di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Come molti ebrei appartenenti all’orizzonte culturale della Mitteleuropa, Kafka si esprime in un tedesco perfetto, esente da ogni tipo di particolarismo linguistico ebraico nonché privo di ogni asperità stilistica.
ebraico
Ripartono i corsi di ebraico online della Comunità ebraica di Milano
Hai sempre voluto imparare l’ebraico, ma non hai mai trovato un corso che ti andasse bene? La Comunità ebraica di Milano anche quest’anno organizza dei corsi online a vari livelli e in diversi orari. Potrai parlare, leggere e scrivere già dalla prima lezione.
Scoperta in India una lapide con iscrizione ebraica del XIII secolo
di Redazione
La scoperta potrebbe far luce su un’antica comunità ebraica dimenticata e sul suo rapporto storico con la regione. Il reperto è stato identificato dal ricercatore di storia ebraica e calligrafo Thoufeek Zakriya, il primo a decifrarne l’iscrizione e a datare la lapide al 1224 o al 1225.
Laboratorio di traduzione letteraria online della lingua ebraica in partenza ad aprile
di Michael Soncin
La Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano ha istituito un laboratorio di traduzione letteraria dedicata all’ebraico. Dieci incontri online, previsti nella fascia oraria tra le 18:00 e le 20:00, una volta a settimana, ogni mercoledì.
L’evoluzione delle parole riflette il mutamento della società. E il termine “religione”, “dat” in ebraico, non fa eccezione
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Tutte le lingue cambiano, lentamente ma di continuo. Muta la pronuncia, cambia la forma delle parole (dal latino civitas all’italiano città, da domina a donna, dal latino medievale sclavos al nostro schiavo fino a ciao), ma muta soprattutto il senso
Netflix annuncia l’uscita di “Bros”: la sua prima serie tv interamente in lingua ebraica
di Pietro Baragiola
Bros il cui titolo originale in lingua ebraica significa “Attraverso il fuoco e l’acqua” segna una pietra miliare per Netflix, diventando il suo primo prodotto seriale interamente girato in lingua ebraica e ambientato in Israele. Con i suoi 8 episodi, sarà accessibile in 190 paesi a partire dal prossimo 9 novembre.
Ripartono i corsi di ebraico della Comunità ebraica di Milano
Hai sempre voluto imparare l’ebraico, ma non hai mai trovato un corso che ti andasse bene? la Comunità ebraica di Milano anche quest’anno organizza dei corsi a vari livelli e in diversi orari e a vari livelli. Potrai parlare, leggere e scrivere già dalla prima lezione. Inizio corsi 16 ottobre.
Sulla traduzione errata di ‘Se questo è un uomo’ in ebraico e la questione dell’elaborazione della memoria
di Ilaria Myr
Da quando è uscito in ebraico in Israele, nel 1988, il libro Se questo è un uomo di Primo Levi, pubblicato dalla casa editrice Am Oved, contiene un’omissione abbastanza grave e significativa, che nonostante numerose segnalazioni è perdurata fino ai nostri giorni. Un errore o una omissione volontaria?
«Tramite l’insegnamento dell’ebraico, trasmettiamo l’amore per le tradizioni e Israele»
di Ilaria Myr
Intervista a Ilana e Yehuda York, i due shlihim, insegnanti mandati quest’anno dal Ministero dell’educazione israeliano alla Scuola della Comunità ebraica. Lei alla primaria, lui alla secondaria di primo grado, lavorano a stretto contatto con i docenti per trasmetter un ebraico quotidiano e dinamico.
Si può scrivere in giudeo-italiano? A volte sì. Alcuni elementi di risposta
Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Per definizione le parlate giudeo-italiane appartengono ad una dimensione vernacolare apparentemente lontana dalla dignità dei testi letterari. Eppure, in varie occasioni, l’espressione linguistica dell’identità ebraica ha passato la soglia che separa la lingua dell’umile quotidianità dall’elaborazione artistica del verbo sotto la forma di una produzione letteraria.
Un luna park in ebraico per le prime della primaria
a cura del Team Infanzia e Primaria
Per la conclusione del primo libro di Ariot, riuniti nella Sala Segre bimbi e bimbe hanno giocato in sei diverse postazioni, come in un luna park, dove le classi erano impegnate allegramente a vivere l’ebraico in gioco.
In Marocco va in scena un musical interamente in ebraico. È la prima volta
di Redazione
Un musical israeliano eseguito in ebraico a Rabat: è successo settimana scorsa nella città marocchina, dove è andato in scena “Bustan Sephardi” (“Il frutteto spagnolo”), tratto dalla commedia di Yitzhak Navon