di Michael Soncin
Nell’ambito della GECE 2019, Il sogno nella parola è il titolo dell’intervento dell’ebraista Anna Linda Callow, docente di lingua e letteratura ebraica presso l’Università degli Studi di Milano, scrittrice – è autrice del libro La lingua che visse due volte, edito da Garzanti – e traduttrice di numerose testi dall’ebraico, dallo yiddish e dall’aramaico.
ebraico
Al via il 10 settembre i corsi di Ulpan Online, per imparare l’ebraico ovunque ci si trovi
di Michael Soncin
Dal 10 settembre 2019 riprendono le lezioni di Ulpan Italia Online dell’Ucei. Si tratta di un corso on line, con frequenza monosettimanale, che può essere seguito sia in diretta, avendo la possibilità d’interagire con l’insegnante, sia in differita, scaricando successivamente la lezione.
Un viaggio alla scoperta di una lingua antica e insieme moderna, “sacra” ma anche molto concreta: l’ebraico
di Ugo Volli
[Scintille: letture e riletture] Fra le molte meraviglie della storia del popolo di Israele, la rinascita della lingua ebraica, poco meno di centocinquant’anni fa, non è delle minori.
Aslanov. Diaspore in cammino, lingue e identità alla deriva
Pubblichiamo la lectio pronunciata dal professore Cyril Aslanov, riportata da Tempi, in occasione “Giornata europea della cultura ebraica” (Milano, 10 settembre 2017).
Due lingue allo specchio: da Averroè al Rambam, passando per Dante
di Vittorio Robiati Bendaud
L’ebraico e l’arabo hanno molto in comune e Corano e Hadith sono pieni di materiale biblico, midrashico, talmudico, in un vicendevole gioco di rimandi e scambi
La nascita del Teatro ebraico
di Ugo Volli
Dal divieto talmudico al Teatro Habima. Dagli spettacoli yiddish in Russia a Israele.
La storia degli “ebrei sul palcoscenico” svela un insospettabile passato
L’italiano? Una lingua ebraica
di Vittorio Robiati Bendaud
Esce l’edizione in ebraico de I Protocolli dei Savi di Sion
di Avi Shalom
L’iniziativa, di carattere personale, è di Adi Amsterdam, un giovane linguista e filologo del Centro Accademico David Yellin di Gerusalemme.
Toh, chi si rivede, la teoria del complotto!
di David Bidussa
I temi antisemiti di oggi? Si basano su un violento sentimento anti americano (che include, ipso- facto, anche gli ebrei). E sulla vecchia teoria del complotto mondiale
Non potevo dormire!
Un celebre Magghid tiene un sermone in Tempio, ottenendo un enorme successo…