di Michael Soncin
Dal 15 al 18 settembre 2022 riparte a Ferrara, presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, la Festa del Libro Ebraico, la manifestazione dedicata alla letteratura ebraica, giunta quest’anno alla XIII edizione, con al centro tematiche riguardanti il rapporto tra ebraismo e immagine e del rinnovamento. Un’esplorazione attraverso fumetti, graphic novel e antichi manoscritti illustrati.
Ferrara
Mazal Tov! È online la mostra sul matrimonio ebraico del Meis
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’esposizione ‘Mazal Tov! Il matrimonio ebraico’, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita negli spazi del Meis lo scorso anno dall’Architetto Giulia Gallerani, si trasforma oggi in forma virtuale, a disposizione di chi voglia assaporarla da remoto.
Liberi grazie a Napoleone. L’epopea della modernità, da Garibaldi a Sion
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al MEIS di Ferrara, una grande mostra. Fino al 15 maggio un’importante esposizione su un periodo fondamentale nella storia degli ebrei in Italia, dall’istituzione del primo ghetto, a Venezia, nel 1516, fino alla riconquista dei pieni diritti e al sionismo. In un costante e ricco dialogo fra “dentro” e “fuori”
Arena Cinema MEIS – Ferrara
Dal 4 giugno il MEIS ospita la mostra “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico!”
di Redazione
Ferrara: una mostra per raccontare uno dei riti più antichi e affascinanti dell’ebraismo. “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall’Architetto Giulia Gallerani, verrà inaugurata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara-MEIS il 4 giugno
Ferrara: torna la Festa del Libro ebraico
di Redazione
Torna la Festa del Libro Ebraico, l’annuale appuntamento del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dedicato alla letteratura italiana e internazionale con approfondimenti, presentazioni ed incontri.
Alla brand identity del MEIS di Ferrara la menzione d’onore del Premio Compasso d’Oro
di Redazione
La giuria internazionale del XXVI prestigioso premio al design ha conferito ieri a Milano la menzione d’onore al progetto di Brand identity del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah progettato da Teikna Design.
MEIS: un museo aperto al mondo, un ponte tra Ferrara e le comunità
di Ilaria Ester Ramazzotti
Intervista al nuovo direttore Amedeo Spagnoletto che pensa a uno spazio espositivo per valorizzare il patrimonio ebraico italiano e presentarlo a scuole e turisti (anche) internazionali.
«Lascio il Museo in pieno sviluppo e con una missione: raccontare 2500 anni storia degli ebrei in Italia»
di Ilaria Ester Ramazzotti
Simonetta Della Seta, dal Meis a Yad Vashem. La direttrice del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è stata chiamata a un prestigioso incarico: guidare il Dipartimento Europa dello Yad Vashem di Gerusalemme. Qui traccia un bilancio dei suoi quattro anni (felici) a Ferrara
Amedeo Spagnoletto è il nuovo Direttore del Museo Nazionale MEIS di Ferrara
di Redazione
È Amedeo Spagnoletto, romano, 52 anni, il nuovo Direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.
Spagnoletto, già membro del Comitato scientifico del MEIS. La prima dichiarazione a Mosaico
La mostra “Ferrara ebraica” del Meis si visita online
di Ilaria Ester Ramazzotti
In queste settimane di emergenza sanitaria, il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara ha deciso di continuare l’attività espositiva in modalità virtuale, condividendo online con il pubblico la mostra “Ferrara ebraica”, disponibile gratuitamente cliccando sul sito.
Due anni fa nasceva il Museo dell’ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara
di Redazione
Esattamente due anni nasceva a Ferrara il MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. In due anni il MEIS ha accolto decine di migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e tutto il mondo.