di Ilaria Myr
Francia
Francia: nuovo piano contro razzismo e antisemitismo. Critiche a Manuel Valls
di Ilaria Ester Ramazzotti
Riflessioni sulla “sindrome francese”: ipocrisia e politically correct
di Fiona Diwan
La debolezza dell’Europa, il modello di società multiculturale e gli effetti perversi dell’antirazzismo
Shimon Peres: “La Francia non ha bisogno di noi per combattere l’antisemitismo”
di Roberto Zadik
In una lunga intervista al Times of Israel, l’ex presidente israeliano sostiene che il sionismo deve esserci anche per motivi positivi, non solo per antisionismo. Parla della Francia, di Manuel Valls, e della lotta globale al terrorismo. Ma sulle elezioni del 17 marzo non si sbilancia…
Rav Laras: «Parigi, la guerra e le risposte che l’Islam ci deve»
di Rav Giuseppe Laras (Scritto per il Corriere della Sera del 13 gennaio 2015)
L’Europa avrà finalmente capito che non può sacrificare gli ebrei alla realpolitik? L’Islam può accettare e rispettare davvero cristiani ed ebrei, come interlocutori e come cittadini a pieno titolo negli Stati islamici? E i valori della Torah (uguaglianza, dignità umana, lavoro e riposo, diritti universali) saranno finalmente condivisi?
La Francia verso il riconoscimento dello Stato palestinese. La protesta del Crif
di
Dopo l’iscrizione all’ordine del giorno dell’Assemblea Nazionale francese del 28 novembre di una discussione sullo Stato palestinese, l’associazione delle istituzioni ebraiche invita i politici a “non votare”, perché si tratta di un “errore politico e diplomatico”.
La Francia verso il riconoscimento dello Stato palestinese. La protesta del Crif
Dopo l’iscrizione all’ordine del giorno dell’Assemblea Nazionale francese del 28 novembre di una discussione sullo Stato palestinese, l’associazione delle istituzioni ebraiche invita i politici a “non votare”, perché si tratta di un “errore politico e diplomatico”.
Francia, così laica, così snob: l’odio mai sopito nel Paese dei lumi spenti
di Davide Romano
Emergenza antisemitismo: è alla Francia che oggi va il triste primato. Un fuggi fuggi generalizzato, mentre crescono le aliyot e aumentano del doppio gli episodi di violenza e gli attacchi a istituzioni e persone. Un’inchiesta per capire come si è arrivati a tanto
Francia: l’antisemitismo fa crescere l’aliyà del 312%
In soli due mesi sono arrivate in Israele dalla Francia 854 persone, contro le 274 del 2013. Complice l’antisemitismo sempre più diffuso.