippur.
Antisemitismo in Germania: due attacchi a Berlino in un solo giorno, sale la tensione nella Comunità
di Roberto Zadik
Nonostante gli sforzi di questi anni ed i notevoli progressi compiuti negli ultimi decenni, la Germania conferma l’estrema complessità dei suoi rapporti con il mondo ebraico locale e torna la paura fra gli ebrei tedeschi dopo i due attacchi antisemiti avvenuti a Berlino, il 13 settembre.
GECE 2022. Dalla tragedia alla rinascita: le comunità ebraiche di Varsavia e Francoforte nelle parole dei loro rabbini
di Ilaria Ester Ramazzotti
La demografia delle comunità ebraiche, il ruolo del rabbino, la secolarizzazione e l’antisemitismo. Questi i temi alla base del dibattito che ha visto ospiti il rabbino tedesco Avichai Apel e il rabbino polacco Michael Joseph Schudrich.
A mezzo secolo dal “massacro di Monaco”, il presidente israeliano Herzog visita la Germania, dal Parlamento tedesco al lager di Bergen Belsen
70 anni dalla firma dell’”Accordo di Lussemburgo”: il risarcimento
di Luciano Assin
Guida turistica in Israele
Quest’anno ricorreranno 70 anni dalla firma dell’”Accordo di Lussemburgo” meglio conosciuto come l’accordo di riparazione tra Israele e la Repubblica federale di Germania firmato il 10 settembre 1952.
Monaco 1972: i famigliari degli atleti israeliani uccisi riceveranno un risarcimento dalla Germania
di Redazione
Secondo i termini dell’accordo, i file d’archivio riguardanti il massacro degli atleti sarebbero stati rilasciati per la revisione di una commissione di storici israeliani e tedeschi. Ulteriori “pagamenti di riconoscimento” pagati alle famiglie dal governo federale, dallo stato bavarese e dalla città di Monaco, sono stimati nell’ordine dei 30 milioni di dollari.
Germania: Abu Mazen indagato per avere sminuito l’Olocausto
di Sofia Tranchina
Alla domanda di un giornalista se, in quanto presidente dell’Autorità Palestinese, intendesse scusarsi da parte di tutti i palestinesi per il Massacro di Monaco del 1972, Abbas ha risposto dicendo che avrebbe piuttosto potuto elencare «50 massacri di Israele contro la Palestina perpetuati dal 1947, 50 olocausti».
Germania: il festival Documenta rischia di perdere finanziamenti per accuse di antisemitismo
di Redazione
Il principale festival tedesco di arte contemporanea Documenta sta affrontando la rimozione dei finanziamenti del governo federale poiché mercoledì sono emerse nuove accuse di antisemitismo tra i suoi curatori e gli artisti in mostra. Lo riporta il sito The Algemeiner.
La polemica sull’antisemitismo al festival – che si tiene ogni cinque anni nella città di Kassel e che presenta alcuni dei massimi esponenti mondiali dell’arte moderna – imperversa da gennaio, quando sono emerse le prime preoccupazioni sulla partecipazione di gruppi artistici che sostengono la campagna per isolare lo Stato di Israele attraverso un boicottaggio globale. Poco dopo l’apertura del festival il mese scorso, si è sviluppato un altro scandalo incentrato su un murale che includeva brutti stereotipi antisemiti – tra cui la raffigurazione di un soldato israeliano come un maiale che indossa un elmo decorato con le lettere “SS”, per i paramilitari nazisti organizzazione e una caricatura di un ebreo ortodosso con il naso adunco. Sebbene il murale sia stato rimosso dall’esposizione, il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, ha annullato una visita al festival per protestare contro le immagini “disgustose” che conteneva.
Durante la controversia, politici di diversi partiti e l’alto funzionario del governo tedesco incaricato di combattere l’antisemitismo, Felix Klein, hanno chiesto che il finanziamento federale del festival sia rivisto e che i suoi organizzatori tedeschi e curatori indonesiani siano ritenuti responsabili.
È probabile che tali appelli si intensifichino in seguito alle rivelazioni nel notiziario Welt che mostrano che dozzine di artisti in mostra a Documenta hanno espresso sostegno alla campagna di “boicottaggio, disinvestimento e sanzioni” (BDS) contro Israele. Il Bundestag, il parlamento federale tedesco, nel maggio 2019 ha approvato una mozione che denunciava la campagna BDS come antisemita e esortava il governo a considerare le organizzazioni che sostengono l’eliminazione di Israele, o il boicottaggio di Israele, come non ammissibili al finanziamento statale.
Helge Lindh, portavoce per la politica culturale del partito al governo SPD, ha sollecitato il blocco dei finanziamenti di Documenta in attesa di un’indagine sulle accuse di antisemitismo.
“Il finanziamento pubblico di Documenta attraverso i fondi federali deve essere interrotto fino al completamento di un’indagine completa sullo scandalo dell’antisemitismo e sulle riforme fondamentali, strutturali e del personale”, ha affermato Lindh. “La direzione di Documenta deve dare un resoconto completo di come può essere che, oltre a diversi collettivi, una pletora di membri del team organizzativo abbia firmato tali appelli [pro-BDS]”. Ha sottolineato che i funzionari del festival ritenuti responsabili in questo senso dovrebbero affrontare “conseguenze personali”.
Il partito di centrodestra FDP nel frattempo ha invitato la direttrice di Documenta, Sabine Schormann, a lasciare il suo incarico.
“Schormann dovrebbe dimettersi”, ha dichiarato Linda Teuteberg, portavoce del partito per gli affari ebraici. “Il silenzio devastante e la mancanza di collaborazione della direzione di Documenta non indicano una seria volontà di fare i conti con la situazione e affrontarne le conseguenze”.
Sulla base di un’analisi di quanti degli oltre 2.000 artisti che hanno esposto alla mostra di quest’anno avevano firmato appelli per boicottare Israele, Welt ha riferito che almeno 84 partecipanti lo avevano fatto, inclusi 17 membri del team organizzativo del festival.
Alla richiesta di dimissioni di Schormann ha fatto eco Dorothee Bär, vicepresidente del gruppo parlamentare che riunisce i partiti Cdu e Csu. “Apparentemente c’è una concentrazione di sostenitori del BDS negli organi direttivi e nel centro artistico di Documenta”, ha osservato. “La portata dei legami anti-israeliani è sia vergognosa che sgomenta”.
Schormann, tuttavia, è rimasta resistente a tali richieste, rilasciando una dichiarazione mercoledì che cercava di rafforzare la reputazione malridotta del festival. Ha difeso l’opposizione dei curatori indonesiani del festival alle consultazioni con esperti esterni sull’antisemitismo, sostenendo che “temevano la censura”. Uno degli esperti, il prof. Meron Mendel dell’Anne Frank Educational Center, aveva precedentemente accusato gli organizzatori di Documenta di non aver preso sul serio le accuse e di “giocare per tempo”.
Rifugiati in Germania 5 mila ebrei ucraini fuggiti dalla guerra
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, circa 5 mila ucraini di religione ebraica hanno raggiunto la Germania in qualità di rifugiati. Lo ha riferito questo mese al Jerusalem Post il commissario del governo federale per la vita ebraica in Germania e la lotta all’antisemitismo Felix Klein, intervenuto anche alla Conferenza dei rabbini europei svoltasi il primo di giugno a Monaco di Baviera.
Germania: rimosso il pannello antisemita dalla mostra Documenta
di Michael Soncin
I pannelli sono stati rimossi dalla mostra a Kassel, una della più grandi esposizioni di arte contemporanea di livello mondiale, ospitante le opere di oltre 1500 artisti, con un numero di visitatori che tocca il milione di persone.