di Cesare Badini
La bella esposizione “Philippe Halsman – Lampo di genio” in corso a Palazzo Reale di Milano fino al 9 luglio, mostra la capacità introspettiva di Halsman, fotografo nato a Riga che fu accusato nel 1928 da protonazisti di parricidio.
Fotografia
Fotografia delle manifestazioni contro la riforma giudiziaria in Israele vince il primo premio al Drone Photo Aawards
di Redazione
Il fotografo israeliano Or Adar ha vinto il premio Photographer of the Year nella competizione internazionale per la sua immagine aerea chiamata Must Resist, che cattura migliaia di manifestanti per le strade di Tel Aviv contro la riforma giudiziaria voluta dal governo Nethanyahu.
Julia Pirotte, una fotografa impegnata. Una mostra al Mémorial de la Shoah di Parigi
di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Un’estesa retrospettiva dell’opera della fotografa ebrea polacca prima e dopo la guerra è in mostra al Mémorial de la Shoah di Parigi fino al 12 novembre. Un centinaio di fotografie, la maggior parte originali, estratti di interviste alla fotografa e documenti inediti prestati da diverse istituzioni, aiutano a meglio comprendere la vita di questa protagonista e testimone del suo secolo.
L’occhio ebraico nella fotografia: Gerda Taro, Lee Miller e Robert Capa protagonisti del secondo incontro Kesher
di Sofia Tranchina
Identità camuffate, temerarietà e racconti in prima persona: il secondo incontro sulla fotografia ebraica condotto dallo storico d’arte Cesare Badini per Kesher ha portato alla luce la sensibilità storica e giornalistica ebraica.
Avedon, Capa, Weegee, Arbus, Erwitt e gli altri… L’occhio ebraico nei clic del XX secolo
di Fiona Diwan
Esiste un Jewish Eye nella fotografia contemporanea? Sì. Scatti in cui alberga il cuore di tenebra di un vissuto ebraico marginale, che ha visto persecuzione, razzismo, annientamento, oscurità. Uno sguardo antieroico, inquieto, emozionale. In mostra a Milano le immagini-capolavoro di Richard Avedon (Palazzo Reale fino a fine gennaio 2023).
A Rovigo una mostra su Robert Capa
La mostra, aperta fino al 29 gennaio 2023, si articola in nove sezioni tematiche – compresa una sulla fondazione di Israele – ed è arricchita dalle pubblicazioni dei reportage sulla stampa francese e americana dell’epoca, da estratti di suoi testi teorici sulla fotografia e di un film di Patrick Jeudy dedicato al fotografo.
A Casale Monferrato una mostra fotografica su Israele di Lisetta Carmi
Il MonFest 2022, prima edizione della Biennale di Fotografia a Casale Monferrato con la direzione artistica di Mariateresa Cerretelli, vede il complesso ebraico ospitare una trentina di scatti, della grande fotografa italiana: documentano la realtà complessa del paese negli anni 60.
La fotografia di Ruth Orkin in mostra a Bassano del Grappa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Fino al 2 maggio è aperta ai Musei Civici di Bassano del Grappa la mostra ‘Ruth Orkin. Leggenda della fotografia’, dedicata alla fotografa fra le prime e più famose donne professioniste della pellicola, figlia della borghesia ebraica americana.
Mezzo secolo fa si suicidava Diane Arbus, la fotografa ribelle che “catturò” il lato oscuro dell’America
di Roberto Zadik
Personaggio estremamente tormentato e stimolante, la fotografa ebrea newyorchese di origini russe Diane Arbus, oltrepassò i confini della fotografia. Le sue immagini ancora oggi colpiscono per la dolente espressività che le caratterizza.
Addio a Robert Frank, icona del reportage fotografico del ‘900
di Ilaria Ester Ramazzotti
E’ morto in Canada a 94 anni. Di lui, nella storia della fotografia, rimarranno soprattutto ottantatré immagini scattate durante il suo audace viaggio attraverso l’America degli anni Cinquanta.
La tradizione ebraica nel light painting del fotografo Alessandro Subazzoli
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il light painting è la tecnica usata dal fotografo milanese Alessandro Subazzoli per realizzare le sue creazioni, fra cui una serie di composizioni di oggetti della tradizione ebraica. A lui il compito di spiegarci perché li ha scelti.
A Tel Aviv in mostra “Mediterraneo” di Mimmo Jodice
di Redazione
Inaugura venerdì 9 febbraio 2018, alle ore 12:00, presso il Museo Eretz Israel di Tel-Aviv, uno degli spazi museali più importanti d’Israele, la Mostra Mediterraneo di Mimmo Jodice. La mostra resterà aperta fino al 24 aprile 2018.