di Viviana Kasam
Una ragazza di 23 anni, Dasha Bough, studentessa all’Università di Harvard, ha realizzato un film di animazione rivolto in particolar modo ai giovani, per sfidare una delle più antiche, pericolose e persistenti teorie antisemite, ovvero che gli ebrei siano i protagonisti di una cospirazione segreta per il dominare il mondo.
ebrei
Un angolo di pace: la salvezza dei genitori narrata da Valeria Gandus in un libro
di Esterina Dana
Furono 28.000 gli ebrei in fuga dalle persecuzioni nazifasciste accolti dalla neutrale Svizzera negli anni cruciali del Secondo conflitto mondiale. Molti non ebbero la medesima fortuna.
Un vento di guerra sulle nostre vite…
di Redazione
Memoria e dintorni: saggi, romanzi, racconti, testimonianze… Ecco classici e novità. Per saperne di più. Con una selezione dei titoli sulla Svizzera nel Secondo conflitto mondiale
Fuga in Svizzera: un angolo di pace o l’anticamera della deportazione? La copertina di Bet Magazine di gennaio
di Ilaria Myr
Giorno della Memoria. Quale fu il vero ruolo della Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale? Quali le sue politiche di accoglienza così altalenanti e contraddittorie?Un’intervista a Liliana Picciotto, storica della Fondazione CDEC.
Svizzera. Due storie, una via: verso la libertà
di Redazione
Fuga in Svizzera: non tutti riuscirono a farcela, traditi dai passatori al confine, arrestati dalle milizie repubblichine o respinti dalle guardie di frontiera svizzere. Ma anche la salvezza comportò avventure e pericoli e mise molti ebrei espatriati in una condizione imprevista
Il racconto di una Berlino (ebraica) che non c’è più…
di Michael Soncin
«Ciò che mi auguro è che ogni ebreo tedesco dica: sì, eravamo così, così abbiamo vissuto fra il 1878 e il 1939, e che diano il libro in mano ai figli con le parole: perché sappiate com’era».
Dissacrato il Memoriale della Shoah a Salonicco, una delle più importanti comunità sefardite prima del nazismo
di Roberto Zadik
La comunità ebraica di Salonicco è stata uno dei centri ebraici sefarditi principali a livello europeo e, prima delle atrocità della Shoah, contava oltre cinquantamila membri ma i nazisti, in meno di un anno, hanno massacrato il 90 percento dei suoi ebrei
Fuga in Svizzera, un angolo di pace, ma non per tutti
Attualità
Intervista ad Alon Bar Ambasciatore di Israele in Italia
Cultura
La storia di Alfredo Sarano, “salvatore” dei milanesi, “salvato” nelle Marche
Comunità
Scuola, laboratorio del nostro futuro. Progetti, idee in progress
Noemi Di Segni: “Non dobbiamo dare per scontate le libertà di cui godiamo oggi. Occorre vigilare”
di Michael Soncin
“Noi oggi viviamo una situazione dove diamo per scontate le libertà di cui godiamo, e invece, non sono ovvie, non sono scontate. Per questo motivo, non dobbiamo e non possiamo essere indifferenti”
Ucraina: nella Kherson bombardata la comunità ebraica è decimata e turbata da sospetti di collaborazionismo
di Anna Lesnevskaya
Nella città ucraina riconquistata di recente dai russi, gli ebrei vivono nel terrore, in condizioni difficilissime, fra accuse di collaborazionismo e paura di essere di nuovo bombardati. Come spiegano in queste interviste esclusive alcuni abitanti.
Ebrei Irlandesi: nuovo importante database alla Israel National Library
di Roberto Zadik
Gerusalemme, nuovo importante archivio degli ebrei irlandesi alla Israel National Library. Una vicenda sconosciuta svelata dai ventidue volumi del database
Saul Bellow, un documentario svela la personalità dell’autore di “Hezog” che rifiutava la definizione di “scrittore ebreo”
di Roberto Zadik
Personalità irrequieta e spietato analista delle contraddizioni dell’America, fra gli anni ’60 e gli anni ’90, e delle fragilità dell’uomo contemporaneo, Solomon Bellows, questo il suo vero nome americanizzato in Saul Bellow, è stato un pilastro della letteratura americana.