di Esterina Dana
Un resoconto dettagliato giorno per giorno del viaggio nella Germania ebraica organizzato da Kesher dall’11 al 16 maggio alla scoperta del patrimonio ebraico in città come Francoforte, Monaco di Baviera, Magonza, Worms e Spira, dense di testimonianze della secolare presenza ebraica, in alcuni luoghi ormai cancellata.
Germania
Spiava la comunità ebraica di Berlino (con la complicità dell’Iran): arrestato sospettato in Danimarca
di Malka Letwin
Un uomo è stato arrestato la settimana scorsa in Danimarca, ad Aarhus, con l’accusa di essere stato incaricato dall’intelligence iraniana di raccogliere informazioni su località ebraiche e cittadini ebrei nella capitale tedesca.
Da Worms a Monaco, l’ebraismo tedesco che risorge: se la memoria del passato ritrova il presente
di R. I.
In viaggio con Kesher / La storia della Germania ebraica non è fatta solo di persecuzione: è una vicenda intessuta di cultura, fede e rinascita. Un’eredità preziosa, che merita di essere custodita e tramandata. E poi nessun clima antisionista: le bandiere d’Israele esposte ovunque. La scelta di Kesher si è dimostrata vincente
L’intelligence tedesca accusa ufficialmente il BDS di antisemitismo
di Pietro Baragiola
Nel rapporto annuale sulle minacce al sistema democratico e alla sicurezza nazionale della Germania, la sezione berlinese del movimento filopalestinese BDS è stata definita ‘un movimento estremista comprovato ed ostile alla Costituzione’, e che ‘la sua ideologia, che nega il diritto all’esistenza di Israele, gioca un ruolo centrale all’interno del movimento anti-Israeliano presente a Berlino’.
Germania: bloccati neonazisti diretti a Milano
di Nathan Greppi
Il gruppo di sei persone intendeva partecipare al vertice “Remigration Summit”, organizzato a Gallarate (in provincia di Varese) dai membri del Movimento Identitario. Tuttavia, i tedeschi fermati dalla polizia sono comunque riusciti a giungere in Italia in un secondo momento, superando i confini approfittando dell’assenza di controlli doganali.
Antisemitismo a livelli record nei sette paesi con le comunità ebraiche più grandi fuori da Israele
di Maia Principe
Il primo Rapporto annuale J7 sull’antisemitismo descrive come dal 2021 al 2023 gli episodi di antisemitismo siano aumentati dell’11% in Australia, del 23% in Argentina, del 75% in Germania, dell’82% nel Regno Unito, dell’83% in Canada, del 185% in Francia e del 227% negli Stati Uniti.
Se l’AfD governerà, la vita ebraica in Germania sarà in pericolo
di Davide Cucciati
Gli ebrei tedeschi, la crisi economica e il dopo elezioni. Il partito Alternative fur Deutschland (AfD) ha raggiunto il 20,8% alle elezioni di fine febbraio, diventando così la seconda forza politica del paese. Quali prospettive per il futuro?
Berlinale 2025: in un clima politico incandescente tra cinema e proteste, palestinesi e antisemitismo dominano il dibattito in Germania verso le elezioni
di Anna Coen
Sullo sfondo di questo evento culturale, la Germania si prepara alle elezioni federali del 23 febbraio per il rinnovo del Bundestag, proprio l’ultimo giorno del festival, con l’ascesa dell’estrema destra dell’AfD che scatena manifestazioni in tutto il Paese. Mentre crescono le tensioni fra i manifestanti che paragonano Gaza alla Shoah e la polizia (la banalizzazione dell’Olocausto è un reato).
Ebrei tra due estremismi: il crescente pericolo dell’antisemitismo da destra e sinistra, con un focus sull’AfD in Germania
di Anna Coen
L’AfD non offre agli ebrei una protezione genuina. Piuttosto, li costringe a una scelta dolorosa: accettare l’antisemitismo tollerato dal partito o affrontare l’esclusione, sia interna che esterna, dalla società tedesca. È quanto emerge dalla testimonianza di un giornalista ebreo tedesco in merito al partito di estrema destra che ha molto consenso.
Germania: cancellata lezione del noto storico israeliano Benny Morris all’Università di Lipsia
di Redazione
Gert Pickel e Yemima Hadad, due professori dell’ateneo, in una dichiarazione hanno detto che la cancellazione è dovuta alle proteste degli studenti per le osservazioni dello studioso, senza però specificare quali, “che possono essere interpretate come offensive e persino razziste”.
86 anni dopo la distruzione della sinagoga di Bielefeld, la figlia di una sopravvissuta restituisce la chiave dell’edificio
di Pietro Baragiola
Jennifer Bern-Vogel ha ereditato la chiave da sua madre, Marianne Katzenstein, la cui famiglia aveva fatto costruire la sinagoga, andata distrutta durante la Notte dei Cristalli. Quella seral’allora sedicenne Marianne si era recata nella sinagoga della città per esercitarsi con l’organo e dopo avere chiuso a chiave era tornata a casa. Nella notte, la distruzione da parte dei nazisti.
Germania, coalizione di maggioranza condanna l’antisemitismo
di David Fiorentini
Il documento intitolato “Mai più è adesso: proteggere, preservare e rafforzare la vita ebraica in Germania”, afferma che nessun gruppo che “mette in discussione il diritto di Israele a esistere o promuove un boicottaggio di Israele” potrà ricevere fondi pubblici. Inoltre propone di limitare l’accesso ai luoghi scolastici per i gruppi accusati di antisemitismo.