di Nathan Greppi
Secondo un recente sondaggio, condotto dalla CAA (Campaign Against Antisemitism), il 48% degli ebrei nel paese ha detto che sta considerando l’idea di emigrare a causa del clima d’odio antisemita cresciuto dopo i fatti del 7 ottobre e l’inizio della guerra tra Israele e Hamas., mentre il 34% non vuole farlo.
ebrei
Antisionismo e antigiudaismo: storia ed evoluzione di due termini e atteggiamenti
di Sofia Tranchina
Con l’escamotage del politicamente corretto, nello smistamento tra il concesso e il disapprovato, antisemitismo e antisionismo si sono ritrovati a guardarsi negli occhi da categorie opposte, l’uno riflesso nell’altro. E di tanto in tanto, più spesso del necessario, si fanno l’occhiolino. Una conferenza Kesher con David Nizza.
Tra le ombre e i fantasmi di Salonicco, la “Gerusalemme dei Balcani”
di Andrea Finzi e Sonia Schoonejans
Un crocevia di genti, un esempio unico di convivenza tra etnie e fedi diverse. Lo skyline di minareti, campanili, sinagoghe con i suoi ebrei romanioti, sefarditi, ashkenaziti, italiani in pacifica convivenza con musulmani, cristiani ortodossi, cattolici…
30 novembre 1943 il fascismo ordina l’arresto degli ebrei: al Memoriale della Shoah un convegno del CDEC
L’ordinanza dispose il concentramento degli arrestati in campi provinciali e successivamente in campi di raccolta speciali, il sequestro dei loro beni. Il convegno organizzato dalla Fondazione CDEC avrà luogo il 3 dicembre dalle 10,00 alle 17,00 a Milano, presso l’Auditorium del Memoriale della Shoah.
Come resistere alla paura e alla instabilità dei nostri tempi
Attualità
Harvard, Princeton, Yale… il tradimento delle accademie
Cultura
Tra le ombre e i fantasmi di Salonicco, la “Gerusalemme dei Balcani”
Comunità
Per Israele, la liberazione degli ostaggi e la celebrazione della vita
In Gran Bretagna 1205 atti antisemiti dal 7 ottobre e crescita del 531% in un anno. Ma l’opinione pubblica sta con gli ebrei
di Redazione
Il Community Security Trust (CST) afferma di aver registrato più atti antisemiti nelle ultime cinque settimane rispetto alle prime sei settimane messe insieme dell’anno. Anche rispetto ai precedenti periodi di conflitto che hanno coinvolto Israele, il numero di atti è “senza precedenti in termini di dimensioni”.
Sarà che sono umana e che la vita è sacra
Carissimi,
Sono Desiree Sansone. Ho 25 anni. Sono Italiana. Sento il bisogno di metterci la faccia per dimostrare con delle semplici parole la mia vicinanza umana alla sofferenza delle comunità ebraiche. La profonda empatia è fondamentale in momenti così delicati.
Argentina alla ribalta: dal neo Presidente Milei alla Comunità ebraica del passato tra intrighi e spionaggio in una coinvolgente serie TV
di Redazione
L’emigrazione ebraica in Argentina è stata un fenomeno importante e duraturo, che ha avuto un impatto non marginale sulla società. Gli ebrei hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo economico, culturale e sociale del Paese.
“Non è guerra, è terrorismo”: polemica per le parole di Papa Francesco. La nota della Assemblea dei Rabbini d’Italia
di Nathan Greppi
Il 22 novembre, Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano due delegazioni, una israeliana e l’altra palestinese, con le quali parlare della situazione. Ma le sue parole hanno suscitato polemiche per l’equiparazione tra Hamas e Israele.
Sondaggio choc: il 46% degli studenti italiani equipara Israele ai nazisti
di Nathan Greppi
Per il 46,3%, pensano che il governo israeliano si comporti con i palestinesi come i nazisti si comportarono con gli ebrei. Questo è solo uno dei risultati di un sondaggio condotto dall’Istituto Carlo Cattaneo, in merito a cosa pensano degli ebrei e di Israele gli studenti universitari del Nord Italia.
“Cari ebrei della diaspora, è finita”. L’angoscia di un blogger australiano davanti all’antisemitismo di oggi
di Anna Balestrieri
L’appello del giornalista a compiere l’aliyah nasce dalla convinzione che non esista Stato eccetto Israele in cui un cittadino ebreo possa sentirsi protetto. Una comunità di centomila anime, quella australiana, che fino a questa fase storica aveva avuto scarsa o nulla esperienza dell’antisemitismo.
Antisemitismo sui banchi di scuola italiani. Un appello di 4.000 accademici pro Palestina e per il cessate il fuoco. La contro-petizione pro Israele: «Urgenza di ristabilire i fatti»
di Redazione
Gli episodi di antisemitismo in Italia registrati in ottobre dall’Osservatorio Antisemitismo sono 42, il doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Dalle pietre di inciampo oltraggiate a Roma alle offese online, offline e sui banchi di scuola, è probabile che il numero degli atti provocatori e degli insulti in questi giorni sia superiore in quanto non sempre vengono denunciati.