di Marina Gersony
«A volte, in occasione del Giorno della Memoria, ci si dimentica che le vittime e gli ebrei non volevano essere commemorati, ma volevano vivere ed essere salvati. E noi insegniamo a salvare con l’esempio dei Giusti».
Gabriele Nissim
Il giornalista anti-Stalin, la sopravvissuta al Porrajmos e Luca Attanasio fra i Giusti 2023 del Giardino di Milano
I nuovi Giusti sono: Gareth Jones, Alfreda Noncia Markowska, Hersch Lauterpacht, Akram Aylisli. La cerimonia si terrà al Monte Stella nell’ambito delle celebrazioni per a Giornata dei Giusti dell’umanità del 6 marzo 2023. Il Comitato ha inoltre approvato le candidature pervenute all’Associazione per i Giusti segnalati dalla società civile.
Genocidi e Shoah: a ciascuno la sua specificità
di Marina Gersony
«Premetto che considero la Shoah il male estremo del Novecento, lo sterminio paradigmatico, l’accadimento che ha fatto ragionare l’umanità intera sulle conseguenze dell’antisemitismo e sul concetto stesso di genocidio»
Giornata dei Giusti 2022. Gabriele Nissim: «Il nostro pensiero va a tutti i ragazzi ucraini che volevano una vita di democrazia e di libertà»
di Marina Gersony
È stata una mattinata molto intensa e significativa quella che si è svolta ieri al Monte Stella di Milano con la cerimonia di scoprimento delle nuove targhe al Giardino dei Giusti dedicate a coloro che hanno lottato per la libertà e contro i genocidi e le intolleranze, a cui ha fatto seguito, in pomeriggio, il Convegno internazionale Mai più genocidi. Il comandamento morale dei Giusti nella sede prestigiosa della Sala Alessi del Comune di Milano.
Gabriele Nissim nominato Commendatore al Merito della Repubblica Italiana
di Redazione
La cerimonia di consegna dell’onorificenza da parte del Prefetto di Milano si terrà sabato 26 giugno alle 10 presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano.
Il 3 maggio Gariwo celebra la giornata mondiale della Libertà di stampa
di Redazione
In occasione della Giornata della Libertà di Stampa, Gariwo ha onorato i Giusti dell’informazione al Giardino dei Giusti dell’Umanità durante un evento con i giornalisti e le istituzioni di categoria.
Lettera aperta a Gabriele Nissim e agli esponenti delle Comunità ebraiche italiane
di Maryan Ismail, Ambasciatrice di Gariwo
Dopo la morte di mio fratello ambasciatore Yusuf Mohamed Ismail Bari-Bari, avvenuta a Mogadiscio il 27 Marzo 2015, per mano dei jihadisti somali di Al Shabaab, iniziai un percorso di racconto e confronto con l’amico Gabriele Nissim, presidente di Gariwo.
Giusti, Yad Vashem, Gariwo… Sergio Della Pergola risponde ad Antonio Ferrari
di Sergio Della Pergola
Antonio Ferrari, ho letto e udito con stupore e rammarico il suo articolo di oggi sui Giusti delle Nazioni. Essendo io membro da oltre 10 anni della Commissione di Yad Vashem per il riconoscimento dei Giusti, ritengo il suo testo profondamente offensivo, in generale e personalmente nei miei confronti.
Wellcommunity replica alla risposta di Gariwo sul Comitato dei Garanti
di Wellcommunity
Ringraziamo Gabriele Nissim per la risposta, e torniamo all’unica domanda posta al fondatore di Gariwo: “come evitare che altri personaggi non idonei vengano nominati Giusti da associazioni legate a Gariwo?” La risposta a tale domanda è nel Comitato dei Garanti, ci risponde Nissim.
Nissim risponde a Wellcommunity: “Discutere o denigrare?”
di Gabriele Nissim
Vi ringrazio per la vostra lettera perché mi offre l’occasione di fare alcune considerazioni. Iniziamo col chiarire una cosa, speriamo una volta per tutte: Vittorio Arrigoni non è un Giusto per Gariwo. Non lo è perché che chi nega il sacrosanto diritto di Israele a esistere come Stato, e non cerca la difficile condivisione e la pace tra i due popoli, per noi non può essere considerato un esempio di Giusto.
L’esperto di Giusti Mordecai Paldiel diventa ambasciatore di Gariwo
di Redazione
Per 23 anni a capo del Dipartimento dei Giusti dello Yad Vashem, sotto la sua direzione sono stati riconosciuti oltre 18 mila Giusti. Da oggi sarà in prima linea per la nascita di Giardini dei Giusti negli Stati Uniti.
Giorno della memoria: da Gariwo tre proposte al Parlamento italiano per prevenire nuovi genocidi. E un appello ai giovani
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio la Commissione esteri della Camera dei deputati ha audito Gabriele Nissim, presidente della Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti. Pubblichiamo la notizia e l’appello di Nissim ai giovani.