La tonalità ebraica nella scrittura impersonale di Franz Kafka

Libri

di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Come molti ebrei appartenenti all’orizzonte culturale della Mitteleuropa, Kafka si esprime in un tedesco perfetto, esente da ogni tipo di particolarismo linguistico ebraico nonché privo di ogni asperità stilistica.

Ripartono i corsi di ebraico della Comunità ebraica di Milano

Eventi

Hai sempre voluto imparare l’ebraico, ma non hai mai trovato un corso che ti andasse bene? la Comunità ebraica di Milano anche quest’anno organizza dei corsi a vari livelli e in diversi orari e a vari livelli. Potrai parlare, leggere e scrivere già dalla prima lezione. Inizio corsi 16 ottobre.

Introduzione al teatro ebraico di Marc Chagall

Si può scrivere in giudeo-italiano? A volte sì. Alcuni elementi di risposta

Libri

Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Per definizione le parlate giudeo-italiane appartengono ad una dimensione vernacolare apparentemente lontana dalla dignità dei testi letterari. Eppure, in varie occasioni, l’espressione linguistica dell’identità ebraica ha passato la soglia che separa la lingua dell’umile quotidianità dall’elaborazione artistica del verbo sotto la forma di una produzione letteraria.

Un luna park in ebraico per le prime della primaria

Scuola

a cura del Team Infanzia e Primaria
Per la conclusione del primo libro di Ariot, riuniti nella Sala Segre bimbi e bimbe hanno giocato in sei diverse postazioni, come in un luna park, dove le classi erano impegnate allegramente a vivere l’ebraico in gioco.