di Redazione
Tre i soggetti legati al mondo ebraico a cui quest’anno andrà il premio che la città di Milano conferisce “agli uomini e alle donne, alle associazioni e alle organizzazioni che hanno saputo dare un contributo speciale alla città”. Un riconoscimento molto importante che il capoluogo della Lombardia offre ai cittadini che hanno saputo distinguersi difendendo o sostenendo delle cause in favore del bene comune.
Gariwo
Annunciati i nuovi Giusti del 2024. La cerimonia il 6 marzo al Giardino dei Giusti di Milano
Altiero Spinelli, Vera Vigevani Jarach, Jurij Dmitriev e Narges Mohammadi sono le figure che verranno onorate come nuovi Giusti nel 2024. La Giornata dei Giusti dell’umanità 2024 sarà titolata “Memoria e responsabilità. L’esempio dei Giusti davanti alle sfide del nostro tempo”.
Festa di Fine Estate nel Giardino dei Giusti di Milano: celebrando la Bellezza Umana per un Futuro di Speranza e Giustizia
di Marina Gersony
Nella tiepida giornata di fine estate del 30 settembre, il Giardino dei Giusti di Milano si è trasformato in un’oasi di gioia e ispirazione, dove la fine dell’estate è stata celebrata con una festa aperta a tutti, rendendo omaggio a un luogo che è diventato un faro di conoscenza, etica e valore per le generazioni future.
Gariwo: celebrazione dell’80esimo anniversario del salvataggio degli ebrei bulgari
di R. I.
Al Giardino dei Giusti di Milano, Gabriele Nissim, scrittore e presidente di Gariwo, e Rumyana Marinova-Christidi dell’Università di Sofia hanno raccontato gli eventi del 1943 che impedirono la deportazione di 48 mila ebrei verso i campi di sterminio del Terzo Reich.
Gariwo: nel giorno della Libertà di Stampa giornalisti e attivisti russi e ucraini uniti per la libertà di espressione e i valori democratici
di Marina Gersony
Lo scorso 3 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, il Giardino dei Giusti di Milano ha ospitato l’evento La guerra oltre la propaganda – Il racconto indipendente dei fotoreporter ucraini e dei dissidenti russi promosso dalla Fondazione Gariwo.
Vent’anni del Giardino dei Giusti di Milano: «Salvare l’umano nell’uomo. I Giusti e la responsabilità personale»
di Marina Gersony
La cerimonia per i nuovi Giusti dell’Umanità 2023 che si è svolta la mattina di venerdì 3 marzo al Monte Stella di Milano, è stata un momento carico di significato e di emozioni forti; una cerimonia che quest’anno festeggia il suo ventesimo anniversario e che ricorda e celebra coloro che hanno avuto il coraggio di agire contro il Male, salvando vite umane e difendendo i diritti fondamentali dell’uomo.
Giornata dei Giusti 2023: venerdì 3 marzo la cerimonia a Milano, il 9 un convegno al Senato
di R.I.
La cerimonia di Milano (3 marzo) a 20 anni dalla nascita del Giardino del Monte Stella, un convegno al Senato (9 marzo), decine di iniziative pubbliche in Italia, una nuova stagione del podcast sui Giusti. Il tema di quest’anno: “Salvare l’umano nell’uomo. I Giusti e la responsabilità personale”.
Mia cugina si chiamava Pola, era bambina, come Liliana. Cercava un Giusto
di Gabriele Nissim
Il discorso del presidente di Gariwo Gabriele Nissim in occasione dell’inaugurazione de ‘Il Giardino dei Giusti in mostra. La Memoria verde di Milano’ al Memoriale della Shoah di Milano.
Giardino dei Giusti di Milano: una mostra al Memoriale della Shoah ne celebra i 20 anni
di R.I.
Fotografie, video e infografiche per raccontare la “memoria verde della città”. Dal 20 febbraio al 27 marzo al Memoriale della Shoah di Milano. Inaugurazione: lunedì 20 febbraio alle 19
Gabriele Nissim: «Ricordare i 20 anni di battaglie del Giardino dei Giusti vuol dire onorare il valore dei gesti di bontà»
di Marina Gersony
«A volte, in occasione del Giorno della Memoria, ci si dimentica che le vittime e gli ebrei non volevano essere commemorati, ma volevano vivere ed essere salvati. E noi insegniamo a salvare con l’esempio dei Giusti».
L’etica ai tempi dell’odio. Al via la Gariwo NetWeek
È cominciata la settimana di incontri con i Giardini dei Giusti in Italia e nel mondo con la conferenza L’etica ai tempi dell’odio, alla quale sono intervenuti: Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, Vito Mancuso, scrittore e filosofo, Milena Santerini, ordinaria di pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Francesco Verducci, vicepresidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza del Senato.
Il giornalista anti-Stalin, la sopravvissuta al Porrajmos e Luca Attanasio fra i Giusti 2023 del Giardino di Milano
I nuovi Giusti sono: Gareth Jones, Alfreda Noncia Markowska, Hersch Lauterpacht, Akram Aylisli. La cerimonia si terrà al Monte Stella nell’ambito delle celebrazioni per a Giornata dei Giusti dell’umanità del 6 marzo 2023. Il Comitato ha inoltre approvato le candidature pervenute all’Associazione per i Giusti segnalati dalla società civile.