di Marina Gersony
Le reazioni immediate mostrano come gli ebrei abbiano accolto la notizia con estrema cautela, rilevando una comunità spaccata sulla scelta impossibile tra i negazionisti del Rassemblement National (RN) e quegli antisemiti che arrivano dalla gauche con i loro slogan anti-israeliani.
Francia
Francia: 88enne aggredita e insultata. “Sporca ebrea, questo è ciò che meriti”
di Redazione
L’anziana donna ha raccontato che si stava recando a una visita medica quando due aggressori l’hanno attaccata alle spalle. L’hanno colpita con un pugno in faccia, l’hanno spinta a terra e l’hanno presa a calci mentre le lanciavano insulti antisemiti, tra cui “sporca ebrea, questo è ciò che ti meriti”.
Provenza ebraica: alla ricerca della convivenza (perduta)
Attualità
Intervista a Christian Rocca: «Oggi si mette in discussione la legittimità di Israele. Ed è inaccettabile che si sostengano i terroristi»
Cultura
Speciale Libri – L’adorabile viaggio della lettura. Nuove proposte, per lasciarsi guidare dalle parole
Comunità
Torna l’Adeissima: un omaggio a Lucio Dalla
Un albergo di Parigi nega l’accesso a dei turisti per via della loro nazionalità israeliana
di Redazione
Avevano effettuato la prenotazione online, ma dopo avere visto i passaporti israeliani l’addetto ha informato i clienti che il prezzo della camera era aumentato. È successo a Parigi ad una famiglia di tre persone provenienti da Israele a cui sarebbe stato negato l’accesso all’alloggio.
Francia: stupro di gruppo di una ragazza ebrea di 12 anni con movente antisemita
di Redazione
Parlando con Le Parisien, l’ex fidanzato ha detto di essere arrabbiato con lei perché gli aveva nascosto la sua ebraicità. Sul suo telefono sono stati trovati anche commenti e foto antisemite. Un altro sospettato ha detto di aver colpito la ragazza “perché diceva cose cattive sulla Palestina”.
Aziende israeliane riammesse alla fiera della difesa Eurosatory. Parigi cede tra boicottaggi e polemiche
di Redazione
Il tribunale commerciale di Parigi ha ordinato due giorni prima dell’apertura della fiera di sospendere il divieto di partecipazione imposto alle aziende israeliane, giudicando tale misura discriminatoria. Ma ormai era tardi: i 74 espositori israeliani previsti non sono presenti.
Antisemitismo in Francia: un’analisi diacronica tra passato e presente
di Anna Balestrieri
L’antico fenomeno dell’antisemitismo in Francia è stato esaminato in una conferenza illuminante, tenutasi sotto il patrocinio dell’Unione Associazioni Italia Israele che ha visto la partecipazione di eminenti esperti e studiosi. Il dibattito ha fornito una panoramica storica e contemporanea di questa discriminazione.
Attacco alla Sinagoga di Rouen. Comunità ebraica sotto choc. Abbattuto dalla polizia l’attentatore
di Redazione
L’uomo pare non avesse con sé nessun documento di identità. Sono attualmente in corso controlli, attraverso le impronte digitali, per identificarlo. Secondo alcune fonti, l’attentatore era soggetto a un mandato di espulsione dal territorio nazionale francese.
Vandalizzato il memoriale della Shoah di Parigi
di Redazione
Martedì il Muro dei Giusti presso il Memoriale della Shoah di Parigi è stato deturpato con le mani di vernice rosso sangue, proprio nel giorno dell’anniversario del primo grande rastrellamento degli ebrei francesi da parte dei nazisti, era il 14 maggio 1941
La Casa Bianca e 17 paesi reclamano il rilascio immediato degli ostaggi da parte di Hamas
di David Fiorentini
I leader di Argentina, Austria, Brasile, Bulgaria, Canada, Colombia, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Thailandia e Regno Unito si sono uniti al presidente Biden in questa dichiarazione. Tutti i Paesi hanno ostaggi a Gaza dopo il 7 ottobre.
Sequestra giovane ebrea francese per vendicare la Palestina. Sarà processato il 21 di giugno per minacce di morte
di Redazione
La ragazza avrebbe incontrato il suo sequestratore una settimana prima e tutto sarebbe andato storto fin dall’inizio. Dopo averla convinta ad andare a casa sua, l’uomo avrebbe quindi rifiutato di lasciarla uscire.
Paura e coraggio nella Francia di Vichy
di Nathan Greppi
Il protagonista, Constantin Millon, è un tipografo che vede la sua città trasformarsi, poiché dietro una libertà di facciata in realtà il governo obbediva alle richieste del Terzo Reich, soprattutto per quanto riguardava l’invito alla popolazione a denunciare gli ebrei alle autorità.