di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Con la parziale eccezione della Gran Bretagna, i paesi europei mantengono dall’inizio, anzi da prima della Guerra dei Sei giorni una posizione fondamentalmente filo-araba e anti-israeliana.
europa
Israele e il ritorno degli imperi: Fiona Diwan intervista Maurizio Molinari all’evento di Kesher
di Michael Soncin (video di Elia Bassus)
Una serie di argomenti scottanti, affrontati durante l’evento di Kesher, dal titolo “Israele davanti alle sfide di un mondo che cambia”, nella serata di domenica 6 novembre, con ospite Maurizio Molinari, direttore de la Repubblica, intervistato da Fiona Diwan, direttrice di Bet Magazine e Mosaico.
Israele aumenta la produzione di gas per l’Europa e negozia col Libano sui giacimenti contesi
di Francesco Paolo La Bionda
Israele ha aumentato la produzione di gas naturale del 22% nella prima metà del 2022, portandola a 10,85 miliardi di metri cubi; inoltre, nei primi sei mesi dell’anno le esportazioni del combustibile sono aumentate del 35%.
L’Italia è il Paese in cui gli ebrei vivono meglio: lo rivela uno studio presentato alla conferenza annuale dell’EJA
di Redazione
È una delle principali evidenze emerse da uno studio condotto negli ultimi due anni che esamina le prestazioni dei governi europei, presentato alla conferenza annuale dei leader delle comunità ebraiche organizzata dalla European Jewish Association (EJA) a Budapest il 20 e il 21 giugno.
Che tipo di ebreo sei? Pessimista o ottimista? Hai un’identità forte o debole? Tre studi rispondono
di Ilaria Myr
«L’odio per Israele non è mai scorporabile dall’antisemitismo». Lo afferma il demografo Sergio della Pergola in una ricerca. E sottolinea che oggi l’antisemitismo è una realtà percepita in forte crescita dagli ebrei d’Europa.
Allarme antisemitismo. Gli ebrei d’Europa sempre più preoccupati
di Paolo Castellano
La principale minaccia per l’esistenza degli ebrei europei è l’antisemitismo. A dirlo è un sondaggio pubblicato il 18 novembre che è stato condotto dall’American Jewish Joint Distribution Committee.
Israele-UE. Gli scienziati israeliani si uniranno al progetto di ricerca Horizon Europe
di Paolo Castellano
Il 15 ottobre, Israele e Unione Europea hanno firmato un accordo per collaborare al programma di ricerca scientifica Horizon Europe.
Forum in Svezia su antisemitismo. Il primo ministro: “Servono misure concrete”
di Michael Soncin
Il focus del dibattito avvenuto il 13 ottobre, si è concentrato sulla memoria sfuggente della Shoah e sul come i social media stiano contribuendo all’aumento dell’antisemitismo.
Europa: quasi metà dei cimiteri ebraici è in rovina
di Redazione
Il rapporto dell’European Jewish Cemeteries Initiative finanziato dall’Unione Europea elenca 1.700 cimiteri ebraici in Croazia, Georgia, Ungheria, Lituania, Polonia, Slovacchia e Ucraina: quasi la metà è gravemente trascurata e ha urgente bisogno di protezione.
Aggressioni a ebrei da filopalestinesi negli USA e Regno Unito. Cresce l’antisemitismo
di Paolo Castellano
Le cronache giornalistiche provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti hanno segnalato un aumento di attacchi antisemiti in concomitanza della recente escalation tra Israele e Hamas durata 11 giorni e giunta attualmente a una tregua negoziata dall’Egitto.
Rapporto USA su antisemitismo in Europa. Insufficienti le politiche di contrasto
di Paolo Castellano
In Europa gli ebrei possono manifestare apertamente la loro identità religiosa o culturale senza correre rischi? Secondo un documento americano soltanto la Norvegia si impegna attivamente nella sicurezza della sua comunità ebraica.
I 27 Paesi dell’UE adottano una dichiarazione contro la crescita dell’antisemitismo
di Redazione
Nella dichiarazione di sei pagine pubblicata dal Consiglio dell’Unione Europea si riconosce che la pandemia ha fatto crescere le teorie cospirative antisemite e si invitano anche i 27 Paesi membri ad adottare la definizione di antisemitismo dell’IHRA.