di Anna Lesnevskaya
Rav Pinhas Vyshedski dice a Mosaico di sentirsi sollevato dopo lo Shabbat vissuto all’insegna della tensione e di non aspettarsi nessuna guerra.
ebrei
La Lettonia restituirà i beni immobili sequestrati durante la Shoah
di David Fiorentini
Sulla base di un calcolo del valore attuale dei beni immobiliari registrati nel 1940, il governo lettone ha stimato un ammontare di 47 milioni di euro. Tuttavia, la distruzione di alcuni degli immobili o l’assenza di eredi ha reso le pratiche di risarcimento molto più complesse.
Armando Rocchi, il fascista che salvò gli ebrei dalla deportazione e dai nazisti
di Marina Gersony
Nel suo ruolo di Prefetto di Perugia, da un lato tenne l’ordine pubblico per la Repubblica Sociale Italiana nella cittadina umbra, dall’altro salvò una trentina di ebrei impedendo loro di fatto di essere rastrellati e quindi deportati nei campi di sterminio.
Sudafrica: condannati terroristi che volevano colpire la comunità ebraica
di Nathan Greppi
Nonostante si fossero più volte dichiarati innocenti, al termine di un processo durato 6 anni Brandon-Lee e Tony-Lee Thulsie, due gemelli sudafricani di 28 anni, sono stati giudicati colpevoli lunedì 7 febbraio dal Tribunale di Johannesburg
Il sapore agrodolce di un’Arabia amata e crudele
di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Dal Marocco all’Irak, gli ebrei d’oriente in mostra a Parigi all’IMA, Institut du monde arabe. Due grandi istituzioni museali hanno portato in primo piano la memoria ebraica dimenticata. Si tratta dell’IMA (Institut du Monde Arabe di Parigi), che presenta una storia molto completa degli Ebrei d’Oriente
Romania: un nuovo libro sulle responsabilità nella Shoah
di Nathan Greppi
Maksim Goldenshteyn nel suo libro d’esordio So They Remember, fonde storie di famiglia e ricerche storiche accurate per raccontare gli eventi legati alla Shoah in Transnistria, oggi una regione semi-autonoma della Moldavia e all’epoca parte dell’Ucraina sovietica.
Francia: antisemitismo in aumento. Gli ebrei nascondono la propria identità
di Redazione
L’85% dei francesi di fede ebraica e il 64% della nazione pensa che l’antisemitismo sia un sentimento diffuso, rivela un’indagine di Ifop realizzata per l’American Jewish Committee (AJC) e la Fondazione per l’innovazione politica, pubblicata su Le Parisien mercoledì 26 gennaio.
La Svizzera e gli ebrei, tra respingimenti e selezionata accoglienza. Il diario di Bruna Cases
di Viviana Kasam
Gli studiosi svizzeri stanno aprendo un nuovo capitolo negli studi sull’accoglienza degli ebrei nella Confederazione dopo l’8 settembre 1943 e rivedendo con nuovi criteri i dati dei respingimenti. La storia di Bruna Cases.
Israele: in caso di invasione Russa, si valuta l’evacuazione degli ebrei dall’Ucraina
di Marina Gersony
Mentre la crisi russo-ucraina tiene la comunità internazionale col fiato sospeso, vertici del governo israeliano e diverse organizzazioni ebraiche stanno esaminando la possibilità di un’evacuazione di emergenza per un massimo di 75.000 ebrei ucraini, ritenuti idonei alla cittadinanza israeliana ai sensi della Legge del ritorno.
La musica rubata
di Michael Soncin
Un romanzo sulla squadra segreta delle SS, la Sonderstab Musik, e della depredazione che mise in atto, privando i legittimi proprietari ebrei dei più rari e preziosi beni musicali, strumenti, spartiti e manoscritti.
La deportazione italiana ad Auschwitz, un racconto corale
di Ilaria Myr
Una nuova opera ampiamente documentata analizza le condizioni dei deportati italiani, ebrei e politici, nel lager, offrendoal lettore la ricostruzione di una storia plurale e composita di vittime e un quadro molto più complesso di quello che è stato Auschwitz nella sua polivalenza e nella sua pluralità di funzioni.
Addio a David Sassoli, il galantuomo che difendeva gli ebrei
di Marina Gersony
Con le Comunità ebraiche italiane Sassoli aveva instaurato un rapporto di grande vicinanza, cura e attenzione. «L’antisemitismo è parte della storia peggiore del nostro continente», disse in visita alla Comunità ebraica di Roma nel 2019.