di Nathan Greppi
Hanno suscitato un grosso scandalo a livello mondiale le esternazioni di Mahmoud Abbas, Presidente dell’ANP (Autorità Nazionale Palestinese), il quale ha affermato che gli ebrei ashkenaziti non sono veri semiti, e che sarebbero stati massacrati durante la Shoah a causa del loro ruolo di usurai.
ebrei
A Verbania il 13 e il 14 ottobre un convegno per l’80° anniversario dell’eccidio nazista
di Redazione
I lavori del convegno si terranno presso la Casa della Resistenza di Verbania (via Turati 9, Verbania, località Fondotoce), un centro di studio e di ricerca che sorge sul luogo in cui il 20 giugno 1944 forze tedesche d’occupazione fucilarono 43 partigiani, catturati nei giorni precedenti sui monti dell’Ossola e del Verbano.
Vaticano, ritrovati i nomi di 3.200 ebrei salvati dalla Chiesa durante la Shoah
di Redazione
Gli elenchi ora ritrovati si riferiscono a oltre 4.300 persone, delle quali 3.600 sono identificate per nome. Dal confronto con i documenti conservati nell’archivio della Comunità Ebraica di Roma, circa 3.200 risultano con certezza ebrei.
La triste storia di Gigi, vittima delle Leggi Razziali
di Nathan Greppi
Le conseguenze del trauma dovuto alla discriminazione delle Leggi razziali vengono raccontate in questo libro dalla psicoanalista, che racconta in prima persona la storia di un suo conoscente.
La Grande Bellezza ovvero il mondo come opera d’arte
Attualità
Parla il guru dell’Hasbarà: «Vi racconto i segreti della contro-informazione»
Cultura
Feste Solenni. La Teshuvà: avere il coraggio di cambiare vita (e strada)
Comunità
Nasce CEM-WEBTV il canale di interviste e video della Comunità ebraica
Debutta al Toronto Film Festival “One life”: la vera storia di sir Nicholas Winton, interpretato da Anthony Hopkins
di Pietro Baragiola
Il 9 settembre farà il suo debutto cinematografico nelle sale del Toronto Film Festival One Life, il nuovo film diretto dal regista inglese James Hawes in cui il premio Oscar Anthony Hopkins interpreterà Sir Nicholas Winton, passato alla storia come “lo Schindler britannico”.
Kosovo: monumento in onore di chi salvò ebrei dalla Shoah
di Nathan Greppi
A Pristina, capitale del Kosovo, mercoledì 23 agosto è stato inaugurato pubblicamente un monumento per rendere omaggio a 23 kosovari albanesi che salvarono degli ebrei durante la Shoah.
Lettonia: ritrovata fossa comune di un eccidio nazista
di Nathan Greppi
Nel corso degli anni, i tentativi di ritrovare il luogo, basati su foto scattate da una guardia nazista, non avevano avuto successo. La svolta è avvenuta questa estate, quando dei ricercatori americani si sono recati a Liepāja equipaggiati di nuove tecnologie, attraverso le quali sono riusciti a individuare la fossa comune.
Ebrei “razza di mercanti”: canzone choc del capo della comunicazione in Regione Lazio
di Nathan Greppi
La canzone del 1995 intitolata ‘Settembre Nero’ del gruppo rock identitario chiamato 270bis, in cui De Angelis era l’autore dei testi delle canzoni, recita frasi come: “Troppo ci pesava portare sulla schiena il dominio di una razza di mercanti”, ossia gli ebrei. Indignazione della comunità ebraica romana.
Uganda: in costruzione il primo centro ebraico del paese
di Nathan Greppi
E’ in corso una campagna di crownfunding per sostenere la comunità ebraica degli Abayudaya, che conta circa 4000 membri nel paese africano. Nata nel ‘900 a seguito di una conversione e sopravvissuta durante gli anni dell’oppressione della dittatura, oggi lotta per il riconoscimento.
Il “miracolo di Farlesben”: riemergono le immagini inedite dei 2500 ebrei liberati dal treno della morte
di Pietro Baragiola
Questo filmato è stato rinvenuto da Rozell tra gli Archivi Nazionali degli Stati Uniti e, a distanza di 78 anni dalla sua registrazione, ha dato modo ai sopravvissuti e ai loro famigliari di rivivere la gioia provata quel lontano giorno del 1945, quando il coraggio degli alleati ridonò loro la vita.
A Manhattan (New York) una mostra sugli ebrei rifugiati in Cina durante il nazismo
di Redazione
Intitolata Shanghai, Homeland Once Upon a Time – Jewish Refugees and Shanghai, la mostra condivide 30 storie orali di ex rifugiati ebrei e delle loro famiglie, e mostra anche cimeli, repliche di documenti storici, più di 200 fotografie e video documentari.