di Redazione
Ha cambiato il nostro modo di comunicare online. È il re indiscusso dei social network per aver acquisito Instagram e WhatsApp. È uno degli imprenditori ebrei più attivi nella società americana. Pochi e sufficienti indizi per capire chi sia il protagonista di questo episodio di Mosaico Podcast. Ci riferiamo ovviamente a Mark Zuckerberg, il papà di Facebook.
Meta: perché il nuovo nome di Facebook fa ridere gli israeliani
di David Zebuloni
‘Meta’ in ebraico significa ‘morta’ e il popolo israeliano da sempre armato di sano umorismo yiddish, non ha perso l’occasione di ironizzare sull’accaduto e in un attimo l’hashtag #FacebookDead è diventato virale.
Israele, Facebook lancia una nuova funzionalità insieme al Magen David Adom per donare il sangue
di Paolo Castellano
Il 14 giugno, Giornata mondiale dei donatori di sangue, è stata lanciata in Israele una nuova funzione Facebook per aiutare gli utenti a donare il proprio sangue anche presso le sedi e i centri di prelievo del Magen David Adom (MDA).
“Niente è impossibile”: un’ebrea ortodossa testimonial di Adidas su Facebook
Deutsch, 29 anni, ha condiviso il 20 aprile il nuovo annuncio di Adidas su Facebook, che presenta una vista parziale del suo viso e il messaggio: “Dove alcuni vedono un runner ortodosso, vedo la mia convinzione che mi spinge in avanti. Niente è impossibile.”
Oggi dalle 15 in diretta sulla pagina Facebook di Mosaico i funerali di Rav Elia Richetti z”l
Data la richiesta esplicita della famiglia Richetti di astenersi dalla partecipazione di massa al funerale di Rav Elia Richetti z”l, in modo da permettere ai famigliari di essere presenti in sicurezza, Mosaico, in accordo con la famiglia, trasmetterà i funerali che si terranno oggi, martedì 6 aprile, in diretta sulla sua pagina Facebook.
Facebook e Instagram ospitano rete di neonazisti
di Nathan Greppi
Secondo il Guardian, questa rete vendeva sulle piattaforme social abiti e accessori con simboli nazisti. Le vendite di questi prodotti servirebbero a finanziare due gruppi militari coinvolti nella guerra in Ucraina: il Battaglione Azov e la Divisione Misantropa.
Zuckerberg caccia i negazionisti da Facebook. Contestare la Shoah non è libertà d’opinione
di Paolo Castellano
Il 12 ottobre il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg ha cambiato idea sul rapporto tra libertà di parola e il negazionismo. Verranno vietati tutti i contenuti che negheranno o falsificheranno la Shoah.
Presto online una serie di film sui Giusti tra le nazioni
di Nathan Greppi
Dal 27 luglio al 24 agosto, la JFR (Jewish Foundation for the Righteous) divulgherà sulla propria pagina Facebook un documentario sulle storie dei Giusti che salvarono gli ebrei durante la Shoah.
Post anti-musulmani di Netanyahu Jr. E Facebook gli chiude l’account
di Redazione
Facebook ha chiuso temporaneamente la pagina di Yair Netanyahu, figlio del Primo ministro israeliano, che aveva scritto alcuni commenti anti-musulmani sulla rete.
Facebook rimuove contenuti antisemiti e anti-israeliani. Scatta l’ira degli attivisti palestinesi
di Paolo Castellano
Un gruppo di giornalisti e attivisti palestinesi stanno protestando contro Facebook, dopo che il colosso dei social network ha deciso di rimuovere numerose pagine che glorificavano il terrorismo. Il 19 febbraio i contestatori palestinesi hanno inoltre firmato e lanciato un appello a Mark Zuckerberg per il rispetto della libertà di parola.